Paolo Nespoli. Missioni spaziali: fuggire dalla Terra o salvarla?
![Paolo A. Nespoli 2016](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2018/03/Paolo_A._Nespoli_2016-1160x815.jpg)
La testimonianza dell’astronauta Paolo Nespoli e del docufilm EXPEDITION della regista Alessandra Bonavina.
In occasione dei 180 anni di SIAM1838, alle ore 18 di giovedì 22 marzo, presso la sua storica sede, si terrà l’incontro-dibattito con l’astronauta italiano Paolo Nespoli, protagonista della missione VITA dell’Agenzia Spaziale Italiana ASI e narratore del docufilm “Expedition” della regista Alessandra Bonavina.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Il rapporto Brundtland della Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo (WCED) nel 1987 identifica per la prima volta il concetto di sviluppo sostenibile come uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. Per realizzarlo, sempre più il mondo della ricerca è impegnato a studiarne le possibili opzioni e il mondo delle imprese a metterle in pratica.
LA MISSIONE VITA
Le missioni spaziali, per anni vissute come aspetti pioneristici della nostra contemporaneità, stanno diventando un fattore prioritario per orientare le scelte evolutive. In questo campo l’Italia è all’avanguardia e lo dimostra la recente missione VITA, che ha visto protagonisti l’astronauta Paolo Nespoli e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), insieme ad imprese e organizzazioni impegnate negli esperimenti sviluppati nel corso della missione.
L’acronimo VITA sta per Vitalità, Innovazione, Tecnologia e Abilità ed è stato scelto da ASI, che ha fornito la missione attraverso un accordo bilaterale con la NASA. Il significato riflette gli esperimenti che Nespoli ha eseguito e la nozione filosofica del vivere nello spazio – uno dei posti più inospitali per l’uomo. Il vasto programma scientifico della missione VITA ha compreso esperimenti di biologia, fisiologia umana nonché monitoraggio dell’ambiente spaziale, scienza dei materiali e dimostrazioni tecnologiche. Tutti gli esperimenti hanno utilizzato il laboratorio “fuori da questo mondo” (compreso il laboratorio europeo Columbus) per migliorare la vita sulla Terra o per prepararsi alle future esplorazioni abitate del nostro sistema solare.
PLEF
Planet Life Economy Foundation, nata nel 2003 e cresciuta per favorire lo sviluppo di valore durevole e di benessere nelle comunità, si pone la domanda: queste missioni hanno maggiore rilevanza per trovare nuovi spazi vitali ad una umanità in crescita smisurata, alludendo a migrazioni spaziali, oppure ci possono aiutare a comprendere meglio l’importanza di amare la nostra Terra modificando i comportamenti dannosi, a salvaguardia di tutte le specie viventi?
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
SIAM1838
SIAM1838, partner di PLEF per la proposta formativa dell’Accademia della Sostenibilità, dedicata alle imprese di oggi e ai neoimprenditori di domani, ha compreso l’importanza di questa opportunità, decidendo di ospitare questo incontro-dibattito presso la propria sede, storico centro di civismo e di formazione, simbolo dell’orgoglio milanese al servizio delle comunità attente alla loro evoluzione.
Discuteranno sull’argomento rappresentanti istituzionali, scientifici e culturali della società civile.
22 marzo, ore 18.00, SIAM1838, Via Santa Marta 18, Milano. Accesso gratuito su registrazione. Posti limitati.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
———-
Planet Life Economy Foundation (www.plef.org) è una libera Fondazione senza scopo di lucro che, dal 2003, si occupa di dare concretezza ai principi della Sostenibilità al fine di includerli nelle dinamiche gestionali dell’impresa, facendo attenzione alle reali aspettative dei cittadini/consumatori. PLEF promuove la realizzazione di un nuovo modello economico e sociale – Renaissance Economy – in grado di creare vero “Valore“(economico, sociale, ambientale, umano) e occupazione, superando le tesi contrapposte della “Crescita” o della “Decrescita”. Dal 2013 è membro del Consiglio Nazionale della Green Economy, struttura consultativa dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico. Dal 2016 è membro dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nata per far crescere nella società italiana la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri (SIAM), ente morale senza scopo di lucro, che opera a Milano da più di 175 anni, si occupa di formazione e promozione di mestieri utili, impegnandosi attivamente ad indirizzare le esigenze del mercato del lavoro e offrendo risposte concrete ai fabbisogni professionali del mondo produttivo, favorendo contestualmente la crescita professionale dei singoli e lo sviluppo tecnologico dell’industria.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Per maggiori informazioni:
PAOLO BRAMBILLA: paolo@brambilla.net – cell. +39-335-220221
PLEF: marketing@plef.org – Tel 02-39564687
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.