• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Modello CUPE: scadenze, obblighi e beneficiari da conoscere per la tua situazione

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Febbraio 2025
Modello CUPE: scadenze, obblighi e beneficiari da conoscere per la tua situazione

Modello CUPE 2025: significato e importanza

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il modello CUPE 2025 si configura come un documento cruciale per attestarne gli utili e i proventi equiparati percepiti dai residenti fiscali in Italia nell’anno d’imposta 2024. La sua funzione principale è quella di documentare gli importi che scaturiscono dalla partecipazione in società soggette all’IRES, indipendentemente dal fatto che queste siano italiane o estere. A differenza della Certificazione Unica, che prevede l’invio di dati all’Agenzia delle Entrate, il CUPE non richiede tale trasmissione, come sancito dalla normativa vigente. Tuttavia, deve essere rilasciato ai percettori di utili entro il 17 marzo 2025, data coincidente con quella della CU, ma che suscita considerazioni logistiche poiché cade di sabato. Le informazioni contemplate dal modello includono non solo gli utili distribuiti, ma anche le ritenute effettuate prima dell’erogazione, contribuendo così alla chiarezza e alla trasparenza fiscale.

Indice dei Contenuti:
  • Modello CUPE: scadenze, obblighi e beneficiari da conoscere per la tua situazione
  • Modello CUPE 2025: significato e importanza
  • Soggetti obbligati al rilascio del modello CUPE
  • Scadenze e utilizzo del modello CUPE nella dichiarazione dei redditi

Soggetti obbligati al rilascio del modello CUPE


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Mario Draghi superconsulente UE: ecco perchè è indispensabile per l'economia.

Il rilascio del modello CUPE 2025 è un obbligo che incombe su una serie di soggetti specifici, designati dalla normativa vigente. Tra questi, vi sono le società e enti emittenti, in particolare quelle costitute come società di capitali, che hanno la responsabilità di certificare gli utili distribuiti. Casse deputate al pagamento degli utili e ai proventi equiparati rientrano anch’esse fra i soggetti obbligati a emettere il CUPE. Inoltre, intermediari aderenti al sistema di deposito accentrato, come quello gestito da Monte Titoli S.p.A., devono garantire la corretta emissione di questo documento.
Un altro ampio gruppo di soggetti include i rappresentanti fiscali italiani di intermediari esteri che operano in sistemi di deposito accentrato, nonché le società fiduciarie per i titoli intestati a reali beneficiari. Infine, anche le imprese di investimento, gli agenti di cambio e tutti coloro che partecipano alla riscossione di utili da titoli o azioni sono tenuti al rilascio del modello CUPE 2025. Tuttavia, va sottolineato che non vi è obbligo di rilascio nel caso in cui gli utili certificati siano già soggetti a ritenuta d’imposta o ad imposta sostitutiva. Inoltre, per gli utili derivanti da gestioni individuali di portafoglio, per i quali l’imposta è già stata versata dal gestore, non è necessario emettere il modello CUPE.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni dicembre 2024 con importi maggiori: scopri i benefici e le tasse

Scadenze e utilizzo del modello CUPE nella dichiarazione dei redditi

Il rilascio del modello CUPE 2025 deve avvenire entro il 17 marzo 2025, una data che coincide con quella della Certificazione Unica. Questo documento gioca un ruolo fondamentale nella gestione delle dichiarazioni dei redditi, poiché consente ai contribuenti di registrare gli importi percepiti e le eventuali ritenute operate. Le informazioni contenute nel CUPE sono essenziali per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi, sia essa presentata tramite il Modello 730/2025, con scadenza fissata al 30 settembre 2025, oppure tramite il Modello Redditi 2025, da presentare entro il 31 ottobre 2025. Grazie alla trasparenza delle informazioni riportate, i contribuenti possono garantire una precisa determinazione dell’imponibile fiscale, riducendo così il rischio di incongruenze o contestazioni da parte dell’amministrazione tributaria.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

È quindi cruciale che i soggetti obbligati rilascino il modello nei termini previsti e che i percettori custodiscano tale documentazione per eventuali verifiche future. La tempestività e la precisione nella gestione di questo documento contribuiscono a un’adeguata conformità fiscale e a una corretta interazione con le autorità fiscali. Le implicazioni legate a eventuali omissioni o ritardi potrebbero generare problematiche rilevanti, non solo in termini di sanzioni pecuniarie, ma anche riguardo alla reputazione fiscale dei soggetti coinvolti.


LEGGI ANCHE ▷  Bonifici istantanei, novità importanti per i conti bancari da conoscere subito

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.