Intersections 2025 raccoglie oltre 10.000 presenze ed conferma Assirm tra gli organizzatori

Intersections 2025 ha inaugurato la sua seconda edizione con un successo travolgente: oltre 10.000 presenze nella prima giornata e un clima di rinnovato entusiasmo nel cuore di Milano. L’evento, ormai punto di riferimento per il mondo della comunicazione, del marketing e della creatività, ha ribadito la sua centralità come piattaforma di dialogo tra professionisti, aziende e istituzioni.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Promosso da ADCI – Art Directors Club Italiano, IAB Italia, UNA – Aziende della Comunicazione Unite e UPA – Utenti Pubblicità Associati, Intersections 2025 ha inoltre annunciato una novità importante: l’ingresso di ASSIRM, l’Associazione degli Istituti di Ricerca di Mercato, Sociale e di Opinione, che si unirà ufficialmente alle associazioni promotrici dalla prossima edizione, ampliando la rappresentanza dell’intero ecosistema della comunicazione italiana.


Il potere della co-intelligenza creativa
Tema portante di quest’anno è “Il potere della co-intelligenza creativa”, un concetto che va oltre la semplice interazione tra uomo e tecnologia. L’obiettivo è riflettere su come l’intelligenza umana e quella artificiale possano contaminarsi e collaborare, generando nuovi linguaggi, modelli di pensiero e processi di innovazione condivisa.
L’IA non viene vista come una minaccia, ma come una forza complementare che potenzia la creatività e accelera le connessioni tra insight, dati e storytelling. Nei talk, workshop e main conference di Intersections 2025, questo dialogo tra mente e macchina ha preso forma concreta, ispirando professionisti e aziende su come integrare la tecnologia nel pensiero creativo senza snaturarne l’essenza.
L’approccio è stato olistico e partecipativo, dove il networking ha avuto un ruolo fondamentale: più che un semplice evento, Intersections si è confermato un laboratorio vivo di idee, dove le competenze si fondono e le differenze generano valore.
I numeri che raccontano il mercato pubblicitario 2025
La giornata di apertura ha offerto anche un momento di analisi economica di grande rilievo. L’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano ha presentato la stima di chiusura del mercato pubblicitario 2025, offrendo una panoramica chiara sulle dinamiche in atto nel settore.
Come ha spiegato Andrea Lamperti, Senior Advisor dell’Osservatorio, “tutta la crescita del mercato pubblicitario in Italia passa dai grandi player online internazionali. L’intero mercato cresce di circa mezzo miliardo di euro, un incremento che coincide con la crescita della raccolta pubblicitaria dei grandi OTT.”
Nel dettaglio, la raccolta complessiva (che include TV, Internet, stampa, radio e out-of-home) ha raggiunto 11,6 miliardi di euro, con un aumento del 5% rispetto al 2024. L’Internet advertising rappresenta ormai il 52% del totale, salendo da 5,5 a 6 miliardi di euro, con una crescita del 10% su base annua.
Numeri che confermano come la trasformazione digitale del settore sia ormai irreversibile e come la comunicazione moderna non possa prescindere da piattaforme, dati e intelligenze artificiali sempre più integrate nei processi creativi e decisionali.
Un ecosistema in evoluzione: verso Intersections 2026
Guardando già al futuro, gli organizzatori hanno annunciato le date della prossima edizione: 28 e 29 ottobre 2026, sempre a Milano. Un appuntamento che si preannuncia ancora più ambizioso, anche grazie all’arrivo di ASSIRM tra i promotori, portando al tavolo dell’innovazione il punto di vista della ricerca di mercato e dell’analisi dei comportamenti sociali.
La co-intelligenza creativa sarà certamente ancora al centro del dibattito, ma con una prospettiva più ampia: quella della responsabilità dei dati, dell’etica nella comunicazione automatizzata e dell’impatto umano delle nuove tecnologie. Intersections 2026 punterà a consolidare un modello di collaborazione dove la tecnologia diventa strumento di empowerment collettivo, e non di sostituzione.
Milano, ancora una volta, si conferma hub europeo dell’innovazione comunicativa, capace di attrarre i migliori talenti e di trasformare le sfide del digitale in nuove opportunità di crescita per tutto il settore.
Un osservatorio privilegiato sull’evoluzione della comunicazione
La prima giornata di Intersections 2025 ha quindi messo in luce un concetto chiave: la creatività del futuro è collaborativa, interconnessa e data-driven. L’incontro tra creativi, marketer, ricercatori e tecnologi ha generato una contaminazione positiva che rappresenta l’essenza stessa del progresso contemporaneo.
Con oltre 10.000 presenze, un programma fitto di interventi e la partecipazione delle principali associazioni del comparto, Intersections si è confermato un osservatorio privilegiato sulle trasformazioni che stanno ridisegnando il mondo della comunicazione.
Come sottolineato dagli organizzatori, l’obiettivo è costruire un ecosistema coeso e consapevole, dove la competizione lascia spazio alla collaborazione e dove la tecnologia viene messa al servizio della creatività umana.
Un messaggio chiaro e potente, che risuona come un invito a tutti i professionisti del settore: unire le intelligenze per costruire un futuro più connesso, sostenibile e innovativo.
FAQ
1. Cos’è Intersections?
È un evento annuale promosso da ADCI, IAB Italia, UNA e UPA dedicato alla comunicazione, al marketing e alla creatività, che riunisce professionisti e aziende per due giornate di confronto e ispirazione.
2. Qual è il tema di Intersections 2025?
Il tema centrale è “Il potere della co-intelligenza creativa”, ovvero la collaborazione tra intelligenza umana e artificiale per generare nuove forme di espressione e innovazione.
3. Quali sono i principali dati del mercato pubblicitario 2025?
Secondo l’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, la raccolta pubblicitaria italiana ha raggiunto 11,6 miliardi di euro (+5%), con l’Internet advertising che pesa per il 52% del totale e cresce del 10%.
4. Quando si terrà la prossima edizione di Intersections?
Intersections 2026 è già stata annunciata per il 28 e 29 ottobre 2026 a Milano.





