• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Intelligenza artificiale potrà provocare danni per il lavoro degli umani?

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Dicembre 2016
ai lavoro
ai lavoro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Non solo applausi per i recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale. Secondo il Word Economic Forum sarebbero 5 milioni i posti di lavoro che entro il 2020 andrebbero a scomparire.

Indice dei Contenuti:
  • Intelligenza artificiale potrà provocare danni per il lavoro degli umani?
  • L’intelligenza artificiale secondo la Casa Bianca
  • Le persone non servono


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Si è espresso anche Jerry Kaplan, docente presso il Dipartimento di Computer Science. La sua speranza più grande è che le persone imparino le abilità per capire e supportare il settore a dovere.

Come è logico aspettarsi saranno alcune particolari professioni a sparire nel tempo. Secondo lo studioso, i mestieri che verranno rimpiazzati dall’AI saranno quelli che hanno obiettivi ben definiti e modi limitati o specifici per essere raggiunti.

Si parla di quei lavori che richiedono coordinazione tra la mano e l’occhio. Sarebbero a rischio professioni simili ad autisti, giardinieri o imbianchini.

LEGGI ANCHE ▷  Come i ladri scelgono le case vuote in cui rubare e come proteggerti dai furti

L’intelligenza artificiale secondo la Casa Bianca

Il dibattito sull’intelligenza artificiale è aperto anche alla Casa Bianca. L’Organization for Economic Cooperation and Development prevede una riduzione del 9% delle professioni nei prossimi vent’anni.

Secondo il governo americano, i lavoratori più a rischio sarebbero quelli con un basso grado di istruzione. Tutto a causa dell’implemento della robotica nelle nostre vite. Nonostante tutto, il male più grande rimarrebbe esserne sprovvisti.

Senza l’adeguato sviluppo tecnologico, la produttività di una nazione non sarebbe sufficiente. Per questo rimane fondamentale continuare ad investire nella ricerca e nella sperimentazione.

Le persone non servono

Nell’opera “Le persone non servono – Lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale” l’autore Jerry Kaplan si esprime sui rischi che corriamo con l’avvento della nuova tecnologia.

Vengono spiegati i pericoli più probabili nei campi della robotica, del machine learning e nello studio dei sistemi percettivi. Il supporto indispensabile che devono avere queste tecnologie si trova nella politica sociale e della tutela del lavoro.

LEGGI ANCHE ▷  Ritorna per legge il Green Pass? Scopri cosa sta succedendo realmente al Ministero della Salute

Senza la giusta regolamentazione la discrepanza tra classi sociali aumenterebbe notevolmente. I tumulti sociali prevarrebbero sui benefici importanti dagli aumenti dei salari e del tempo libero del lavoratore.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.