• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Sarà la Cina ad affossare i bitcoin? Non sembra proprio

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 26 Dicembre 2017
china 2090558 640
china 2090558 640

Sul sito news.bitcoin.com si critica bonariamente “l’inondazione di articoli su come il bitcoin mining sta per consumare tutte le fonti energetiche sulla faccia della Terra in pochi anni, portando a una catastrofe ambientale inarrestabile”. Anzi si parla proprio di “paranoia contro questa criptovaluta”.

Indice dei Contenuti:
  • Sarà la Cina ad affossare i bitcoin? Non sembra proprio
  • PROBLEMA CON LE QUOTAZIONI
  • SABOTAGGIO CINESE
  • HASHING SUPER POWER
  • LE SOLUZIONI TECNICHE


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In realtà qualcosa di serio c’è, secondo un’ultima voce che sta circolando. La questione di cui tutti dovremmo aver paura ora è se il governo cinese deciderà veramente di prendere il controllo dei bitcoin.

PROBLEMA CON LE QUOTAZIONI

La CNBC ha riferito che mentre il bitcoin ha raggiunto il record di 19.800, domenica, e si è scambiato vicino a 15.500 per gran parte del giovedì, poi un selloff pomeridiano ha accelerato nella notte. Ciò ha comportato un calo del 30% del bitcoin venerdì mattina a un minimo di 10.400 su Coinbase. Ha recuperato oltre 14,600 venerdì pomeriggio, con un calo del 27% rispetto al massimo storico. Ma che cosa c’entra la Cina?

LEGGI ANCHE ▷  Il DNA del Made in Italy è industriale. E’ necessaria però una regolamentazione solida e affidabile

SABOTAGGIO CINESE


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’articolo “Bitcoin a rischio di sabotaggio cinese” è apparso adesso per la prima volta a Londra sul Sunday Telegraph ed è già stato ripubblicato da numerosi giornali in lingua inglese, fino all’Australia e la Nuova Zelanda. Ed è probabile ora che possa essere tradotto in molte più lingue dai partner dei media locali e ripubblicato in molte altri Paesi del mondo nei prossimi giorni.

HASHING SUPER POWER

“Allarme rosso: il governo cinese può prendere il controllo di Bitcoin”. Ma non scherziamo. La fonte della spaventosa affermazione sui titoli dei giornali è in realtà solo un rapporto di un paio di sedicenti “ricercatori della sicurezza” di bitcoin. Non ci vuole un genio per scoprire che la concentrazione del potere di hashing in Cina è un problema ben noto e che le informazioni citate sono ampiamente disponibili sul web senza l’aiuto di questi due pivellini.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

Oltre a dire che il governo cinese può usare il proprio potere sui “minatori” per sabotare la rete Bitcoin, il loro articolo non aggiunge nulla di nuovo alla discussione. Non menzionano nemmeno come la Cina abbia tentato di vietare o eliminare il fenomeno bitcoin molte volte in passato (e sempre abbia fallito), o come la criptovaluta sia intrinsecamente progettata per aggirare i tentativi del governo di controllarla.

LE SOLUZIONI TECNICHE

E’ ovvio che esistono soluzioni tecniche contro questa eventualità, e altre ancora sono in fase di sviluppo. Affermare che un semplice tentativo di attacco da parte della Cina possa causare una perdita irreparabile di fiducia nei bitcoin è un po’ ingenuo. Qualche sensibile oscillazione nelle quotazioni sì, è logico, ma niente di tragico.

La morale di questa storia, conclude news.bitcoin.com, è che se vuoi promuoverti come esperto di bitcoin o di sicurezza informatica, tutto ciò che devi fare è gettare ai media “qualche succulento boccone” e tutti vi si avventeranno senza criterio.

LEGGI ANCHE ▷  Protagonisti delle sfide che ci attendono

Il sito money.it cita piuttosto gli esperti di AmpGFX, che non sono stati gli unici ad aver sottolineato l’importanza di considerare altri fattori di rischio oltre al Bitcoin.

Per Joe Zidle, strategist per Richard Bernstein Advisors, il pericolo principale del 2018 non sarà rappresentato né dalla criptovaluta, né dall’azionario globale: saranno i bassi rendimenti obbligazionari a far storcere il naso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.