• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

La Distributed Ledger Technology -DLT- sui mercati finanziari

  • Paolo Brambilla
  • 25 Febbraio 2018
trade 2328525 640
trade 2328525 640

Per capire la Distributed Ledger Technology, occorre partire dall’inizio. I “libri contabili distribuiti“, o libri mastri distribuiti, noti internazionalmente come “Blockchains”, sono essenzialmente registri di transazioni elettroniche. La loro unicità sta nel fatto che sono mantenuti da una rete condivisa o “distribuita” di partecipanti (i cosiddetti ‘nodi’) e non da un’entità centralizzata, il che significa che non c’è sistema di convalida centrale. Un’altra importante caratteristica dei libri mastri distribuiti è l’ampio uso della crittografia, come chiavi pubbliche o private e funzioni di hash, per memorizzare le risorse e convalidare le transazioni.

Indice dei Contenuti:
  • La Distributed Ledger Technology -DLT- sui mercati finanziari
  • DLT E SERVIZI FINANZIARI
  • LA PROSPETTIVA
  • Dai Ledgers ai Distributed Ledgers grazie alla Blockchain
  • I LEDGERS

DLT E SERVIZI FINANZIARI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Fino ad oggi l’applicazione più nota della DLT è il libro mastro pubblico delle transazioni per valute virtuali, come Bitcoin, ecc. Più recentemente si è diffusa l’idea dell’uso di registri distribuiti per i servizi finanziari tradizionali. È importante sottolineare che l’ESMA -European Securities and Markets Authority- ovvero l’autorità europea che garantisce la tutela degli investitori e mercati finanziari stabili, considera che la DLT utilizzata per i servizi finanziari sarebbe sotto vari aspetti diversa dalla Blockchain progettata per Bitcoin. In particolare, mentre la Blockchain delle criptovalute è un sistema aperto in cui tutti possono contribuire alla convalida del processo (permissionless), la DLT utilizzata nei mercati finanziari deve essere un sistema autorizzato solo da partecipanti autorizzati. Infine, sebbene l’ESMA sia consapevole dei rischi di pagamento generati dalle valute virtuali come Bitcoin, ha come obiettivo l’applicazione della tecnologia DLT per trasferirne tutti i vantaggi sui mercati mobiliari.

LEGGI ANCHE ▷  Il DNA del Made in Italy è industriale. E’ necessaria però una regolamentazione solida e affidabile

Secondo Mauro Bellini, Direttore responsabile di numerose testate “verticali” di Digital360, per capire di cosa si parla quando si tratta di Distributed Ledger Technology DLT occorre partire dal significato originale e originario di Ledger, ovvero la base fondamentale della contabilità: certamente, dal momento in cui, grazie alla scrittura, la nostra civiltà ha iniziato a lasciare una memoria delle proprie azioni il Ledger è diventato un riferimento per le azioni con carattere commerciale o di scambio tra due o più parti.

LA PROSPETTIVA

“Per il Ledger come per tantissime altre attività umane la prospettiva è completamente cambiata con l’avvento del computer” afferma Mauro Bellini “Già a partire dagli Anni ’60 con una grande straordinaria accelerazione negli Anni ’80 e ’90 i ‘Libri mastro’ sono stati il vero grande centro di attenzione dell’informatizzazione nelle grandi aziende e nelle grandi Pubbliche Amministrazioni. Tuttavia per molto tempo ancora i Ledger sono stati interpretati con la stessa fondamentale logica centralizzata che caratterizzava la carta. C’era qualcuno che si occupava del data entry di dati che nascevano come analogici, c’era qualcuno che gestiva i sistemi e c’era qualcuno che, centralmente, gestiva le estrazioni dei dati o la loro elaborazione”.

Dai Ledgers ai Distributed Ledgers grazie alla Blockchain

Anche se non tutti i Distributed Ledger fanno riferimento a catene di blocchi, la Blockchain è certamente il miglior veicolo per applicare la Distributed Ledger Technology. “Con l’avvento della Blockchain i primi Digital Ledger possono vedere una accelerazione grazie alla contemporanea disponibilità di due fattori abilitanti: la criptografia e lo sviluppo di algoritmi di controllo e verifica dei dati che aprono le porte a quelli che diventano i Distributed Ledgers Technology” conclude Mauro Bellini. “Questo modello di architettura permette di interpretare il database in senso molto più ampio rispetto al passato. Non possiamo più semplicemente parlare di Ledgers come archivi, ma dobbiamo parlare di Distributed Ledgers Technology come di un nuovo rapporto tra persone e informazioni”.

I LEDGERS

Come abbiamo visto poco fa parlando di ESMA, ci possono essere “Unpermissioned ledgers” e “Permissioned ledgers”: la differenza sta nel fatto che nel primo caso sono catene aperte, concepite per non essere controllate. Nessuno può impedire che una transazione sia inscritta nel Ledger una volta confermata da tutti i nodi della Blockchain.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

Le Permissioned ledgers fanno parte invece di un circuito proprietario, appartenente a un’entità pubblica o privata, definita Trusted. Il controllo è limitato a chi è autorizzato ad effettuarlo, sulla base di regole specifiche, spesso diverse fra l’uno e l’altro dei sistemi. Dal punto di vista dell’efficienza, poiché i controlli sono in mano a un solo operatore, le Permissioned ledgers sono ovviamente più veloci.

Una rete di blockchain privata richiede un invito e deve essere convalidata dallo starter di rete o da una serie di regole messe in atto da chi ha promosso la rete. Le aziende che creano una blockchain privata, in genere, installeranno una rete autorizzata. Ciò pone restrizioni su chi è autorizzato a partecipare alla rete e solo in determinate transazioni. Il meccanismo di controllo dell’accesso potrebbe variare: i partecipanti esistenti potrebbero decidere i futuri entranti; un’autorità di regolamentazione potrebbe rilasciare licenze di partecipazione; o un consorzio potrebbe prendere le decisioni. Una volta che un’entità si è unita alla rete, svolgerà un ruolo nel mantenimento della blockchain in maniera decentralizzata.

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

Hyperledger Fabric è un esempio di implementazione di un framework blockchain autorizzato e uno dei progetti Hyperledger ospitati da The Linux Foundation. È stato progettato per soddisfare questi requisiti aziendali. Questo tipo di modello blockchain autorizzato offre la possibilità di sfruttare più di 30 anni di documentazione tecnica per realizzare vantaggi significativi.

L’identità digitale, in particolare, è fondamentale per la maggior parte dei casi di utilizzo del settore, sia che gestisca le sfide della catena di approvvigionamento, rinnovi il settore finanziario o faciliti gli scambi di dati riservati nell’assistenza sanitaria. Solo le entità che partecipano a una particolare transazione avranno conoscenza e accesso ad essa – altre entità non avranno accesso.

Secondo www.ibm.com le blockchain autorizzate consentono anche un paio di ordini di grandezza di maggiore scalabilità in termini di throughput transazionale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.