• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Perdita dati: Google lancia l’allarme

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Febbraio 2015
vintcerf kjRC 673x320@IlSecoloXIXWEB
vintcerf kjRC 673×320@IlSecoloXIXWEB

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Oscurati, cancellati, dimenticati nel grande buco nero dell’informazione mai esistito. Milioni di documenti, blog, tweet, immagini e video, scomparsi.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

A lanciare l’allarme è Vinton Cerf, uno dei padri di internet e vice presidente di Google. “Stiamo gettando tutti i nostri dati in quello che potrebbe diventare un buco nero dell’informazione senza nemmeno accorgercene” ha spiegato Cerf nel corso del meeting annuale della American Association for the Advancement of Science. “Digitalizziamo le cose perché pensiamo di preservarle, ma quello che non capiamo è che, a meno che non vengano intraprese altre azioni, queste versioni digitali non sono meglio degli artefatti reali. Forse sono anche peggio. Se avete foto a cui tenete, stampatele”.

La causa di questa possibile perdita di dati è dovuta al fatto che i formati attuali dei documenti diventeranno obsoleti e arriverà il momento in cui saranno illeggibili. Meglio avere tra le mani ciò che solitamente riteniamo al sicuro sul nostro schermo; il rischio è che le generazioni future non riescano ad accedere a parte degli elementi digitali della nostra epoca. “Quando si pensa alla quantità di documenti presenti nelle nostre vite quotidiane e immagazzinati in forma digitale, come le email, i tweet e tutto il web, è chiaro che potremmo perdere una grossa fetta della nostra storia” ha aggiunto Cerf. “Non vogliamo che le nostre vite digitali scompaiano. Se vogliamo preservarle dobbiamo assicurarci che gli oggetti digitali che creiamo oggi siano ancora accessibili nel futuro”.

LEGGI ANCHE ▷  Motorola lancia Moto G85 5G smartphone innovativo per un lifestyle migliore

La soluzione, secondo l’esperto, è creare una sorta di pergamena digitale, cioè un software in grado di aprire un determinato file anche a distanza di anni e su computer moderni. Di tutt’altra idea è chi la vicenda la guarda da un diverso punto di vista. “I documenti importanti andrebbero conservati in cartaceo, se tutte le fesserie che si dicono su Twitter, su Facebook vanno al macero, quella non sarebbe una grave perdita”. Il filosofo Remo Bodei non ha dubbi su questo. “Ormai queste piattaforme sono una specie di variante dei sensi, ognuno scrive quello che gli pare e si costruisce un piccolo monumento. Il punto importante d’altra parte è la gravità della discontinuità che si sta formando tra un mondo fatto solo di carta e un mondo in cui è tutto virtuale”.

I nostri ricordi insomma meritano più attenzione? “Il problema è che noi conserviamo ogni cosa su un sistema operativo che poi per forza di cose cambia” risponde Fulvio Berghella, esperto informatico. “È sempre stato così, siamo noi che dobbiamo avere l’accortezza di travasare i dati e adattarli ai nuovi format ogni volta, altrimenti non li leggeremo più. Non è un pericolo reale è solo una questione di costi e di tempo”. Eppure anche chi sulla rete ci vive e ci lavora non nasconde un certo senso di insicurezza che deriva proprio da Internet.

LEGGI ANCHE ▷  ILIAD a 1,99€ al mese: fa scalpore l'offerta di telefonia mobile (IOT) con il prezzo più basso in Italia

“Stiamo scommettendo su una realtà che non esiste davvero, che è virtuale” commenta Gabriele Dotti, in arte Francesco Sole, nome con cui è conosciuto da milioni di fan su YouTube. Il suo rimedio per evitare che il suo lavoro sia cancellato per sempre? “Scrivo i miei pensieri su dei post-it prima di lanciarli in Rete”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.