• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

La tecnologia blockchain è il futuro per Uber, Airbnb e molti altri

  • Paolo Brambilla
  • 10 Dicembre 2017
blockc
blockc

Anche se il vasto potenziale della tecnologia blockchain è noto nel mondo della “crittografia”, molte persone non si rendono conto necessariamente del potenziale dirompente che questa tecnologia può costituire per aziende e istituzioni dell’economia tradizionale. Ancor più vero quando si parla di servizi di economia condivisa come Uber, Airbnb e altri servizi innovativi nel mondo reale, perché il “libro mastro” connaturato nella tecnologia blockchain è adatto per rilevare e regolamentare i diversi tipi di transazioni che avvengono all’interno di questi servizi, con il risultato di creare versioni migliori, meno costose, più trasparenti e decentralizzate di questi servizi di sharing economy nei prossimi anni.

Indice dei Contenuti:
  • La tecnologia blockchain è il futuro per Uber, Airbnb e molti altri
  • LA PRIVACY
  • AIRBNB, UBER E GLI ALTRI
  • DISRUPTION
  • VANTAGGI
  • LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

LA PRIVACY


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Anzitutto blockchain invade solo in minima parte la privacy degli utenti. Non occorre ogni volta autorizzarla per ogni singolo servizio, perché in realtà utilizza solo i dati indispensabili per ciascuno di essi, nulla di più. Ad esempio, se la geolocalizzazione occorresse per un servizio, non sarebbe messa a disposizione necessariamente per un altro che non la preveda.

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

AIRBNB, UBER E GLI ALTRI

Ad Airbnb, per esempio, non occorre avere un quadro completo dell’affidabilità economica dei propri utilizzatori, anche se blockchain sarebbe facilmente in grado di produrla. E’ sufficiente sapere che la transazione economica in corso è approvata, nulla di più. Tanto meno ad Airbnb occorrono altri dati sulla personalità del suo cliente, che finirebbero col violare la sua privacy, al di là dei commenti già in suo possesso (rating degli altri membri del network) sul comportamento dei singoli in situazioni precedenti di affitto.

Lo stesso principio vale per Uber e altri servizi condivisi: la tecnologia blockchain potrebbe fornire un’enormità di dati, ma a che servirebbero? Il vantaggio per le aziende non risiede nel ricevere una pioggia di dati, ma con immediatezza e precisione solo quelli utili, che blockchain è in grado di ottimizzare.

DISRUPTION

Le società a economia condivisa sono intrinsecamente aperte e disposte a trarre vantaggio dalla tecnologia blockchain, perché per loro natura sono di solito entità dirompenti in un determinato mercato o ecosistema. Sono di costituzione abbastanza recente e non hanno l’onere di adattare o intervenire sui sistemi legacy, obsoleti, che continuano ad essere usati dai concorrenti nati nei decenni precedenti, per i quali le carenze intrinseche per la condivisione sono numerose sul terreno del controllo, della sicurezza e della privacy.

LEGGI ANCHE ▷  Qwarzo® vince il Premio Green Product Award 2024, nella categoria Packaging

VANTAGGI

Dal punto di vista dei costi, blockchain offre enormi risparmi in termini di costi e tempi di transazione: soprattutto rimuove la dipendenza da un’autorità centrale. Ma i costi di capitale iniziale elevati potrebbero essere un deterrente, indipendentemente dal fatto che si tratti di business tradizionale o dell’economia condivisa.

Dal punto di vista della privacy, gli utenti hanno il controllo di tutte le loro informazioni e transazioni, che rimangono sul loro dispositivo mobile. Dal punto di vista della sicurezza, non esiste un database centrale che può essere violato disperdendo milioni di record, come la recente debacle di Equifax.

LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

In altre parole la tecnologia blockchain interessa a tutti perché consente la disintermediazione degli intermediari. Il problema attuale è la creazione dei gateway che rendano la tecnologia blockchain facile e utile per l’utente medio. Piattaforme come Facebook, Airbnb e Uber giocano un ruolo molto importante nelle nostre vite e hanno già conquistato la fiducia degli utenti: potrebbero facilmente traghettarli verso la nuova tecnologia senza creare ansie e incomprensioni. Del resto già gestiscono dati sensibili, come le informazioni personali, i pagamenti, ecc.

LEGGI ANCHE ▷  Il mondo dell'intelligenza artificiale e la sfida Europea

Tutto ciò che può essere programmato può anche essere creato all’interno di una blockchain. È quindi possibile riscrivere Twitter o un altro sito Web, ma le domande chiave sono: chi costruirà, gestirà e migliorerà le piattaforme? Le industrie consolidate vecchio stile sono le più vulnerabili perché hanno perso il senso di competizione che le ha mantenute snelle e focalizzate sul cliente. Ora, con le nuove tecnologie, i nuovi players stanno diventando molto più pericolosi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.