• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Milano città metropolitana
  • Trendiest Mondo e Viaggi

ALG. L’Associazione Lombarda Giornalisti compie 130 anni

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 16 Agosto 2020

130 anni fa, sabato 16 agosto 1890, nasceva ufficialmente l’Associazione Lombarda dei Giornalisti.

Indice dei Contenuti:
  • ALG. L’Associazione Lombarda Giornalisti compie 130 anni
  • La Costituzione
  • Il primo consiglio direttivo
  • Il Circolo della Stampa di Milano


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per la prima volta, quel giorno, vennero iscritti nel “Libro verde” 100 nominativi di giornalisti che operavano nei quotidiani e nelle riviste lombarde. Era l’atto ufficiale che sanciva la nascita della compagine del sindacato lombardo dei giornalisti: il secondo sindacato di categoria, preceduto tredici anni prima (1877) a Roma dalla Associazione della Stampa periodica italiana.
L’idea di dare vita ad un’Associazione tra giornalisti a Milano stava maturando da tempo. E così a luglio, sette “benemeriti” (Desiderio Archinti, Achille Bersellini, Giuseppe Bolognesi, Giuseppe Gandolfi, Osvaldo Gnocchi-Viani, Antonio Gramola ed Emanuele Pugliesi) individuati tra un nucleo iniziali di colleghi che stavano ragionando su questa possibilità e incaricati di definire uno schema di Statuto per l’Associazione, con una semplice circolare invitarono i giornalisti lombardi ad una riunione per lunedì 14 luglio.

LEGGI ANCHE ▷  Ambiente e sostenibilità. ARPA: affianchiamo le aziende per filiere produttive sempre più responsabili

La Costituzione

Fu quella l’occasione per gettare le basi formali per la costituzione dell’Associazione. Una riunione in cui a una sessantina di colleghi venne presentato – e quindi approvato dopo una serie di incontri culminata con l’Assemblea degli “adesionisti” il 23-24 luglio – un progetto di statuto predisposto dagli avvocati Raspi e Valdata. Statuto affiancato dall’indicazione di un elenco di 100 giornalisti che vennero riconosciuti quali soci fondatori.
Il giorno dopo Ferragosto, invece, l’ufficialità. L’Associazione vide la luce con l’iscrizione dei nomi dei soci nel “Libro verde”. “Nessuna allusione a quel colore -scriveranno le cronache più di trent’anni dopo-. È un librone legato in fustagno verde, nel quale si leggono nomi di persone che in quel periodo onoravano la classe, e di altre che divennero poi, del giornalismo, delle lettere e della politica, lustro e vanto”.

Il primo consiglio direttivo

Ma in quel 16 agosto, venne eletto anche il primo Consiglio direttivo: furono 73 i soci che (scrive il Corriere della Sera del 18-19 agosto 1890) “fecero pervenire la scheda di votazione, 3 schede furono annullate”. Eletti risultarono: Giuseppe Bolognesi, redattore della Lombardia; Achille Bersellini, redattore del Sole; Giuseppe Gandolfi, direttore del Villaggio; Eugenio Zorzi, redattore dell’Italia del Popolo; l’avvocato Desiderio Archinti, redattore del Secolo; Francesco Pozza, direttore del Guerin Meschino; Luigi Bignami, redattore del Corriere della Sera; Dario Papa, direttore dell’Italia del Popolo; l’avvocato Carlo Romussi, redattore-capo del Secolo.
All’elezione del Direttivo si affiancò anche quella del Collegio dei Probiviri. Risultarono eletti il conte Emilio Turati, direttore del Corse-scherma; Osvaldo Gnocchi-Viani, redattore del Sole; Alfredo Comandini, direttore della Lombardia; Ernesto Teodoro Moneta, direttore del Secolo e futuro (nel 1907 Premio Nobel per la Pace); Emanuele Pugliesi, direttore del Commercio.
Il primo direttivo dell’Associazione Lombarda si insediò l’11 ottobre 1890.
La prima sede della Lombarda fu a Milano, al civico 11 di via Santa Redegonda.
Ogni giornalista iscritto all’Associazione era tenuto a pagare una quota di 3 lire al mese.

LEGGI ANCHE ▷  Restituiamo a Milano l’eredità di pensiero di Beccaria, Cattaneo e i fratelli Verri

Il Circolo della Stampa di Milano

Il Circolo della Stampa, del cui marchio l’Associazione Lombarda è proprietaria fin dalla fondazione, nacque molto dopo, nel 1951.

Sorto per scopi culturali, ma anche per agevolare l’affiatamento tra i giornalisti e tra questi e altri ambienti, il Circolo scelse come suo primo presidente Renato Simoni, giornalista, critico e autore di testi teatrali, regista… Il commediografo nominò presidente onorario Luigi Einaudi, il quale il 17 dicembre del ’51 tagliò il nastro inaugurale, affiancato dal ministro Gonnella in rappresentanza del governo; da Vittorio Emanuele Orlando, giurista e uomo politico; da Leonardo Azzarita, consigliere delegato della Federazione nazionale della Stampa e da altre personalità. Da allora la dimora culturale dei giornalisti ospitò anche incontri di livello internazionale: il 17 maggio del ’56 tra il capo dello Stato Giovanni Gronchi e il presidente della Confederazione svizzera Feldmann; il 23 giugno del ’59 tra lo stesso Gronchi con il generale De Gaulle.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.