• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

La Brexit si sta ridimensionando?

  • Paolo Brambilla
  • 14 Dicembre 2017
taxi 1932107 640
taxi 1932107 640

Non è un segreto che con la Brexit le maggiori istituzioni finanziarie del mondo stiano pianificando di spostare il personale da Londra una volta che la Gran Bretagna lascerà l’Unione Europea nel marzo 2019.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ma quanti sono i posti di lavoro in gioco? Secondo una nuova analisi di Nomura, ben 10.000 posti di lavoro potrebbero passare il primo giorno di Brexit. Ma non dello stesso parere è il Financial Times, sulla base di una sua recente indagine pubblicata contemporaneamente. Dopo mesi di negoziati, l’insistenza di Theresa May nel post Brexit e i numerosi tentativi di ritornare sulla decisione referendaria, le cose non sono più tanto chiare.

Allo stato attuale, i movimenti di personale sono stati pianificati in seguito alla prevista perdita del cosiddetto passaporto finanziario britannico. Il passaporto è effettivamente un insieme di regole e regolamenti che consentono alle società finanziarie con sede nel Regno Unito di accedere ai clienti e svolgere attività in tutta Europa. Molti istituti di credito non UE utilizzano il passaporto per operare nel Regno Unito e quindi vendere servizi nell’Unione Europea. Una volta che la Gran Bretagna lascerà l’UE, è quasi certo che per continuare a fornire ai clienti servizi completi in tutta l’UE dopo la Brexit molti istituti di credito avranno bisogno di nuove filiali.

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

Numerosi importanti istituti di credito hanno già annunciato trasferimenti nel continente: Goldman Sachs affitta un importante ufficio a Francoforte, Citi apre un hub di private banking in Lussemburgo e la più grande banca del Giappone, Mitsubishi UFJ Financial Group, sceglie Amsterdam.

“La speranza di ottenere un ‘passaporto’ di servizi finanziari è prossima allo zero”, dicono Jordan Rochester e Yujiro Goto di Nomura. “Stimiamo nel caso peggiore il trasferimento di circa 10.000 persone il primo giorno di Brexit, con la possibilità di un numero inferiore se concordato in tempo un accordo di transizione”

Il grafico sottostante illustra quanti posti di lavoro hanno le grandi banche nel Regno Unito e quanti si ritiene siano a rischio, in base ai resoconti dei media e ai calcoli di Nomura:

Però secondo il Financial Times le cose non stanno così. Le stime attuali della delocalizzazione di posti di lavoro sono scese a circa 5.000. Lo scorso luglio la maggior parte delle banche ha rivelato i propri piani per trasferire le sedi da Londra. Su pressioni dalla Bank of England, che richiedeva maggiore chiarezza da parte delle banche, è seguìto un turbine di annunci da istituti di credito come la Deutsche Bank, Barclays e altri che ipotizzavano città come Francoforte, Dublino e altre. Di conseguenza gli analisti prevedevano appunto lo spostamento di migliaia di posti di lavoro del settore bancario fuori Londra.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

Tuttavia le proiezioni originali che stimavano più di 10.000 posti di lavoro persi il primo giorno di Brexit ora secondo il Financial Times sembrano eccessive. Ad esempio, Deutsche Bank che aveva stimato il taglio di oltre 4.000 posti di lavoro a Londra, oggi si limita a confermarne solo 350. Ci sono inoltre dei vincoli logistici. Ad esempio, Francoforte ha mostrato una forte carenza di spazi per uffici adatti alle banche e pure Dublino ha evidenziato problemi, date le piccole dimensioni della capitale irlandese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.