• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Rottamazione-quater: novità sui soggetti ammessi e modalità di pagamento a deconto

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Febbraio 2025
Rottamazione-quater: novità sui soggetti ammessi e modalità di pagamento a deconto

Riapertura della rottamazione-quater

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Con la pubblicazione della Legge n. 15/2025, la riapertura della rottamazione-quater è ora ufficiale. Questo passaggio, reso possibile dall’articolo 3-bis del DL Milleproroghe, consente ai debitori di riprendere la procedura di definizione agevolata per i carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Per poter accedere a questa opportunità, è necessaria la presentazione di una domanda telematica entro il 30 aprile 2025. Tale possibilità è rivolta a quei contribuenti che, al 31 dicembre 2024, hanno già subito la decadenza dai benefici della rottamazione a causa di versamenti mancati, insufficienti o tardivi delle rate relative. È importante notare che nella domanda di riammissione non possono essere inclusi debiti aggiuntivi rispetto a quelli già oggetto della rottamazione-quater. La riammissione non solo consente una seconda chance ai debitori, ma influisce anche sull’eventuale fermo amministrativo in atto.

Indice dei Contenuti:
  • Rottamazione-quater: novità sui soggetti ammessi e modalità di pagamento a deconto
  • Riapertura della rottamazione-quater
  • Soggetti ammessi alla riammissione
  • Modalità di pagamento e scadenze

Soggetti ammessi alla riammissione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Opzione Donna e la formula 59+35 per la pensione nel 2025

La riammissione alla rottamazione-quater interessa esclusivamente i contribuenti che, alla data del 31 dicembre 2024, risultano decaduti dalla misura agevolativa in seguito al mancato, insufficiente o tardivo versamento delle rate programmate. Questi soggetti possono beneficiare della riapertura della procedura solo con riferimento ai debiti già inclusi nel piano di pagamento della rottamazione-quater. In particolare, i debiti devono risultare oggetto di un piano di pagamento i cui termini di scadenza siano caduti entro il 31 dicembre 2024. È essenziale che almeno una rata del piano di pagamento sia stata oggetto di ritardo rispetto alla scadenza prevista o non sia stata versata. Coloro che si trovano in questa situazione hanno ora l’opportunità di regolarizzare la propria posizione attraverso la presentazione di un’apposita domanda entro il termine fissato.

Modalità di pagamento e scadenze

Per i contribuenti che richiederanno la riammissione alla rottamazione-quater, le modalità di pagamento sono delineate con precisione. È possibile saldare l’importo dovuto in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025, oppure optare per un piano di rateizzazione che prevede un massimo di dieci rate consecutive. Le scadenze di pagamento delle rate sono stabilite con le prime due versamenti che devono essere effettuati rispettivamente entro il 31 luglio e il 30 novembre 2025. Le rate successive sono programmate per il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027. Questa flessibilità consente ai debitori di gestire meglio le proprie finanze, facilitando l’adempimento dei propri obblighi fiscali senza sovraccaricare le risorse economiche immediatamente disponibili.

LEGGI ANCHE ▷  La CBDC dell'Euro Digitale spaventa le banche europee che potrebbero sparire velocemente: ecco perchè ne hanno paura


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In aggiunta, è importante tenere presente che sull’importo da versare a titolo di definizione agevolata saranno applicati interessi al tasso del 2% annuo, calcolati a partire dal 1° novembre 2023. Questo aspetto risulta cruciale per comprendere l’ammontare complessivo dei pagamenti da effettuare e per pianificare adeguatamente i flussi di cassa futuri. Pertanto, è fondamentale che i contribuenti valutino attentamente la loro situazione finanziaria e scelgano la modalità di pagamento più adatta alle proprie esigenze.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.