Il nuovo videogioco Disney con l’avatar sullo schermo di Pirati dei Caraibi, Monsters & Co., Gli Incredibili, Cars e Toy Story

In questi mesi, la Disney starebbe lavorando a un progetto molto ambizioso: realizzare un videogioco multi-piattaforma in cui riunire tutti, o almeno buona parte, dei personaggi dei cartoni animati che hanno incantato grandi e piccini.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
I protagonisti di “Pirati dei Caraibi”, “Monsters & Co.”, “Gli Incredibili”, “Cars” e “Toy Story” sono solo alcuni dei primi nomi che faranno parte del progetto curato niente meno che da John Lasseter, regista di alcuni dei più grandi capolavori della Pixar.
La prima fase di studio è cominciata nel 2009, quando Lasseter ha fatto sapere di voler partecipare alla creazione del videogioco, a patto che vengano però rispettate le seguenti condizioni che il regista ha fermamente imposto e che ora illustreremo qui di seguito, nel caso questo non succeda potrete sempre divertirvi su internet con il casinò online Euro Palace che in questo momento presenta dei giochi molto belli e curati graficamente nel suo insieme.
Prima di tutto, Lasseter deve avere la possibilità di divertirsi, in modo che anche il pubblico sia soddisfatto del prodotto finale. La seconda imposizione riguarda la qualità delle miniature dei personaggi, che devono essere di altissima qualità.
La terza condizione, quella più complessa da soddisfare, riguarda la restrizione che la Disney ha imposto ai suoi personaggi, ossia quella di non interagire con oggetti e persone che si trovino al di fuori del loro mondo.
In poche parole, vuol dire che Buzz Lightyear non può guidare la macchina protagonista del film “Cars”, oppure che Jack Sparrow non può salire a bordo della carrozza di Cenerentola.
John Lasseter, con un’intuizione geniale delle sue, ha aggirato questo vincolo restrittivo: secondo lui, infatti, questi divieti riguardano i personaggi, ma non i rispettivi alter-ego che prendono vita nel videogioco.
In questo modo, sarà possibile far interagire liberamente tra loro tutti i personaggi, dando così sfogo alla fantasia degli utenti che possono crearsi a loro piacimento le avventure da affrontare.
Disney Infinity, questo il nome del videogioco innovativo, dovrebbe uscire sul mercato verso il prossimo mese di giugno, quando sarà presentato al pubblico in occasione dell’E3 (acronimo di Electronic Entertainment Expo), una delle più famose mostre internazionali di videogiochi al mondo che si tiene ogni anno a Los Angeles.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
A dire il vero, la Disney non è stata la prima società ad aver avuto questa idea: nel 2011, la software house Activision ha rilasciato una piattaforma analoga che si chiama “Skylanders” e che in un anno ha registrato, solo negli Stati Uniti, introiti pari a 500 milioni di dollari.
Il grande successo ottenuto da Skylanders ha quindi convinto i dirigenti della Disney a premere sull’acceleratore, investendo tempo, denaro e risorse su “Infinity” e ingaggiando un guru dell’animazione come Lasseter, la cui consulenza sarà fondamentale per l’ottima riuscita del progetto.
Updated 04/03/2018
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.