L’Associazione SIMSI in tour: sub e medicina iperbarica il 12 gennaio a Milano – Lodi

MEDICINA IPERBARICA
SIMSI in Tour: la sesta tappa il 12 gennaio a Milano – Lodi
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
- Sistema Side Mount – A Cura Di Divesystem
- Presentazione Libro Sistema Side Mount – A Cura Di Umberto Natoli
- L’approccio Alla Sicurezza – Consulta Delle Didattiche Subacquee
- Benessere E Subacquea – Dr. Pasquale Longobardi
- Ergonomia Del Subacqueo Ricreativo – Dr. Francesco Fontana
- Il Subacqueo Consapevole – Avvocato Giancarlo D’adamo
Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta del Sistema Side Mount della Dive System, dalle 14.30 alle 17.30 presso la Piscina Faustina Sporting Club di Lodi. I partecipanti avranno la possibilità di testare il sistema con una prova tecnica in acqua. L’attrezzatura sarà fornita dall’azienda Dive System.
INFORMAZIONE DI QUALITA’
L’obiettivo del convegno è quello di fare informazione di qualità per ridurre l’incidenza delle problematiche subacquee in chi pratica sport sotto il mare, un obiettivo da raggiungere attraverso lo sviluppo di conoscenza, informazione e prevenzione primaria e secondaria.
L’evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione per motivi organizzativi. Sarà possibile registrarsi chiamando i numeri indicati nella locandina.
IL SOLE 24 ORE
Anche il noto quotidiano economico-finanziario dedica a SIMSI un importante spazio nelle sue pagine scientfiche
SIMSI
La SIMSI – Società Italiana Medicina Subacquea ed Iperbarica – è un’associazione non a scopo di lucro nata nel 1977 per promuovere l’acquisizione e lo scambio dei dati scientifici nel campo delle attività subacquee e delle applicazioni dell’iperbarismo attraverso ricerche, pubblicazioni e incontri.
La SIMSI ha stabilito già da tempo con ANCIP le linee guida per il trattamento con ossigeno iperbarico
ANCIP
Ancip (Associazione Nazionale dei Centri Iperbarici Privati) è nata nel lontano 1993 e raggruppa i maggiori 20 centri iperbarici privati, sparsi su tutto il territorio nazionale.
Le finalità dell’associazione sono:
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
- favorire l’aggiornamento culturale e scientifico degli associati, assicurando una costante collaborazione con le società scientifiche;
- creare un codice di autodisciplina per il rispetto rigoroso delle normative riguardanti la gestione dei pazienti secondo i migliori standard di sicurezza;
- promuovere iniziative culturali, sindacali e di opinione per il riconoscimento della validità dei Centri Iperbarici Privati presso organismi Ministeriali, Regionali e locali e presso enti assicurativi;
- favorire con la Sanità Pubblica una reale integrazione individuando il ruolo della medicina iperbarica nell’ambito del SSN.
Ancip, già nel 2001, ha adottato le “Linee Guida Ancip per la gestione delle camere iperbariche” e le ha rese note agli Enti Pubblici preposti; dette Linee Guida sono obbligatorie per tutti i Centri Iperbarici associati.