• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

La nuova minaccia alla privacy personale potrebbe arrivare da Facebook Home attaccata in rete dagli utenti e dagli esperti blogger

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Aprile 2013
Ma come applicare blockchain del mondo reale in modo che sia veramente efficace
Ma come applicare blockchain del mondo reale in modo che sia veramente efficace

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Mark Zuckerberg presenta Facebook Home e subito scoppia la polemica.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Stando a quanto denunciato da riviste ed esperti, la personalizzazione di Android che mette al centro dello smartphone il più celebre social network del momento metterebbe a rischio la privacy degli utenti.

Per spiegare il motivo di questo timore, però, è necessario andare per gradi.

Facebook Home è un’applicazione per gli smartphone che hanno per sistema operativo Android e che trasforma un telefono, per dirlo con le parole di Zuckerberg, “in un dispositivo social”.

Lo smartphone, quindi, diventa una sorta di propaggine del social network, dando inizio ad “una nuova modalità d’uso dei dispositivi mobili”.

Quest’idea nuova ed innovativa, però, è stata subito bersagliata dalle critiche di chi sostiene che, attraverso la nuova interfaccia, sarebbero in pericolo l’integrità e la riservatezza dei dati personali che fanno riferimento all’utente.

LEGGI ANCHE ▷  X pubblica un profilo "AlexandreFiles" che denuncia le decisioni illegali di Moraes: brasile in rivolta?

Il motivo principale che sta alla base di questa critica è che l’applicazione permetterà allo smartphone una connessione costante con Facebook, il quale continuerà a raccogliere informazioni relative alla raccolta dati e alla localizzazione dell’utente fino a quando lo stesso non disattiverà queste funzioni.

In linea teorica, il social creato da Zuckerberg potrebbe dunque individuare l’indirizzo di residenza dell’utente, i luoghi in cui ci si trova durante la giornata, quelli che si frequenta più costantemente, come le abitazioni dei parenti più stretti, del proprio partner, del luogo di lavoro.

Insomma, chi critica la nuova applicazione afferma che con Facebook Home si rischia il pedinamento perpetuo.

La portata di queste valutazioni è stata così ampia che lo staff di Facebook non ha potuto evitare di rispondere per le rime, e lo ha fatto attraverso il blog ufficiale.

Secondo il team le critiche mosse sono infondate perchè la nuova app sarebbe soggetta alle medesime regole che già valgono per il resto della rete e non si discosterebbe dalle preferenze che ogni utente stabilisce nelle impostazioni dell’account.

LEGGI ANCHE ▷  Come gli influencer stanno sostituendo i giornalisti nelle strategie di comunicazione del Partito Democratico USA

In pratica, la funzione del tracciamento della posizione del soggetto non sarebbe sostanzialmente diversa da quella che già esiste sull’app del social attualmente usata da milioni di persone in tutto il mondo.

In più, Facebook Home registrerà quali applicazioni vengono lanciate sul telefono e quali no, ma non andrà oltre: non potrà dunque entrare nelle app e “sbirciare” cosa si fa o cosa si scrive.

Insomma, secondo il team di Zuckerberg, l’applicazione raccoglierà “informazioni quando s’interagisce, per esempio cliccando ‘mi piace’, commentando un post o inviando un messaggio”, ma questi dati verranno conservati per novanta giorni in maniera del tutto anonima e saranno utilizzati esclusivamente dai programmatori per “migliorare il servizio e il suo funzionamento”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Massimo Boldi riceve insulti per auguri a Meloni, la premier lo sostiene pubblicamente
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.