• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Scambiarsi messaggi segreti e criptati nelle immagini di Facebook con Secretbook

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Aprile 2013
Come trovare lavoro e nuove proposte di assunzione con i siti basati su AI Intelligenza Artificiale ora
Come trovare lavoro e nuove proposte di assunzione con i siti basati su AI Intelligenza Artificiale ora

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sembra uno strumento di cui è dotata una spia internazionale protagonista di un film.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Invece è reale.

Secretbook permette di nascondere messaggi di massimo centoquaranta caratteri all’interno di immagini che verranno poi caricate su Facebook.

A crearlo è stato l’ennesimo genio informatico ventenne, Owen Campbell Moore, studente di informatica alla Oxford University.

Secretbook è un plugin di Google Chrome e Owen lo ha realizzato in soli due mesi di lavoro come progetto universitario.

Il funzionamento di Secretbook è molto semplice.

Una volta inserito il messaggio da criptare e la foto in cui si desidera inserirlo il software va a modificare il colore di una serie di pixel all’interno della foto.

Il risultato è che l’immagine è variata in maniera impercettibile, impossibile distinguere a occhio nudo la differenza tra prima e dopo la codifica, ma facendola analizzare da Secretbook e conoscendo la password, la serie di pixel alterati viene “letta” e il messaggio nascosto rivelato.

LEGGI ANCHE ▷  CoopVoce 5G SIM: la nuova offerta

La genialità come sempre sta nei dettagli.

Owen, al contrario di altri informatici che avevano già tentato di realizzare prodotti simili, ha inserito in Secretbook lo stesso algoritmo utilizzato da Facebook per comprimere e formattare le immagini.

In questo modo si evita che i pixel alterati dell’immagine (e quindi il messaggio che contengono) non vengano ulteriormente modificati come accadrebbe se fosse caricata e poi lasciata all’ottimizzazione dei codici di Facebook.

Il plugin creato da Owen rende il jpeg già perfetto per gli standard del social network che non ha più bisogno di intervenire sulla foto con la conseguenza che il messaggio rimarrà sicuramente intatto.

Owen Moore ha trovato un modo per celare informazioni nei milioni di immagini che ogni giorno vengono caricate su Facebook.

Questo ha allertato le autorità che temono seriamente che Secretbook possa diventare un nuovo modo di scambiarsi messaggi per malintenzionati, criminali e terroristi.

Il mondo del crimine è sempre aggiornato sui sistemi digitali di comunicazione; i casi in cui malfattori utilizzavano la rete per comunicare sono tanti e a volte sorprendenti, come quello dei criminali che si scambiavano messaggi attraverso le parole inserite sulla plancia di gioco di Scarabeo in versione online.

LEGGI ANCHE ▷  Android 15 QPR1 Beta 1 disponibile con novità sorprendenti per Google Pixel 6

Owen Moore non sembra preoccupato e alla rivista Wired dichiara che il suo Secretbook non possa rappresentare una minaccia per la sicurezza in quanto “non è perfetto”.

Secretbook, come si dice in molti film di spionaggio quando una nuova e potente tecnologia compare, “non deve finire nelle mani sbagliate”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.