• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Perché le società “benefit” sono sempre più numerose in Italia

  • Paolo Brambilla
  • 6 Febbraio 2019
accounting 3190208 640
accounting 3190208 640

Il concetto di Società Benefit è stato introdotto nel 2010 come “benefit corporation” negli Usa e ora è in fase di diffusione in vari Paesi del mondo. L’Italia è stato il primo Paese al di fuori degli Stati Uniti ad avere introdotto questo modello nel gennaio 2016.

Indice dei Contenuti:
  • Perché le società “benefit” sono sempre più numerose in Italia
  • L’ITALIA
  • CHE COSA PREVEDE LA LEGGE
  • ETICA ED ECONOMIA
  • LE SOCIETA’ BENEFIT

L’ITALIA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel 2016, dopo due anni di lavoro, l’Italia è stata il primo Stato sovrano al mondo a dotarsi di una legge sulle Società Benefit, che già esistevano in 15 Stati degli USA e sono oggi una realtà in oltre 30 Stati del mondo, con modalità analoghe. Ad esempio la Colombia, secondo stato sovrano al mondo dopo l’Italia ad aver approvato una normativa in materia, ha introdotto nel corso del 2018 la forma giuridica di Benefit Corporation, equivalente alla Società Benefit italiana.

LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital

Molte società italiane potrebbero modificare il proprio statuto diventando una società benefit, nuova forma giuridica d’impresa (legge 208/2015) che integra nel proprio oggetto sociale una duplice finalità: oltre agli obiettivi di profitto persegue lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, e si impegna a creare valore non solo per gli azionisti ma anche per gli altri portatori d’interesse. Recentemente, ad esempio, la società Chiesi, come pubblica www.eticanews.it , non si è limitata agli headquarters italiani, ma abbraccia altre filiali a livello globale. La filiale americana del gruppo, Chiesi Usa, grazie alla disponibilità della legge, è diventata anch’essa una benefit corporation e altre filiali come Brasile, Regno Unito, Germania, Spagna, Olanda e Francia, pur non disponendo della legge, hanno previsto un’integrazione statutaria ad hoc, con l’esplicitazione delle finalità di impatto sociale e ambientale.

CHE COSA PREVEDE LA LEGGE

La legge non prevede uno specifico standard da utilizzare per la valutazione degli impatti, ma suggerisce la scelta di uno strumento che sia oggettivo, esaustivo, credibile ed efficace nella valutazione degli impatti. Inoltre, le Società Benefit sono tenute a individuare uno o più soggetti responsabili cui affidare funzioni e compiti volti al perseguimento delle finalità benefit.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

ETICA ED ECONOMIA

Affermava già negli anni ‘30 il giurista americano, E.M. Dodd “Le attività di impresa sono permesse e incoraggiate dalla legge perché sono un servizio alla società piuttosto che fonte di profitto per i suoi proprietari” (Harvard Law Review, 1932)”.

E ribadisce Stefano Zamagni, Professore di Economia all’Università di Bologna: “Si tratta ora di non demordere, non prestando ascolto a falsi maestri.

LE SOCIETA’ BENEFIT

Tratto dal sito www.societabenefit.net

Le Società Benefit (SB) rappresentano una evoluzione del concetto stesso di azienda. Mentre le società tradizionali esistono con l’unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti, le società benefit sono espressione di un paradigma più evoluto: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.

Una Società Benefit è un nuovo strumento legale che crea una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso. Le società benefit proteggono la missione in caso di aumenti di capitale e cambi di leadership, creano una maggiore flessibilità nel valutare i potenziali di vendita e consentono di mantenere la missione anche in caso di passaggi generazionali o quotazione in borsa.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

Non si tratta di Imprese Sociali o di una evoluzione del non profit, ma di una trasformazione positiva dei modelli dominanti di impresa a scopo di lucro, per renderli più adeguati alle sfide e alle opportunità dei mercati del XXI secolo. La Società Benefit consente a imprenditori, manager, azionisti e investitori di proteggere la missione dell’azienda e distinguersi sul mercato rispetto a tutte le altre forme societarie attraverso una forma giuridica virtuosa e innovativa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.