• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Truffa Phishing Conad: strategie per proteggere i tuoi dati e il tuo denaro

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Febbraio 2025
Truffa Phishing Conad: strategie per proteggere i tuoi dati e il tuo denaro

Riconoscere la truffa phishing a marchio Conad

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi tempi, il fenomeno delle truffe phishing è diventato sempre più preoccupante, e quella con il marchio Conad ne è un esempio emblematico. In questo tipo di frode, i cybercriminali utilizzano email e altri mezzi di comunicazione per ingannare gli utenti, spacciandosi per l’azienda. Le email ingannevoli promettono premi o offerte speciali che, in realtà, servono sole come pretesto per raccogliere dati sensibili. In particolare, è fondamentale prestare attenzione a comunicazioni che richiedono informazioni come nome, indirizzo, numero di telefono e dettagli relativi a carte di credito. Un autentico messaggio di Conad deve contenere sempre il numero della Carta Insieme. Se questo dato è assente, è consigliabile ignorare e cancellare la comunicazione.

Indice dei Contenuti:
  • Truffa Phishing Conad: strategie per proteggere i tuoi dati e il tuo denaro
  • Riconoscere la truffa phishing a marchio Conad
  • Strategie utilizzate dai truffatori
  • Come tutelarsi dalle minacce online

Strategie utilizzate dai truffatori


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  IT Wallet disponibile dal 15 ottobre: tutte le novità e funzionalità del nuovo portafoglio digitale

I truffatori che orchestrano la filiera di phishing a marchio Conad adottano strategie sofisticate per trarre in inganno le loro vittime. Una delle tecniche più comuni consiste nell’invio di email che sembrano ufficiali e che presentano un aspetto identico a quello della comunicazione vera dell’azienda. Utilizzando loghi e grafica riconoscibili, i criminali cercano di creare un clima di fiducia. Le email, spesso messe a punto con dettagli accattivanti riguardanti premi o incentivi, colpiscono i destinatari in modo mirato, attenendosi agli interessi o alle abitudini di acquisto degli utenti. Molto frequentemente, il messaggio include un collegamento che rimanda a siti web fraudolenti, camuffati per apparire ufficiali. Una volta che l’utente interagisce con la pagina ingannevole, vengono richieste informazioni personali e finanziarie con la scusa della spedizione di un ‘premio’. Questo approccio è pericoloso poiché, una volta ottenuti, i dati possono essere utilizzati per furti d’identità o frodi bancarie.

Come tutelarsi dalle minacce online

Per difendersi efficacemente dalle minacce online, è fondamentale adottare un approccio proattivo e informato. In primo luogo, è consigliabile mantenere sempre aggiornati il proprio sistema operativo e i software antivirus. Questi strumenti sono essenziali per proteggere il dispositivo da malware e vulnerabilità. Inoltre, è prudente attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) su tutte le piattaforme dove è possibile; questo ulteriore strato di sicurezza può prevenire accessi non autorizzati anche se le credenziali sono compromesse.

LEGGI ANCHE ▷  Alfabetizzazione digitale in Italia: la Rai TV fa il primo passo concreto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un altro passo cruciale è quello di analizzare con attenzione le comunicazioni ricevute: gli utenti devono diffidare da email o messaggi che richiedono dati sensibili o promesse di guadagni facili. È opportuno anche controllare l’indirizzo email del mittente; spesso, i truffatori utilizzano varianti simili a quelli ufficiali, ma con piccole divergenze. Infine, in caso di qualsiasi sospetto, è fondamentale contattare direttamente l’azienda tramite i canali ufficiali per confermare l’autenticità della comunicazione ricevuta, evitando di cliccare su link sospetti o fornire informazioni personali senza una verifica adeguata.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.