• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

Keesy sfida AirBnb sul mercato degli affitti brevi

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 27 Maggio 2019
monsagrati
monsagrati

In 10 anni Airbnb non ha cambiato solo il mondo del  business, ma anche quello del turismo (tratto da ActionNews – Chiara Zaraga)

Oggi il mercato globale dell’ospitalità extra-alberghiera prevede una crescita del 60%, passando da 83$ Miliardi nel 2017 a 133$ Miliardi nel 2022. Una rivoluzione che ha cambiato profondamente il modo di viaggiare e che in molti hanno sfruttato, turisti e proprietari di case.
Solo in Italia sono più di 1 milione gli annunci attivi sui portali di prenotazioni di affitti brevi: oltre il 50% dell’offerta è costituita da posti letto disponibili “in casa”.

Indice dei Contenuti:
  • Keesy sfida AirBnb sul mercato degli affitti brevi
  • KEESY
  • CAPACITA’ TRASVERSALI
  • PASSAGGI AUTOMATIZZATI

KEESY


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“Noi di Keesy con il self check-in completamente automatizzato abbiamo aperto una nuova frontiera per i gestori di affitti brevi: con il digitale semplifichiamo la vita ai proprietari di seconde case e ai gestori professionali aiutandoli ad offrire la migliore accoglienza agli oltre 10 milioni di ospiti in arrivo ogni anno. Il futuro dell’ospitalità è alle porte” dichiarano.

In appena 18 mesi sono passati dall’idea ai risultati: nel primo trimestre 2019 hanno già fatturato il 70% di quanto fatto in tutto il 2018, il numero di check-in è cresciuto del 360% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I Keesy Point sono attivi in 11 città italiane e oltre ad estendere la presenza su tutto il territorio nazionale con un programma di affiliazione, stanno portando i loro servizi all’estero a partire dal mercato francese e a seguire in Grecia. I traguardi raggiunti sono sopra ogni aspettativa anche nella diffusione della tecnologia per l’accesso smart, che permette di aprire la porta con un click. Quest’anno si preparano ad accogliere oltre 1000 viaggiatori ogni giorno.

LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano

CAPACITA’ TRASVERSALI

“Siamo riusciti a raggiungere i nostri obiettivi grazie ad un team con capacità trasversali e competenza nel settore degli affitti brevi, a partire dal fondatore Patrizio Donnini, che ha già investito direttamente nel progetto oltre 1,2 milioni di euro per posizionare Keesy tra le società più apprezzate in questo settore.” Partendo da zero Keesy ha ideato, progettato e realizzato un sistema che oggi ha domanda di brevetto internazionale depositato in oltre 150 Paesi.

“Vogliamo  continuare a crescere rapidamente, cogliendo tutte le opportunità che il self check-in sta aprendo anche nel settore alberghiero: solo in Italia ci sono oltre 45 milioni di check-in che sono svolti all’interno di strutture dove non è richiesta la presenza continua di un receptionist. Vogliamo offrire molto di più ai nostri clienti e ai loro ospiti, che desiderano scegliere il momento migliore per arrivare all’appartamento e quali servizi addizionali acquistare. Offriamo il primo self check-in completamente automatizzato e disponibile h24. Gestiamo tutte le fasi ad elevata intensità di tempo e di lavoro manuale: tutte le attività e le pratiche burocratiche per adempiere agli obblighi normativi e il momento dell’accesso in appartamento”.

PASSAGGI AUTOMATIZZATI

Per ogni check-in il proprietario deve adempiere ad una serie di attività amministrative e burocratiche, previste dalla legge, attività che richiedono del tempo. Con Keesy tutti i passaggi sono gestiti in maniera automatizzata:

  • check-in online prima dell’arrivo;
  • raccolta dei documenti e invio dei dati alla Questura;
  • verifica dell’identità con raffronto visivo fatta dall’operatore in tempo reale;
  • calcolo e riscossione della tassa comunale di soggiorno;
  • riscossione del saldo del soggiorno e delle pulizie;
  • firma digitale per il contratto con l’ospite.
LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

Per l’accesso all’appartamento il gestore può scegliere la soluzione che preferisce: da Keesy Smart, il servizio che permette di aprire porte e cancelli semplicemente usando lo smartphone e attivando il bluetooth, senza bisogno di wifi, al Keesy Box, il box fisico e riservato per lo scambio delle chiavi all’interno del cosiddetto Keesy Point.

Keesy permette agli ospiti di prenotare il check-in in modo semplice e in tutta sicurezza: dopo aver prenotato l’appartamento attraverso uno dei portali autorizzati (Airbnb, Homeaway, ecc.), gli ospiti ricevono direttamente da Keesy il link e il codice personale per fare il check-in online sulla piattaforma, fruibile in 7 lingue in completa autonomia, come avviene per il check-in dei voli, da PC o cellulare: inseriscono i dati e il documento, scattano un selfie, firmano il contratto ed effettuano i pagamenti, inclusa l’imposta di soggiorno.

“Per accompagnare l’ospite durante il soggiorno, abbiamo studiato un’app che contiene una guida multimediale con tutto ciò che serve: come raggiungere l’appartamento, quali sono le regole della casa, come si usano elettrodomestici e accessori, i consigli degli host per un soggiorno indimenticabile. Per migliorare ulteriormente l’esperienza di viaggio stiamo sviluppando un’offerta completa di servizi ancillari: dall’acquisto di assicurazioni istantanee, al salta code per i musei, dalle visite guidate interattive fino alle migliori esperienze da fare in città. Abbiamo costruito una piattaforma scalabile legata all’ecosistema degli affitti brevi e di tutta l’industria dell’accoglienza del turismo. 
Abbiamo bisogno di nuove risorse per attrarre maggiormente clienti e a rafforzarci in ambito commerciale (nuove risorse, sistema CRM), allo sviluppo della tecnologia (integrazioni, miglioramento della user experience) e alle attività di marketing e comunicazione per le nuove aperture”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri
← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.