• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Non scherziamo. C’è muro tra domanda e offerta di lavoro giovanile

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 8 Luglio 2019
boy 633014 640
boy 633014 640

Per abbattere il muro tra domanda e offerta di lavoro giovanile occorre attivare un meccanismo di misurazione sistematica, a tappeto, dell’efficacia dei corsi finanziati con il denaro pubblico, per selezionarli meglio e per consentire l’attivazione di un servizio efficace di orientamento scolastico e professionale

Tratto dalla Newsletter di Pietro Ichino – mail: newsletter@pietroichino.it –
Articolo pubblicato su 
la Repubblica il 27 giugno 2019 – In argomento vedasi anche la relazione di Pietro Ichino del 15 febbraio scorso su Come si contrasta la disoccupazione giovanile

Indice dei Contenuti:
  • Non scherziamo. C’è muro tra domanda e offerta di lavoro giovanile
  • Per abbattere il muro tra domanda e offerta di lavoro giovanile occorre attivare un meccanismo di misurazione sistematica, a tappeto, dell’efficacia dei corsi finanziati con il denaro pubblico, per selezionarli meglio e per consentire l’attivazione di un servizio efficace di orientamento scolastico e professionale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

C’è una cura per la malattia del nostro mercato del lavoro descritta da Marco Ruffolo su la Repubblica di domenica: cioè per quelle molte centinaia di migliaia di giovani che cercano lavoro senza trovarlo, e per quelle molte centinaia di migliaia di posti di lavoro che restano permanentemente scoperti perché le imprese non trovano persone dotate delle attitudini necessarie. La cura si chiama rilevazione a tappeto e pubblicazione sistematica del tasso di coerenza tra formazione impartita e sbocchi occupazionali effettivi.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

Per realizzarla occorre istituire un’anagrafe della formazione professionale, cui vengano iscritti tutti coloro che frequentano corsi finanziati con fondi pubblici. Se si incrociano i dati di questa anagrafe con quelli delle Comunicazioni Obbligatorie al ministero del Lavoro relative ai nuovi contratti di lavoro che vengono stipulati, si può ottenere la percentuale di coloro che, avendo frequentato un corso, hanno poi trovato un lavoro regolare, di contenuto coerente con il corso stesso oppure no; e si può ottenere anche il dato sul tempo intercorso tra la fine del corso e l’inizio della nuova occupazione. È quanto già viene realizzato in riferimento agli istituti scolastici da Eduscopio, l’osservatorio creato dalla Fondazione Agnelli, che utilizza i dati resi disponibili dall’anagrafe scolastica funzionante presso il ministero dell’Istruzione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il tasso di coerenza tra formazione impartita e sbocchi occupazionali effettivi è indispensabile, innanzitutto, per consentire che il finanziamento pubblico si indirizzi soltanto verso i corsi di migliore qualità. Ma è indispensabile anche per un servizio di orientamento scolastico e professionale efficace, capace di fornire agli adolescenti, all’uscita di ciascun ciclo scolastico, le informazioni necessarie per la scelta del percorso formativo che assicuri uno sbocco occupazionale corrispondente con le loro attitudini e aspirazioni. Gran parte della differenza tra il tasso di disoccupazione giovanile (intorno al 32 per cento) e il tasso di disoccupazione generale (intorno al 10), nel nostro Paese, è imputabile proprio al fatto che gli adolescenti compiono le scelte decisive per il proprio futuro senza le informazioni necessarie sulle opportunità di lavoro offerte dal tessuto produttivo e circa i percorsi formativi che possono consentire di approfittare effettivamente di quelle opportunità.

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

Questo dato analitico preciso circa l’efficacia di ciascun corso di formazione costituisce evidentemente anche il presupposto perché possa diventare effettivo quel “diritto soggettivo a una formazione o riqualificazione efficace”, che Bruno Trentin negli anni ’90 indicava come la nuova frontiera della protezione del lavoro nell’era dell’economia digitale e della globalizzazione, e che per la prima volta il contratto collettivo metalmeccanico rinnovato nel 2016 ha riconosciuto a ciascun lavoratore del settore.

Alla realizzazione di un sistema di rilevazione sistematica di questo dato sulla qualità della formazione finanziata con denaro pubblico puntava il disegno di riforma contenuto nella legge-delega n. 183/2014 e nel decreto attuativo n. 150/2015 (articoli 13-16), con un accentramento della competenza legislativa e amministrativa sulla materia in capo allo Stato. Senonché quel progetto presupponeva che andasse in porto anche la riforma costituzionale, la quale invece è stata bocciata nel 2016. Tramontata la possibilità di realizzarlo contemporaneamente su tutto il territorio nazionale, nulla vieterebbe però di incominciare a realizzarlo almeno nelle Regioni disponibili: ben presto anche le altre sarebbero costrette ad adeguarsi.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

È questo il passaggio necessario, ancorché certo non sufficiente, per trasformare un servizio oggi prevalentemente centrato sull’interesse degli addetti, in un servizio centrato soprattutto sull’interesse degli utenti. E per avere lo strumento più utile per abbattere il muro che oggi divide una domanda di lavoro già esistente, senza bisogno di nuovi investimenti, e l’offerta di un’intera nuova generazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.