• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Coronavirus - Covid-19
  • Trendiest Mondo e Viaggi

L’Istituto Superiore di Sanità diffonde le ultime ricerche su COVID-19

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 14 Maggio 2020

Oggi presentiamo i risultati che riguardano il mondo della comunicazione – QUI IL LINK ALLA RICERCA COMPLETA

Indice dei Contenuti:
  • L’Istituto Superiore di Sanità diffonde le ultime ricerche su COVID-19
  • LE RICERCHE E I RISULTATI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

COVID ● Contents Pubblicazione a cura del Gruppo di lavoro ISS – “Aggiornamento scientifico COVID 19”

LE RICERCHE E I RISULTATI

Van Bavel JJ, Baicker K, Boggio PS et al. Using social and behavioural science to support COVID-19 pandemic response

Risultati Le evidenze riguardano “percezione del rischio”, “contesto sociale”, “comunicazione scientifica”, “interessi collettivi e individuali”, “stress e coping”. Tra queste: appellarsi alla paura produce risultati solo se si percepiscono come “efficaci” i comportamenti richiesti; la bias da “ottimismo” va contenuta senza sconfinare nella induzione di ansia. L’evidenza smentisce che nei disastri prevalga il panico distruttivo, dietro alla “cooperazione” ci sono concetti di “identificazione”. Norme “descrittive” di comportamento (es. il distanziamento sociale) senza informazioni sulla approvazione di larga parte della popolazione sono meno efficaci.Tecniche come “fact-checking”, “psychological inoculation” e “crowdsourcing” possono contribuire alla lotta alle “fake news”. La ricerca è concorde sulla necessità di fornire indicazioni chiare sullo stato pandemico perché induce maggiormente le persone “indecise” a adottare comportamenti “altruistici” (es. non tornare al lavoro se non richiesto). L’uso intelligente dei media, di IT diadico e sincrono può mitigare stress e favorire comportamenti prosociali. Urgenza di: informazioni di sanità pubblica più disegnate su diversi target socio-culturali di audience; maggiore cooperazione tra organizzazioni sul territorio e autorità; favorire lo sviluppo di atteggiamenti mentali positivi dimostratisi più efficaci in contesti pandemici del tentativo diretto di riduzione dello stress.

LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

Orso D, et al., European Journal of Emergency Medicine 2020 Infodemic and the spread of fake news in the COVID-19-era

Risultati In molti casi, si è riscontrato come sia stato il prevalere di un’opinione personale, sia pure espressa da soggetti qualificati e affidabili, a far da cassa di risonanza sui media e i nuovi strumenti di comunicazione sociale. Ma queste sono realmente notizie false? In termini tecnici, no. Provengono da fonti ritenute affidabili e non c’è motivo di dubitare della loro “autenticità”. Non sono parole attribuite fittiziamente a qualcuno. Tuttavia, in gran parte, si tratta di notizie reali ma inesatte e non corroborate da solide argomentazioni scientifiche. La condivisione di dati scientifici ha due aspetti critici: la presenza o l’assenza di “filtri” in grado di aumentare l’affidabilità delle informazioni; e la responsabilità individuale di rendere pubbliche le informazioni e la diffusione. Occorre che entrambi gli aspetti vengano attentamente considerati da ogni membro della comunità scientifica.

Perez-Fuentes MDC, et al., J. Clin. Med. 2020, 9, 1196 Questionnaire on Perception of Threat from COVID-19

LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano

Risultati L’analisi di dati ha mostrato la validità del modello BIP-Q5 per valutare la percezione della minaccia dovuta all’epidemia COVID-19. Per completezza, gli autori riportano anche alcuni limiti riscontrati e che meritano di essere menzionati, quali la necessità di valutare l’adattabilità del modello in altri paesi o anche la distribuzione in base al sesso del campione, dato che nel caso in questione la campionatura è stata fatta sulla base delle caratteristiche della popolazione spagnola.

Finset A, et al., Patient Education and Counseling, vol.103, Issue 5, May 2020 Effective health communication – a key factor in fighting the COVID-19 pandemic https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0738399120301853

Risultati Sono suggerite una serie di indicazioni pratiche da attuare, quali: l’utilità di creare un modello di semplice comprensione su come funziona la contaminazione e su come prevenirla; la richiesta di un cambiamento di comportamento non deve limitarsi solo alle raccomandazioni verbali, ma comportare anche interventi concreti sull’ambiente e persino sulla legislazione; sostituire comportamenti usuali e consolidati con altri già esistenti e praticati, di facile apprendimento; stimolare la consapevolezza dell’importanza sociale dei comportamenti e il senso di appartenenza alla comunità; sottolineare l’importanza di superare il problema del mantenimento nel tempo dei comportamenti; rafforzare il rapporto di dialogo e fiducia tra medici, pazienti e parenti.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

Ahmed W, Vidal-Alaball J, Downing J, López Seguí F, J Med Internet Res 2020;22(5):e19458 PMID: 32352383 COVID-19 and the 5G Conspiracy Theory: Social Network Analysis of Twitter Data https://www.jmir.org/2020/5/e19458/

Risultati Un interessante grafico a colori permette di visualizzare i diversi cluster di utenti, tra cui spiccano due grandi network, uno di utenti isolati che twittano senza menzionarsi gli uni con gli altri (per esprimere ad es. la propria personale opinione) e uno denominato appunto “broadcast” composto da una fitta rete di retweet che si sviluppa prevalentemente intorno a un centro ben definito (website) promotore della teoria. Da questa analisi è anche emersa la mancanza di una figura di riferimento in grado di contrastare in modo autorevole la trasmissione di informazioni non veritiere.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.