• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Inflazione svizzera giugno 2024 aumento forte segnali e impatti economici attesi

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Luglio 2025
Inflazione svizzera giugno 2024 aumento forte segnali e impatti economici attesi

andamento dell’inflazione in Svizzera a giugno

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In Svizzera, l’inflazione a giugno ha mostrato un timido ma significativo aumento, interrompendo la fase di lieve deflazione osservata il mese precedente. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica (UST), i prezzi al consumo sono cresciuti dello 0,1% su base annua e dello 0,2% rispetto a maggio, collocandosi al limite superiore delle attese degli economisti, che prevedevano oscillazioni tra -0,1% e +0,1% annuo. Questo incremento suggerisce un ritorno alla stabilità dei prezzi, con l’indice dei prezzi al consumo (IPC) che si mantiene nell’intervallo di riferimento della Banca Nazionale Svizzera (BNS), compreso tra 0% e 2%.

Indice dei Contenuti:
  • Inflazione svizzera giugno 2024 aumento forte segnali e impatti economici attesi
  • andamento dell’inflazione in Svizzera a giugno
  • variazioni dei prezzi per categorie di prodotti
  • impatto degli affitti e prospettive future dell’inflazione


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il rialzo si inserisce in un contesto caratterizzato da una dinamica divergente tra i prezzi dei prodotti locali, in aumento dello 0,7%, e quelli importati, che invece sono diminuiti dell’1,9%. Questa tendenza riflette sia il calo del costo del petrolio sia il rafforzamento del franco, in particolare rispetto al dollaro, fattori che contribuiscono a contenere l’inflazione importata.

LEGGI ANCHE ▷  Céline Dion non parteciperà all’Eurovision di Basilea: ecco le motivazioni

Il quadro macroeconomico evidenzia così una moderata pressione inflazionistica, confermata anche dalla recente decisione della BNS di ridurre il tasso di interesse chiave allo 0%, alla luce della volontà di incentivare consumi e investimenti in un clima di prezzi stabili.

variazioni dei prezzi per categorie di prodotti

Le variazioni di prezzo tra le diverse categorie di beni e servizi mostrano un quadro composito. I prodotti locali registrano un incremento generale, mentre i beni importati beneficiano del franco forte e dei minori costi energetici, con una contrazione media dell’1,9%. Tra le componenti che hanno subito le riduzioni più marcate figurano il noleggio auto (-19% su base annua), il trasporto aereo (-11,2%) e la benzina (-9,7%), categorie sensibili alle fluttuazioni del mercato globale e all’andamento del petrolio.

Dall’altra parte, gli affitti, voce di spesa cruciale per le famiglie svizzere, continuano a salire, con un’impennata del 2,6% annuo, esercitando una pressione significativa sull’indice dei prezzi al consumo. Anche alcune categorie alimentari mostrano rialzi considerevoli: frutta e verdura (+10,7%), cipolle e porri (+11,9%) e frutti a nocciolo (+6,7%), riflettendo dinamiche stagionali e costi di produzione in aumento.

LEGGI ANCHE ▷  Conflitto commerciale: le strategie delle aziende svizzere per affrontare le tariffe americane

Questi andamenti mettono in luce come l’inflazione in Svizzera sia sostanzialmente guidata dalla crescita dei prezzi in ambiti specifici, mentre in settori più esposti alla concorrenza internazionale e all’andamento dei mercati energetici si osservano diminuzioni e stabilizzazioni.

impatto degli affitti e prospettive future dell’inflazione

Gli aumenti dei canoni di locazione rappresentano oggi la principale fonte di pressione inflazionistica in Svizzera. Dopo una lunga stagione di incrementi costanti, i costi abitativi hanno inciso significativamente sull’andamento dell’IPC, impedendo al Paese di scivolare in una deflazione più marcata. Secondo gli esperti, escludendo gli affitti, l’inflazione svizzera sarebbe ampiamente negativa, attestandosi intorno al -0,5% su base annua, il che implica una situazione di deflazione generalizzata nei beni e servizi al di fuori del settore immobiliare.

La persistente crescita degli affitti riflette una domanda abitativa tendenzialmente superiore all’offerta, con ripercussioni dirette sulla spesa delle famiglie e, di conseguenza, sull’indice dei prezzi al consumo. Questo fenomeno alimenta timori circa una possibile persistenza delle pressioni inflazionistiche, soprattutto se la crisi del mercato immobiliare non dovesse trovare soluzioni efficaci nel breve-medio termine.

LEGGI ANCHE ▷  Donne manager in Svizzera: crescita positiva della loro presenza nel settore dirigenziale

Le prospettive future indicano che l’inflazione complessiva per l’anno in corso dovrebbe attestarsi tra lo 0,1% e lo 0,3%, mentre per il 2026 è previsto un rialzo più deciso, compreso tra lo 0,2% e lo 0,9%. Tuttavia, la componente legata agli affitti rischia di mantenere un ruolo centrale nel determinare la traiettoria inflazionistica, costringendo le autorità monetarie e politiche a monitorare attentamente l’evoluzione del mercato immobiliare e a valutare interventi mirati per contenerne gli effetti.

Mentre la debolezza dei prezzi in molti altri settori segnala segnali di deflazione, la dinamica degli affitti rimane un elemento chiave e potenzialmente destabilizzante, chiamato a plasmare il quadro economico svizzero nei prossimi mesi.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.