MotusQuo fa dimenticare le brutte sorprese nel Peer-to-Peer lending
di Chiara Zaraga
MotusQuo è una piattaforma di prestito tra privati o Peer-to- Peer lending (P2P lending). Sulla piattaforma www.motusquo.it un privato che abbia necessità di un prestito si registra, inserisce tutti i dati ed i documenti necessari ad una corretta identificazione e valutazione del rischio e fa la sua richiesta di credito da un minimo di 1.000 ad un massimo di 25.000 €.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
SOMMA DI PICCOLI INVESTIMENTI
Il prestito, invece di essere erogato tramite una banca o una finanziaria, viene fornito grazie alla somma di piccoli investimenti di altri privati che hanno interesse ad ottenere una adeguata remunerazione del loro denaro. MotusQuo percepisce una commissione di intermediazione (3%) alla conclusione di ogni contratto di finanziamento, rimanendo completamente estranea al rischio di credito e non dovendo quindi impiegare o reperire capitali propri.
PIATTAFORMA INNOVATIVA
MotusQuo vanta una piattaforma tra le più innovative e performanti sul mercato. Tutta l’operatività è automatizzata consentendo così, con bassissimi costi, di poter gestire migliaia di pratiche di finanziamento senza filiali, sovraccarico di personale o di struttura. MotusQuo ha anche elaborato secondo le indicazioni di Banca d’Italia e con il supporto di un Istituto di Pagamento con licenza bancaria europea (Lemonway SA Istituto di pagamento autorizzato e vigilato da BNL-BNP Paribas) un modello organizzativo e societario molto leggero e poco costoso, delegando a terze parti tutti gli oneri ed i rischi relativi all’applicazione delle norme antiriciclaggio, all’esatta individuazione delle controparti ed alla gestione materiale del denaro. In questo modo MotusQuo può concentrarsi in via esclusiva sul reperire e gestire i clienti, siano essi investitori o richiedenti, candidandosi ad essere un efficientissimo veicolo di commercializzazione di servizi FinTech all’avanguardia.
Il comparto del P2P lending crescerà molto nei prossimi anni, coerentemente ai trend di sviluppo del crowdinvesting. L’elevato valore tecnologico della piattaforma e un business model efficiente sono il risultato dell’esperienza e del lavoro di un team di altissima professionalità e di un investimento complessivo di circa 3 anni di lavoro ed oltre 1 Mio€. Chi decide di supportare MotuQuo investe in un team con grande esperienza sia nella tecnologia che nella finanza, in un modello efficiente ed efficace, in un business altamente scalabile e in uno strumento tecnologico altamente performante.
Il sito è on line dal dicembre del 2016 e la piattaforma è operativa dalla fine di aprile del 2017. Dall’inizio dell’operatività, MotusQuo ha raccolto 17.796 utenti unici con oltre 235.644 visualizzazioni. MotusQuo vanta 1.922 utenti registrati e ha erogato 7 crediti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
MotusQuo promette agli utenti di far dimenticare le brutte sorprese: gli asterischi, le tasse nascoste, le spese impreviste. Sul sito si trova un riepilogo di tutte le spese da affrontare nella permanenza su MotusQuo, a seconda di quello che ciascuno decide di fare.
I capitali raccolti sono utilizzati in 3 direzioni di sviluppo: 1) Internazionalizzazione della piattaforma, intesa come possibilità a tutti gli investitori sul mercato europeo di investire sul mercato del credito al consumo italiano; 2) Sviluppo di una app iOS e Android e 3) Nuove funzionalità, tra cui la possibilità di investire con carta di credito. Sta inoltre sviluppando con il partner tecnologico Missingtech un’ottimizzatore per prestiti in crypto monete, Bitcoin ed Ethereum.
Chiara Zaraga
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.