• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

A favore dei bitcoins si schiera Forbes con un bell’articolo

  • Paolo Brambilla
  • 14 Gennaio 2018
forbes cry 1
forbes cry 1

Non sono molti quelli che scrivono a favore dei bitcoins. Chuck Jones, che scrive spesso di innovazione tecnologica e di economia internazionale su Forbes, si è improvvisamente accorto dei bitcoins e forse se ne è innamorato.

Indice dei Contenuti:
  • A favore dei bitcoins si schiera Forbes con un bell’articolo
  • Il numero di bitcoins è limitato a 21 milioni
  • La paura di perdere un’occasione
  • Password perse
  • Alcune grandi istituzioni aggiungono credibilità
  • Estrarre criptovalute è sempre più costoso e difficile
  • Incetta
  • Valuta rifugio
  • Attività illegali
  • Quanto potrà durare?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“9 motivi per cui Bitcoin potrebbe raggiungere $ 100.000 o più” titolava il suo articolo poche ore fa sul sito di Forbes. Va chiarito che dappertutto Forbes ricorda che il parere dei suoi redattori non necessariamente rispecchia quello dell’editore … Certo però che l’autorevolezza del magazine americano aiuta molto nel prendere in considerazione i suoi messaggi, anche se l’editore non dovesse condividerli appieno.

“Le cryptocurrencies, ci ricorda Chuck Jones, nel 2017 hanno ammaliato gli investitori … Bitcoin ha quasi raggiunto $ 20.000 portando Bitcoin e altre criptovalute ad ottenere un’enorme esposizione mediatica e la creazione di migliaia di nuovi investitori”. Ovviamente tutto dipende da domanda e offerta, ma Chuck Jones aggiunge “Per avere un’idea di cosa potrebbe far aumentare significativamente il prezzo del Bitcoin, ho delineato 9 motivi”

Il numero di bitcoins è limitato a 21 milioni

Il primo è stato estratto il 3 gennaio 2009 e attualmente ci ne sono circa 16,8 milioni in “circolazione”. Ma è sempre più difficile creare bitcoins aggiuntivi, e comunque al massimo si arriverà a 21 milioni, un fatto matematico legato alla funzione logaritmica con la quale vengono “estratti”. Il combinato della difficoltà di estrazione e del limite di quanti possono essere creati, influenza pesantemente il lato dell’offerta. Ciò che è unico per Bitcoin rispetto ad altre criptovalute è che è stata la prima ad essere sia inventata, sia accettata dagli investitori, oltre ad aver avuto la maggiore attenzione da parte dei media: questi tre aspetti, in mancanza di un sottostante reale, creano un effetto sinergico e aiutano a creare domanda.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

La paura di perdere un’occasione

La paura di perdere un’occasione ha contribuito a creare un effetto “imitazione”. Gli investitori non vogliono perdere il treno o addirittura vogliono vantarsi di possedere bitcoin, come forma di modernità e intelligenza.

Password perse

Le persone perdono le cose che possiedono o dimenticano facilmente password o codici di accesso: questo sorprendentemente è successo anche per gli indipensabili codici che permettono di gestire le criptovalute. Kimberly Grauer, Chief Economist di Chainalysis, stima che il 23% delle chiavi sia stato perso, il che riduce paradossalmente ancoradi più l’offerta sul mercato.

Alcune grandi istituzioni aggiungono credibilità

Il Chicago Board Options Exchange e il CME Group hanno creato un mercato in opzioni Bitcoin lo scorso dicembre. Ad esempio anche Goldman Sachs ha dichiarato che potrebbe iniziare a negoziare le criptovalute. Gli investitori privati deducono che queste grandi istituzioni finanziarie non metterebbero risorse e persone in questo mercato se non lo valutassero potenzialmente redditizio.

Estrarre criptovalute è sempre più costoso e difficile

Il mining di Bitcoin è stato impostato in modo che, a mano a mano che ne vengono creati altri, diventa più difficile produrre il successivo. E poiché l’estrazione è compiuta esclusivamente dai computer, occorre sempre più potere di calcolo per crearli. Questo porta a maggiori costi sia nell’impostazione dei sistemi, sia di energia. Se i costi di estrazione aumentano, potrebbe rallentare la rapidità con cui vengono creati nuovi bitcoin, il che limiterebbe l’offerta a breve termine rendendola più preziosa.

LEGGI ANCHE ▷  Protagonisti delle sfide che ci attendono

Incetta

Nella procedura di inserimento nelle piattaforme, potrebbero verificarsi accaparramenti di bitcoins in quanto i loro produttori si aspettano che il loro valore aumenti. Questo finirebbe col rendere ancor più limitata l’offerta di Bitcoin. Del resto questo si potrebbe verificare con qualsiasi risorsa. Solo a un certo prezzo i proprietari decideranno di reimmetterli su mercato.

Valuta rifugio

Il dollaro USA è considerato la valuta “più sicura” al mondo poiché ha la piena fiducia e il sostegno del governo degli Stati Uniti. Però un certo numero di persone cerca alternative, più o meno sicure. Bitcoin e altre criptovalute al momento riscuotono successo per le loro caratteristiche intrinseche, cui è attribuita una notevole dose di sicurezza. Bitcoin ha iniziato a guadagnare fiducia quando ha risolto casi particolari, ad esempio per persone che vivono o inviano denaro a Paesi i cui governi non permettono trasferimenti, come lo Zimbabwe, o dove l’inflazione è molto alta, come il Venezuela.

Attività illegali

Sfortunatamente le criptovalute sono state, e continueranno ad essere, utilizzate per attività illegali. Dal momento che gli utenti di Bitcoin possono rimanere anonimi e possono lavorare da qualsiasi parte del mondo, ciò potrebbe portare ovviamente ad un aumento della domanda, al di là degli utilizzi legali che ne fanno gli altri utilizzatori.

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

Quanto potrà durare?

Come per la maggior parte delle risorse, non esiste una risposta univoca, soprattutto in un mercato del tutto nuovo. D’altra parte se ci fidiamo dei computer quando operiamo sul nostro conto corrente online né ci preoccupiamo di dove finiscano i bonifici che ordiniamo di eseguire al computer centrale della nostra banca, o più in generale continuiamo ad usare le carte di credito, è perché la tecnologia ha raggiunto livelli oltremodo affidabili. Beh, le criptovalute lo fanno ancora meglio, tramite la tecnologia blockchain.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.