• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Sanremo, il parere dell’Antitrust sulle anomalie nella selezione delle canzoni al Festival

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Marzo 2025
Sanremo, il parere dell'Antitrust sulle anomalie nella selezione delle canzoni al Festival

Selezione delle canzoni al Festival di Sanremo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Festival di Sanremo è da sempre un palcoscenico di riferimento per la musica italiana, e la sua selezione di brani è al centro di dibattiti e controversie. Anche nell’edizione 2025, la scelta dei pezzi in gara ha sollevato interrogativi riguardo alla distribuzione dei diritti e alla varietà musicale proposta. Recentemente, è emerso che quasi il 70% delle canzoni in competizione è stato composto da una ristretta cerchia di autori, alcuni dei quali erano già stati protagonisti nella precedente edizione. Questa concentrazione ha acceso una discussione sulla legittimità delle dinamiche di selezione, suggerendo un possibile squilibrio a beneficio di pochi a scapito di un’ampia gamma di talenti. La questione si inserisce nel contesto ampio del mercato musicale, attivando le preoccupazioni di associazioni come il Codacons, che hanno inteso chiedere un intervento da parte delle autorità competenti.

Indice dei Contenuti:
  • Sanremo, il parere dell’Antitrust sulle anomalie nella selezione delle canzoni al Festival
  • Selezione delle canzoni al Festival di Sanremo
  • Irregolarità segnalate dal Codacons
  • Posizione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato
  • Conseguenze per il mercato discografico

Irregolarità segnalate dal Codacons


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Temptation Island Alessia e Titty sorprendono Lino e Antonio nel locale insieme

Il Codacons, nella sua segnalazione, ha messo in evidenza preoccupanti elementi riguardanti la selezione dei brani per il Festival di Sanremo. È stato evidenziato come una significativa quota dei partecipanti, ben il 70%, fosse riconducibile a un numero limitato di autori. Questo ha sollevato l’ipotesi di una “casta discografica”, termine utilizzato per descrivere una situazione in cui pochi autori dominano il panorama musicale, limitando di fatto le opportunità per altri talenti emergenti. Nel comunicato, il Codacons ha inoltre sottolineato le potenziali conseguenze negative per i cantanti non affiliati, che si trovano a fronteggiare ostacoli maggiori per entrare nel mercato. La denuncia si è estesa anche ai ritmi di produzione e alla varietà stilistica dei brani in gara, suggerendo che una simile concentrazione possa portare a un appiattimento musicale, penalizzando la competizione e la diversità artistica.

Posizione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato

In risposta alle preoccupazioni sollevate dal Codacons, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha ritenuto opportuno esaminare la questione. Durante la riunione del 4 marzo 2025, l’Autorità ha analizzato la segnalazione e i risultati delle indagini preliminari riguardanti la selezione delle canzoni per il Festival di Sanremo. La nota ufficiale dell’Autorità chiarisce che, dopo attenta valutazione, non sono emerse violazioni delle normative antitrust pertinenti. In particolare, si è stabilito che il processo di selezione dei brani per il Festival non incide negativamente sulle dinamiche di concorrenza nel settore musicale. Pertanto, l’Autorità ha archiviato il caso, affermando che le procedure adottate per il Festival non rientrano tra le fattispecie di illecito previste dalla legislazione nazionale ed eurounitaria, indicando che tali decisioni rientrano nella discrezionalità degli organizzatori della manifestazione.

LEGGI ANCHE ▷  Jessica Morlacchi e Helena Prestes: Nikita Pelizon svela la verità sull'invidia

Conseguenze per il mercato discografico


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le conseguenze di questa vicenda potrebbero avere un effetto significativo sulle dinamiche del mercato discografico italiano. La conferma da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato di non aver riscontrato illeciti rende evidente che le modalità di selezione dei brani, pur sollevando interrogativi, non violano le normative vigenti. Questo scenario implica che gli artisti e i produttori che avessero sperato in un cambiamento radicale nella rappresentazione delle proprie opere, potrebbero continuare a trovarsi in difficoltà. Le considerazioni sulla concentrazione di autori potrebbero influenzare la percezione del pubblico e degli investitori, con il rischio di disincentivare l’innovazione musicale da parte degli artisti emergenti, che potrebbero essere messi all’angolo in favore di coloro già affermati.

In un contesto in cui i consumatori manifestano un crescente desiderio di varietà e freschezza musicale, la ripetitiva selezione dei brani potrebbe generare un appiattimento dell’offerta, riducendo le opportunità per una cultura musicale diversificata. Inoltre, le case discografiche potrebbero adottare strategie più cautelose, puntando su nomi già noti, il che aprirebbe interrogativi sulla reale democratizzazione dei talenti nel panorama musicale nazionale. In un settore storicamente caratterizzato da sfide e competizione, la scarsità di opportunità per nuovi artisti potrebbe tradursi in gravi conseguenze economiche sul lungo termine, influendo sulla capacità di innovare e rimanere competitivi.


LEGGI ANCHE ▷  Marina La Rosa e Veronica Peparini scatenano il web al Grande Fratello 2024

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.