• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Che cos’è l’advocacy, quanto pesa sul web? Intervista a Emanuele Salamone

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 27 Luglio 2020

Dalla Sicilia a Roma e Milano, Emanuele Salamone porta la sua esperienza di “advocacy” in giro per il mondo. Siciliano d’origine, oggi però per i suoi impegni professionali vive fra Roma e Milano con frequenti puntate su Bruxelles e negli Stati Uniti.

Indice dei Contenuti:
  • Che cos’è l’advocacy, quanto pesa sul web? Intervista a Emanuele Salamone
  • Il concetto di “lobby”
  • Il concetto di “advocacy”


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I gruppi di advocacy utilizzano sempre più i social media per facilitare l’impegno civile e l’azione collettiva.Il lobbying è una forma di advocacy in cui si effettua un approccio diretto ai legislatori per orientarne le scelte.

Il concetto di “lobby”

In tutto il mondo si parla di lobby con toni positivi e costruttivi, ma in Italia ancora il concetto non è tanto chiaro.
Chiediamo a Emanuele Salamone, esperto del settore, che cosa ne pensa.

Sì, il termine “lobby” è molto male interpretato in Italia, mentre i legislatori in nazioni come gli Stati Uniti, o i membri della Commissione Europea, ne fanno un punto d’orgoglio. In Italia “lobby” sembra voglia riferirsi a fenomeni di interesse privato o addirittura ai disegni criminosi dei cosiddetti “faccendieri”. Ma in tutto il mondo non è così.

Come definirebbe allora meglio la sua specializzazione?

Oggi si preferisce il termine “advocacy” (versione finalmente accettata anche in Italia invece di “lobby”). Questo è il ruolo che meglio mi descrive. Infatti mi occupo prevalentemente di public & government affairs, relazioni istituzionali, marketing politico. Del resto sono spesso coinvolto nei tavoli di lavoro più influenti, sia come libero professionista, sia in veste di vice-presidente di varie associazioni in Italia, tra le quali Select Milano, Italia in movimento e altre. E, come accennavo prima, sono spesso cooptato all’interno di CDA o Board di aziende.

In campo finanziario quali sono i temi che le hanno chiesto di sviluppare?

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

Qui devo forzatamente essere generico, visti gli accordi di privacy che ho firmato. Posso solo dire che ho collaborato con i principali Istituti di credito italiani ed esteri, e sono tuttora coinvolto nei working groups di importanti camere di commercio in tutte le principali aree del mondo.

Dove si svolge prevalentemente la sua attività?

Basato a Milano, opero regolarmente a Roma con un carattere di continuità settimanale. Poi, come dicevamo, mi trovate anche a Bruxelles. Fino a pochi mesi fa, dati i miei incarichi, anche gli Stati Uniti costituivano una meta privilegiata, ma il confinamento causato dal coronavirus negli ultimi mesi ha molto condizionato questi impegni. L’advocacy è un tema molto delicato e richiede continui contatti: fortunatamente esistono le call internazionali, ma quando si parla di sfumature, non consentono di raggiungere gli stessi risultati. Ma riprenderemo presto a viaggiare, sono ottimista.

Il concetto di “advocacy”

Lei conosce bene il concetto di “advocacy”. Potrebbe spiegarcelo in poche parole?

Da un punto di vista teorico, come si legge sui libri di politica economica, lobby e advocacy non sono esattamente uguali, ma ormai i due concetti hanno finito con il sovrapporsi.

Il “Lobbying” negli Stati Uniti corrisponde a una rigorosa definizione legale e generalmente include solo attività che chiedono ai responsabili politici di assumere una posizione specifica su un determinato atto legislativo, mentre la pura definizione linguistica di lobby nella lingua inglese include qualsiasi discussione di problemi con i responsabili politici. “Advocacy” comprende qualsiasi attività intrapresa da una persona o organizzazione per influenzare le politiche: articoli, libri, interviste televisive ecc. non solo contatti con gli uomini politici. Ma, come le dico, i due termini ormai sono equivalenti.

In entrambi i casi si mira ad influenzare lecitamente le politiche pubbliche e l’allocazione delle risorse all’interno dei sistemi politici, economici e sociali, utilizzando dati ed argomentazioni assolutamente fondati e verificabili.

Ultimamente il massiccio uso dei sondaggi e delle tecniche di ottimizzazione del web hanno portato questa materia ad assumere un’importanza sempre maggiore. Anzi, in alcuni casi irrinunciabile. Ma vanno accuratamente evitate le fake news, che rischiano di vanificare il lavoro dei professionisti più competenti.

Mi sembra di poter affermare che lei ha un profondo background economico ed umanistico, quali sono state le sue esperienze formative?

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

Dopo aver ultimato gli studi economici mi sono specializzato in gestione aziendale e finanza conseguendo una forte esperienza. Ho una vera passione per la letteratura ereditata probabilmente dagli studi classici e mi ritengo un divoratore seriale della carta stampata. Sulla mia scrivania non devono mai mancare i principali quotidiani nazionali. Ho vissuto a Londra e Parigi dove ho avuto modo di accedere a delle masterclass esclusive nel campo della politica, dei public affairs, delle relazioni istituzionali.

Che cosa ci può dire invece delle sue esperienze lavorative e professionali?

Proprio le relazioni personali e istituzionali, che ho creato negli anni, restano sempre molto valide e hanno portato allo sviluppo di un forte networking, nel quale io stesso penso di avere un certo peso e una buona influenza sulle decisioni più significative. Ecco perché negli anni ho incrementato un network molto ampio che mi porta spesso a lavorare anche fuori dai confini italiani, talvolta in situazioni dove è richiesta la mia esperienza in crisis management. 

Mi sono sempre occupato di comunicazione in tutte le sue forme, specializzandomi poi in alcuni settori che ho ritenuto più affini alle mie caratteristiche. Posso dirle che ho ricoperto e ricopro tuttora incarichi in board di aziende che spaziano dal settore bancario, alla multinazionale del farmaco, alle società di consulenza, alle multinazionali del food. Inoltre mi occupo anche delle relazioni istituzionali di importanti studi legali internazionali. In effetti sono abbastanza eclettico e per questo vengo probabilmente cooptato da aziende che tra loro sono eterogenee.

Per le policy che condivido, non posso descrivere con maggiori dettagli le aziende con le quali ho stipulato un contratto. Posso però dire di essere molto attivo con camere di commercio estere come l’AmCham Italy (American Chamber of Commerce) e che, per via della mia conoscenza approfondita delle dinamiche politiche e di questo tipo di marketing, mi è capitato spesso di assistere e condurre delle attività per alcuni degli associati. Di sovente mi faccio promotore di incontri ad alto impatto di valore per promuovere la buona politica, la sostenibilità, l’internazionalizzazione e spiegare ahimè proprio che cosa sia la lobby e quale sia il mio lavoro. 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital
← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.