Svizzera punta alle Olimpiadi 2028 per stimolare innovazione tecnologica e creatività italiana

Promozione della Svizzera durante le Olimpiadi 2028
La Svizzera si prepara a sfruttare i Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles 2028 come un’occasione unica per proiettare a livello globale la propria immagine e i propri valori distintivi. Attraverso l’allestimento della House of Switzerland, punto di riferimento ufficiale della delegazione elvetica, il Paese intende mettere in luce punti di forza quali cultura, innovazione tecnologica, sport e salute, stabilendo un legame diretto con un pubblico internazionale e con influenti decisori delle più svariate industrie. Questa strategia mira a consolidare la presenza svizzera in California, uno dei maggiori poli economici e tecnologici degli Stati Uniti, con l’obiettivo di favorire contatti e collaborazioni di rilievo.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
La House of Switzerland sarà situata in una posizione strategica e accessibile nel cuore di Los Angeles durante le gare, dal 14 al 30 luglio 2028, e paralimpiche, dal 15 al 27 agosto, accogliendo visitatori e rappresentanti di alto profilo provenienti da diversi settori. Questa piattaforma multifunzionale sarà il luogo dove celebrare i successi degli atleti elvetici, promuovere l’immagine del Paese e consolidare la reputazione della Svizzera come culla di eccellenza tecnologica e creativa.
Il progetto è il risultato di una sinergia tra enti pubblici e privati, che insieme intendono realizzare un’efficace vetrina della Swiss excellence in un contesto mediatico tra i più importanti al mondo. Il budget stanziato ammonta a quasi CHF 5,5 milioni, di cui circa CHF 1,54 milioni coperti da sponsorizzazioni, a testimonianza dell’impegno concreto a supporto di questa iniziativa di ampio respiro.
Sostenere i settori tecnologico e creativo
La Svizzera intende capitalizzare l’eco globale dei Giochi di Los Angeles per rilanciare i propri settori tecnologico e creativo, strategicamente individuati come leve chiave per lo sviluppo economico e culturale. In particolare, il focus si concentrerà su ambiti di avanguardia quali la robotica, l’intelligenza artificiale e il deep tech, insieme all’industria creativa rappresentata da videogiochi e design, settori in forte crescita e con potenziale di internazionalizzazione.
La House of Switzerland fungerà da catalizzatore, creando un ambiente favorevole dove le imprese svizzere potranno presentare soluzioni innovative e instaurare relazioni con partner californiani, noti per la loro leadership in innovazione e imprenditorialità. Verranno organizzati workshop, dimostrazioni e momenti di confronto diretto con investitori, accademici e professionisti del settore per favorire lo scambio di idee e la collaborazione transatlantica.
Attraverso questa iniziativa si mira a generare sinergie durature, accompagnando le imprese hi-tech e creative elvetiche verso mercati esteri e consolidando la reputazione del Paese quale hub d’eccellenza nel panorama internazionale dell’innovazione digitale e delle arti applicate.
Strategie di networking e collaborazione internazionale
Le strategie di networking e collaborazione internazionale rappresentano il fulcro dell’iniziativa svizzera per capitalizzare l’evento olimpico come piattaforma di dialogo globale. Attraverso la House of Switzerland, il Paese mira a tessere relazioni strette e operative con decisori politici, leader imprenditoriali e accademici provenienti dalla California e dal mondo intero, creando un ecosistema dinamico di scambio e partnership. L’obiettivo è strutturare un ambiente integrato dove innovazione tecnologica e creatività si incontrano, facilitando così il trasferimento di know-how e l’accesso reciproco a mercati strategici. Questa rete di collaborazione supporterà lo sviluppo di progetti congiunti e iniziative commerciali, con particolare attenzione a industrie emergenti e tecnologie di frontiera.
Gli eventi organizzati all’interno della House of Switzerland offriranno occasioni mirate di interazione, quali tavole rotonde, incontri one-to-one e presentazioni specializzate, dedicati a facilitare il contatto diretto fra start-up svizzere, aziende consolidate e investitori internazionali. Inoltre, la stretta cooperazione con istituzioni locali e partner della Silicon Valley rafforzerà il posizionamento svizzero come interlocutore affidabile e innovativo.
Questa strategia di networking si configura come un’efficace leva per proiettare la Svizzera oltre i confini nazionali, offrendo nuove opportunità di crescita ai settori tecnologico e creativo, e contribuendo a consolidare la reputazione del Paese quale hub d’eccellenza e punto di riferimento globale per l’innovazione sostenibile e la cooperazione internazionale.