• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • GAMES

Perdita di 32mila euro su Steam mentre combatteva il cancro cosa fare per evitare truffe

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Settembre 2025
Perdita di 32mila euro su Steam mentre combatteva il cancro cosa fare per evitare truffe

Perdita finanziaria e impatto personale

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

 

Indice dei Contenuti:
  • Perdita di 32mila euro su Steam mentre combatteva il cancro cosa fare per evitare truffe
  • Perdita finanziaria e impatto personale
  • Indagini e dettagli tecnici sull’attacco malware
  • Reazioni della comunità e consigli per la sicurezza

RastalandTV, noto streamer lettone, è stato vittima di una truffa digitale che gli è costata oltre 32.000 dollari. Questa somma rappresentava i fondi destinati a finanziare le cure per il suo sarcoma in stadio avanzato. La tragedia si è consumata durante una maratona benefica, quando, in diretta, il suo portafoglio digitale è stato svuotato in tempo reale dopo aver scaricato un gioco apparentemente innocuo su Steam. Il titolo in questione, Block Blasters, gratuito per un periodo limitato, si è rivelato un veicolo per un malware sofisticato che ha compromesso gravemente la sicurezza dei suoi utenti.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  Prezzi videogiochi in aumento cause e soluzioni per risparmiare sugli acquisti digitali

La perdita ha avuto un impatto devastante non solo a livello finanziario ma anche personale, poiché quei fondi rappresentavano una risorsa vitale per lottare contro una malattia grave. L’episodio ha acceso riflettori sul rischio reale e tangibile legato all’affidabilità delle piattaforme di distribuzione digitale e alla sicurezza degli utenti, soprattutto in situazioni di estrema vulnerabilità come quella di RastalandTV.

Indagini e dettagli tecnici sull’attacco malware

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Le analisi condotte dagli esperti di sicurezza informatica hanno rivelato un attacco ben pianificato e articolato che ha sfruttato Block Blasters come vettore di infezione. Il malware non era presente fin dall’inizio, ma è stato integrato nel gioco solo dopo il 30 agosto, circostanza che ha complicato ulteriormente la rilevazione tempestiva. Il codice malevolo consentiva di sottrarre criptovalute, credenziali di accesso e informazioni sensibili attraverso una serie di moduli sofisticati.

Tra gli strumenti individuati figurano script batch avanzati in grado di collezionare dati di login e indirizzi IP, una backdoor sviluppata in Python per il controllo remoto, e un payload denominato StealC, progettato specificamente per il furto diretto di asset digitali. Errori operativi da parte degli aggressori hanno permesso agli investigatori di accedere a codici sorgente e token di un bot Telegram utilizzato per gestire le operazioni criminali.

LEGGI ANCHE ▷  Chronos The New Dawn svela nuove immagini e trailer esclusivo alla Gamescom 2024

Indagini OSINT hanno portato all’identificazione di un sospetto connesso all’attacco: un individuo residente a Miami con origini argentine. Tuttavia, questa pista rimane non confermata ufficialmente. Nel frattempo, la portata dell’attacco è stata quantificata da analisti come ZachXBT, che stima oltre 150.000 dollari sottratti da 261 account, mentre VXUnderground parla di circa 500 vittime complessive. Questi dati sottolineano la gravità e l’ampiezza del danno causato.

Nonostante la gravità della situazione, Valve non ha ancora fornito chiarimenti ufficiali o adottato misure immediate per tutelare la propria utenza, sollevando interrogativi sull’efficacia dei controlli e dei processi di verifica esistenti sulla piattaforma Steam.

Reazioni della comunità e consigli per la sicurezza

La comunità di videogiocatori e gli esperti di sicurezza hanno reagito prontamente al grave attacco veicolato tramite Block Blasters. Numerosi utenti hanno segnalato anomalie e inviato petizioni a Valve affinché migliorasse i controlli sulle applicazioni caricate sul proprio store digitale, richiedendo una revisione più rigorosa dei titoli pubblicati da sviluppatori poco conosciuti. A livello individuale, l’influencer nel campo delle criptovalute Alex Becker ha dimostrato solidarietà rimborsando personalmente l’intera somma persa dallo streamer lettone con un trasferimento di 32.500 dollari su un wallet sicuro, contribuendo a mitigare il danno finanziario causato dall’attacco.

LEGGI ANCHE ▷  Ubisoft concede più tempo agli sviluppatori per garantire giochi di qualità con rinvii per numerosi titoli

Gli specialisti del settore sottolineano come la vicenda rappresenti un monito fondamentale per tutti gli utenti digitali: è indispensabile adottare pratiche di sicurezza rigorose, quali il cambio immediato delle credenziali su piattaforme compromesse e il trasferimento dei fondi su wallet differenti a seguito di episodi sospetti. L’invito è inoltre a esercitare la massima cautela nel scaricare software da sviluppatori emergenti o poco noti, privilegiando fonti affidabili e autorizzate.

In aggiunta, si raccomanda di utilizzare sistemi di autenticazione a due fattori (2FA), mantenere aggiornate le protezioni antivirus e monitorare costantemente le attività dei propri account digitali. Queste misure, se adottate con rigore, possono ridurre il rischio di subire ulteriori sottrazioni o intrusioni informatiche.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.