Per trovare la migliore musica in streaming vai su Twitter, entro marzo sarà inserita in una nuova app per iPhone

Twitter è il social network più “sonoro” di tutti. Oltre ai cinguettii che gli utenti di tutto il mondo inviano tramite i propri dispositivi cellulari, presto arriveranno infatti anche le note musicali. Il social network ha messo a punto una propria app che servirà agli appassionati di musica per seguire brani e artisti preferiti, oltre a news e segnalazioni a misura del proprio profilo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La app dovrebbe debuttare entro fine mese, al momento solo per iPhone e iPad. Sarà il risultato dell’acquisizione da parte del social network di We Are Hunted, la software house specializzata in musica, classifiche e case discografiche, avvenuta già un anno fa. La condivisione dei contenuti in streaming attraverso l’app sarà invece gestita da Soundcloud, startup berlinese.
Perché buttarsi nella musica? Perché alcuni degli account più seguiti su Twitter sono proprio quelli di popstar internazionali, da Lady Gaga (35 milioni di follower) a Justin Bieber (35,9 milioni), imperatori incontrastati seguiti da Katy Perry e Rihanna, reginette pop con rispettivamente 33,5 e 29 milioni.
Vale la pena quindi tentare di sfidare Spotify, che ha già 6 milioni di abbonati in tutto il mondo e sigla accordi fruttuosi con le case discografiche. Probabilmente sì, perché sfruttando il crescente interesse degli utenti per la musica online, Twitter potrebbe riuscire a implementare nuovi spazi pubblicitari (con i tweets sponsorizzati) e nuovi servizi per gli iscritti (vendita di biglietti e download a pagamento).
Twitter è attualmente il social network che più compete con Facebook non solo per l’esperienza d’uso che questi ne fanno ma anche per l’applicazione di nuove forme di usabilità.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.