• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Tecnologia da indossare: Microsoft lavora a uno smartwatch?

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Aprile 2013
Come la Blockchain sta cambiando per sempre il marketing digitale
Come la Blockchain sta cambiando per sempre il marketing digitale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le tecnologie indossabili non hanno ancora fatto il loro ingresso sul mercato, tanto meno nella vita di tutti i giorni (almeno in Italia), eppure le più importanti società che operano nel settore dell’hi-tech stanno impiegando un quantitativo considerevole di risorse, sia umane che materiali, per la realizzazione degli smart watch, gli orologi intelligenti a cui Apple, Samsung e Google stanno lavorando da un sacco di tempo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ma, stando a quanto riportato dal quotidiano “Wall Street Journal”, anche la Microsoft deve aver colto le enormi potenzialità che si celano dietro alle tecnologie indossabili e si è messa al lavoro per implementare un orologio intelligente con schermo touch da 1,5 pollici, sebbene la compagnia di Redmond non sia assolutamente sicura di portare a termine l’ambizioso progetto.

In ogni caso, si tratta appunto dell’ennesima conferma di come le tecnologie indossabili stiano diventando sempre più la nuova frontiera da sfruttare per le compagnie che operano su internet, le case produttrici di dispositivi mobili e le software house.

LEGGI ANCHE ▷  hisense collabora con black myth wukong per rivoluzionare l’esperienza di gaming grazie a tecnologie tv all’avanguardia

Ma oltre alle big companies che tutti noi conosciamo, si stanno affacciando all’orizzonte nuovi competitor ai più sconosciuti, come per esempio Martian e Pebble, che negli Stati Uniti hanno già avviato (sembra con successo) la commercializzazione dei loro smart watch, senza dimenticare l’azienda olandese Burg che opera anche in Italia grazie ai suoi 350 negozi sparsi per il Belpaese.

Come abbiamo già detto, le più grandi aziende di hi-tech si sono gettate a capofitto in questo nuovo business, e del resto non le si può di certo darle torto: secondo le previsioni degli analisti, infatti, entro il 2016 il mercato delle tecnologie indossabili sarà in grado di generare un fatturato di oltre 10 miliardi di dollari ed è comprensibile che le società intendano accaparrarsi più fette possibili di tale mercato.

Senza tralasciare il mercato degli orologi classici, che secondo Citigroup nel solo 2013 arriverà a un giro di affari da 60 miliardi e guardando queste roboanti cifre si capisce facilmente perché la Microsoft intenda gettarsi nella mischia al più presto.

LEGGI ANCHE ▷  Robot amichevoli: come i raccontastorie digitali trasformano le relazioni umane

Con lo smartwatch, inoltre, la Microsoft chiuderebbe il cerchio dei dispositivi realizzati in casa: la serie è stata inaugurata con il tablet Surface, proseguendo poi con il PC a sette pollici e lo smartphone basato sul nuovo sistema operativo Windows Blue, il cui lancio è previsto nei prossimi mesi.

Tuttavia, non si possono nemmeno nascondere le perplessità che in molti nutrono sulla possibilità concreta che gli smartwatch possano rivelarsi soltanto un grande bluff: in effetti di device che si connettono a internet, effettuano chiamate ed eseguono app ce ne sono ormai in abbondanza.

La sfida più delicata a cui sono chiamate Apple, Samsung e Microsoft è quella di realizzare orologi indossabili che siano sufficientemente compatti e dotati di un’autonomia decente delle batterie. Stesso diverso, invece, per i Google Glass, che grazie all’implementazione della realtà aumentata sembrano avere molte più chance di sfondare.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Smart working aumenta i rischi di intrusione nei dispositivi IOT di casa: come proteggersi
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.