• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

TikTok e Temu affrontano segnalazioni per presunte violazioni del GDPR in Europa: cosa sapere e implicazioni legali

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Gennaio 2025
TikTok e Temu affrontano segnalazioni per presunte violazioni del GDPR in Europa: cosa sapere e implicazioni legali

Violazioni del GDPR e trasferimenti di dati in Cina

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le recenti azioni legali avviate da NOYB hanno messo in luce importanti preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati degli utenti europei. Secondo l’organizzazione, aziende cinesi come TikTok, Xiaomi, Shein, AliExpress, Temu e WeChat avrebbero condiviso illecitamente informazioni di utenti europei con terze parti in Cina. Questa condotta sarebbe in palese violazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che stabilisce regole rigorose per la protezione delle informazioni personali all’interno dell’Unione Europea.

Indice dei Contenuti:
  • TikTok e Temu affrontano segnalazioni per presunte violazioni del GDPR in Europa: cosa sapere e implicazioni legali
  • Violazioni del GDPR e trasferimenti di dati in Cina
  • Azione legale di NOYB contro TikTok e altri
  • Reazioni e impatti delle denunce sulla privacy in Europa


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il GDPR consente il trasferimento di dati al di fuori dell’UE solo se il paese di destinazione garantisce un livello di protezione dei dati equivalente a quello dell’Unione. La NOYB ha descritto la Cina come uno “stato di sorveglianza autoritario”, sottolineando che le pratiche di gestione dei dati nel paese non si allineano agli standard richiesti dal GDPR.

LEGGI ANCHE ▷  Vendite tablet Huawei aumentano nel mercato cinese nel terzo trimestre del 2024 secondo un rapporto di settore

NOYB ha evidenziato che le politiche sulla privacy di piattaforme come AliExpress, SHEIN, TikTok e Xiaomi indicano esplicitamente che i dati vengono trasferiti in Cina. Anche Temu e WeChat fanno riferimento a trasferimenti in paesi terzi, ritenendo probabile che ciò includa la Cina, data la loro struttura aziendale.

Azione legale di NOYB contro TikTok e altri


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

NOYB, l’organizzazione austriaca di difesa della privacy, ha avviato una serie di denunce significative contro numerose aziende cinesi, tra cui TikTok, Xiaomi, Shein, AliExpress, Temu e WeChat. Questa azione legale si fonda su gravi accuse relative alla condivisione illecita delle informazioni degli utenti europei con entità situate in Cina. NOYB chiede non solo la sospensione dei trasferimenti di dati verso la Cina, ma anche sanzioni che potrebbero raggiungere il quattro percento del fatturato globale delle aziende coinvolte.

Guidata dall’attivista Max Schrems, noto per le sue battaglie legali contro colossi tecnologici americani come Facebook, NOYB sostiene che i trasferimenti di dati verso la Cina vulnerano gli standard di protezione stabiliti dal GDPR. Le recenti denunce sono quindi parte di un impegno più ampio per garantire che le pratiche di gestione dei dati seguano le normative europee, fortemente protettive nei confronti della privacy degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung prepara il lancio dei nuovi smartphone Galaxy S25: ecco la possibile data di uscita.

Le affermazioni di NOYB si basano su evidenze evidenti nelle politiche di privacy delle aziende stesse, dove è dichiarato apertamente che i dati degli utenti possono essere trasferiti in territori al di fuori dell’Unione Europea, generando preoccupazioni per la sicurezza e la riservatezza delle informazioni personali.

Reazioni e impatti delle denunce sulla privacy in Europa

Le denunce presentate da NOYB hanno suscitato reazioni significative in Europa, accendendo un dibattito acceso sulla tutela della privacy dei dati. In particolare, ci si interroga sulle implicazioni delle pratiche di gestione dei dati da parte di aziende straniere nel contesto normativo europeo. Le autorità locali e i sostenitori della privacy stanno monitorando da vicino gli sviluppi, esprimendo preoccupazione per la possibile erosione della fiducia degli utenti non solo nei confronti delle aziende cinesi, ma anche di quelle europee che potrebbero appoggiarsi alle stesse pratiche di trasferimento dati.

La pressione esercitata da NOYB potrebbe portare a un’importante ripresa delle normative nel settore privato, incentivando un allineamento maggiore delle aziende alle norme del GDPR. Mentre alcuni operatori economici potrebbero reagire implementando cambiamenti per garantire conformità, altri potrebbero affrontare dissensi interni e critiche per la propria trasparenza, specialmente se si dimostrerà che i dati degli utenti sono stati trattati senza sufficiente protezione.

LEGGI ANCHE ▷  ByteDance aggira restrizioni USA per l'acquisto di chip Nvidia secondo recenti rapporti investigativi

Inoltre, l’azione legale potrebbe influenzare il panorama normativo, stimolando l’adozione di misure più rigorose e fornendo alle autorità di protezione dei dati strumenti e motivazioni per intervenire. La questione del trasferimento di dati verso Paesi considerati a rischio, come la Cina, è ora al centro dell’attenzione pubblica, ponendo sfide anche per le aziende europee che operano in contesti globali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.