Leggere un giornale gratuitamente grazie a Facebook che lancia il Social Newspaper per gli utenti
![Facciamo chiarezza sulla intelligenza artificiale risorsa utile o pericoloso paradosso](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/Facciamo-chiarezza-sulla-intelligenza-artificiale-risorsa-utile-o-pericoloso-paradosso-1160x638.jpg)
La notizia uscita ieri sul quotidiano statunitense Wall Street Journal conferma le indiscrezioni che da alcuni giorni stavano girando sui blog.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Facebook sta preparando l’uscita di un giornale social. Nelle intenzioni dell’azienda di Mark Zuckerberg, che pochi giorni fa ha dovuto fare i conti con un ” bug ” che aveva causato problemi di privacy, consentendo la condivisione di dati appartenenti a milioni di utenti, sono quelle di sostituire ” di fatto ” con il proprio giornale social il servizio offerto da Google Reader, che chiuderà i battenti il prossimo primo luglio, cercando di portare sulla propria piattaforma tutti gli utenti che ne resterebbero privi.
Secondo quanto rivelato dal Wall Street Journal, Facebook avrebbe iniziato a lavorare attorno a questo progetto già da un anno, e la fase di sviluppo da parte dei tecnici di Menlo Park non è ancora terminata, quindi non si hanno notizie certe sulla data nella quale verrebbe lanciato, ma la vicinanza con la data di cessazione di Google Reader fa pensare che il lancio sia abbastanza prossimo. Il servizio di Facebook che si chiamerà ” Reader ” darà la possibilità di tenersi continuamente aggiornati sulle notizie più interessanti per ogni utente, con la possibilità di crearsi quasi un giornale su misura, grazie alla condivisione delle notizie riguardanti gli argomenti scelti, che sono state pubblicate sui vari siti web e sui principali social network.
Nell’articolo del quotidiano statunitense si parla anche della veste grafica del ” giornale ” di Facebook, che sarà vicina a quella di Flipboard e Pulse, due prodotti già sul mercato, che contano rispettivamente su 50 milioni e 20 milioni di utenti.
L’azienda di Mark Zucherberg in effetti sta sempre di più cambiando faccia per adeguarsi ai mutamenti di mercato. Facebook era nato nel 2004 per creare un contatto tra gli amici ed i familiari, ritrovarne altri magari dimenticati, condividere con gli amici i propri avvenimenti e le proprie emozioni; ora, visto che negli ultimi tempi la maggior parte dei contatti al social network avviene attraverso l’uso di smartphone e tablet, Facebook si sta orientando anch’essa sul mobile ed il servizio Reader va in questa direzione.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Reader andrà a completare la già avvenuta l’introduzione sul social degli hashtag, ed i mini video di Instagram, permettendo in questo modo agli utenti Facebook di avere un panorama completo sia di immagini, che di video, che di testi, oltretutto potendo scegliere gli argomenti preferiti.
Una mossa che potrebbe rafforzare ancora di più la posizione dell’azienda di Mark Zucherberg nel mondo del web.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.