• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

YouTube introduce strumento avanzato per riconoscere e combattere i deepfake in video online

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Ottobre 2025
YouTube introduce strumento avanzato per riconoscere e combattere i deepfake in video online

come funziona lo strumento di rilevamento delle somiglianze

YouTube introduce un sistema innovativo di rilevamento delle somiglianze volto a contrastare la diffusione dei deepfake, garantendo un maggiore controllo sulla propria immagine digitale. Lo strumento si basa su un processo di verifica e confronto automatico volto a identificare le manipolazioni artificiali del volto nelle clip caricate sulla piattaforma, consentendo agli utenti di segnalare e rimuovere contenuti falsificati che implichino la loro identità.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • YouTube introduce strumento avanzato per riconoscere e combattere i deepfake in video online
  • come funziona lo strumento di rilevamento delle somiglianze
  • implementazione e limiti attuali della tecnologia
  • impatto sulla lotta contro i deepfake su YouTube

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Per accedere a questa funzionalità, i membri del YouTube Partner Program devono fornire un documento di identità ufficiale e registrare un breve video selfie. Questi materiali costituiscono il database di riferimento su cui il sistema effettua il confronto. Il meccanismo opera in modo simile al Content ID di YouTube, scansionando i video caricati per individuare corrispondenze con i dati biometrici raccolti.

LEGGI ANCHE ▷  Doppiaggio automatico Reel Facebook Instagram potenziato da Meta per contenuti multilingue globali

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Una volta identificata una potenziale corrispondenza, l’utente riceve una notifica per valutare manualmente il contenuto sospetto. Questo permette un controllo diretto sul processo di segnalazione e sulla rimozione dei video che sfruttano in modo non autorizzato la propria immagine, potenziando così la tutela individuale contro le manipolazioni audiovisive generate dall’intelligenza artificiale.

implementazione e limiti attuali della tecnologia

La tecnologia di rilevamento delle somiglianze di YouTube è stata introdotta inizialmente per gli iscritti al YouTube Partner Program, rappresentando un primo passo importante nella lotta contro i deepfake. Tuttavia, il sistema ha alcune restrizioni rilevanti. Ad esempio, al momento l’analisi si concentra esclusivamente sulle modifiche al volto generate dall’intelligenza artificiale, escludendo quindi quelle alterazioni riguardanti la voce o altre forme di manipolazione audiovisiva.

Per poter usufruire di questa soluzione, è necessario fornire documentazione ufficiale e un video selfie, elementi essenziali per creare un database biometrico affidabile. Sebbene questo approccio favorisca accuratezza nel riconoscimento, pone limiti all’accessibilità dello strumento soprattutto per gli utenti non inseriti nel programma partner o per chi intende proteggere la propria voce o altri aspetti dell’identità digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Adam Mosseri conferma TikTok come principale rivale di Instagram nel panorama social digitale

Infine, il funzionamento rimane parzialmente manuale: gli utenti devono confermare personalmente ogni possibile match e approvare le segnalazioni di contenuti impropri. Questo step garantisce un controllo umano cruciale, ma può rallentare il processo di rilevamento e rimozione, evidenziando la necessità di ulteriori miglioramenti tecnologici e ampliamento delle capacità di rilevamento automatico.

impatto sulla lotta contro i deepfake su YouTube

Questo sistema rappresenta un avanzamento significativo nella lotta contro la diffusione di deepfake su YouTube, offrendo agli utenti uno strumento diretto e incisivo per difendere la propria immagine dalle manipolazioni digitali non autorizzate. Integrando un metodo di rilevamento biometrico con un processo di revisione manuale, la piattaforma consente di individuare e rimuovere tempestivamente i contenuti falsificati che rischiano di compromettere la reputazione o la sicurezza degli individui coinvolti.

Nonostante le attuali limitazioni, l’introduzione dello strumento favorisce un clima di maggiore responsabilità fra i creatori di contenuti, disincentivando l’uso illecito di immagini modificate. Inoltre, l’adozione di questa tecnologia rappresenta un modello replicabile per altre piattaforme digitali, che potrebbero integrare soluzioni simili per arginare la crescente minaccia dei deepfake a livello globale.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp migliora la gestione della qualità dei file con nuove opzioni innovative e pratiche per gli utenti

Tuttavia, è fondamentale considerare che la sola rilevazione dei volti alterati non è sufficiente a risolvere la complessità del fenomeno. L’integrazione futura con sistemi di riconoscimento vocale e altre tecniche di analisi multimodale sarà essenziale per colmare le lacune attuali e fornire una risposta più completa ed efficace contro le manipolazioni digitali pervasive.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.