Ancora test su strada per la self-driving car di Google
Chris Urmson, il responsabile del progetto self-driving car di Google, e Sergey Brin hanno recentemente discusso del veicolo a guida autonoma su cui il gruppo di Mountain View è al lavoro ormai da anni.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Nell’occasione gli addetti stampa invitati all’evento hanno anche avuto modo di salire a bordo del mezzo per provarlo in prima persona; dal punto di vista tecnico, risulta interessante riportare quanto dichiarato da bigG: le automobili in questione sono dotate di una tecnologia chiamata Anomaly Detection, che di fatto riconosce quando nei dintorni sta avvenendo qualcosa che il software equipaggiato non è in grado di interpretare correttamente.
Per spiegarne il funzionamento è stato fatto un esempio piuttosto divertente: una volta l’auto si è imbattuta in una persona seduta su una sedia a rotelle intenta ad inseguire un tacchino.
Un’anomalia, secondo gli algoritmi che gestiscono i sensori di bordo e il movimento della self-driving car, nonostante il sistema sia in grado di identificare e comprendere il comportamento di centinaia di entità (persone, veicoli, oggetti ecc.) in contemporanea.
Brin è intervenuto per spiegare che, nonostante Google desideri rendere la tecnologia disponibile a tutti, ci sono situazioni in cui potrebbe comunque tornare utile disattivarla e passare ai comandi manuali.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Nel caso di condizioni meteo avverse, ad esempio; il veicolo a guida autonoma di Google è infatti stato testato principalmente sulle strade della California e del Texas, dove non è stato possibile raccogliere dati e feedback sul comportamento con temperature particolarmente rigide o in presenza di neve.
Il co-fondatore del gruppo ha inoltre spiegato che l’auto è dotata di un sistema di microfoni in grado di captare e identificare il suono emesso dalle sirene di ambulanze e veicoli delle forze dell’ordine, agendo di conseguenza e liberando loro il passaggio in caso di necessità.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.