Forbes Italia e Buzzoole celebrano i protagonisti della Creator Economy con i Top Creators Awards 2025

Milano si prepara ad accogliere la terza edizione dei Top Creators Awards, l’evento che ogni anno incorona i protagonisti più innovativi e influenti della creator economy italiana.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Organizzato da Forbes Italia e Buzzoole, la cerimonia si terrà venerdì 17 ottobre 2025 presso l’elegante Hotel Principe di Savoia, in Piazza della Repubblica 17, dalle 19:00 alle 23:00.
Un appuntamento esclusivo che celebra l’ingegno, la professionalità e la visione strategica dei creator, ormai autentici attori dell’economia digitale e culturale del Paese. Sin dalla sua prima edizione, il premio ha infatti voluto riconoscere il valore non solo mediatico ma anche economico, culturale e innovativo di figure capaci di trasformare la comunicazione in impresa e la creatività in valore condiviso.
Le categorie del premio: tra performance, visione e contaminazione dei linguaggi
Anche nel 2025 il Top Creators Awards manterrà la sua formula consolidata, articolata in due principali sezioni:
- Premio Performance, assegnato sulla base di dati e metriche analitiche elaborate da Buzzoole attraverso la sua piattaforma proprietaria di Intelligenza Artificiale;
- Premio Redazione, scelto da Forbes Italia in base a criteri qualitativi, originalità e contributo culturale al panorama digitale nazionale.
Le categorie spaziano tra Entertainment, Tech, Food & Beverage, Lifestyle, Beauty, Travel, Education, Fashion e Sport, a cui si aggiungono tre riconoscimenti speciali che raccontano la continua evoluzione del linguaggio digitale:
- TikTok Shop, dedicato ai creator che hanno saputo fondere narrazione e commercio digitale, rendendo la piattaforma un marketplace esperienziale;
- UGC (User Generated Content), per chi realizza contenuti autentici per i brand, valorizzando prodotti e servizi con spontaneità e credibilità;
- TikTok Live, che premia chi ha saputo trasformare la diretta in un nuovo linguaggio di intrattenimento e relazione autentica con la community.
Negli anni, il premio ha portato alla ribalta figure come Daniele Cabras, Il Milanese Imbruttito, Ruben Bondì, Arienne Makeup, Loretta Grace, Tommaso Cassissa, Frank Gramuglia, Diletta Secco, Al.ta Cucina, Francesca Busi, Luigi Giaretti, Eleonora Riso e Max Mariola.
Nomi che oggi rappresentano veri e propri marchi personali, capaci di influenzare gusti, linguaggi e modelli di consumo.
Le voci di Forbes e Buzzoole: il battito dell’economia digitale
“Ogni anno osserviamo come nascono e si trasformano i linguaggi digitali – e con loro, le persone che li abitano. Il ruolo del creator oggi è al crocevia fra cultura, impresa e comunità. Con i Top Creators Awards intendiamo offrire un palco alla qualità, alla coerenza e all’impatto a lungo termine,” dichiara Nicola Formichella, CEO di Forbes Italia.
Una visione condivisa da Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole, che aggiunge:
“I Top Creators Awards ci permettono di cogliere il battito della creator economy: i protagonisti che premiamo sanno interpretare e spesso anticipare tendenze, linguaggi e direzioni del mercato. È questo il vero valore di un evento che racconta l’evoluzione di un settore diventato uno dei motori più dinamici dell’economia digitale italiana.”
Fondamentale anche il contributo dei partner che sostengono l’iniziativa: Visit Malta, Fiuggi, QC Spa of Wonders, Cogit AI, Contadi Castaldi, Harley-Davidson e TikTok.
Un parterre che conferma come la creator economy non sia più solo un fenomeno mediatico, ma un ecosistema capace di connettere aziende, territori e innovazione sociale.
Forbes e Buzzoole: due pilastri dell’innovazione italiana
Dietro il successo dei Top Creators Awards c’è la sinergia tra due realtà simbolo dell’innovazione e della comunicazione contemporanea.
Da un lato Forbes Italia, l’edizione nazionale del celebre magazine globale, racconta ogni giorno le storie di imprenditori, professionisti, startupper e creativi che cambiano il volto dell’economia.
Attraverso la sua piattaforma online www.forbes.it, il brand è divenuto un punto di riferimento per chi crede nel potere delle idee e nel valore del merito.
Dall’altro lato, Buzzoole (www.buzzoole.com), pioniera del marketing d’influenza data-driven, rappresenta oggi una tech company di livello internazionale. La sua piattaforma potenziata dall’Intelligenza Artificiale analizza oltre 2 milioni di profili influencer globali e più di 770 milioni di contenuti, offrendo modelli predittivi per massimizzare il ROI e garantire la brand safety dei clienti.
Partecipata da CDP, TIP (Tamburi Investment Partners) e Vertis, Buzzoole è partner sostenitore dello Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) e membro del tavolo tecnico AGCOM sull’Influencer Marketing.
Dal 2024 ha inoltre ampliato il proprio ecosistema con Creatoor, la prima live agency per streamer e creator, e con UGC Hub, piattaforma di Creator Generated Content per campagne di marketing ad alte performance.
Il suo percorso di eccellenza è stato riconosciuto da numerosi premi internazionali:
tra cui Best MCN 2025 e 2024 per il progetto TikTok Live per Creatoor, il titolo di Leader della Crescita 2020 da Il Sole 24 Ore, e l’inclusione tra le FT European Fastest Growing Companies 2019.
Riconoscimenti che confermano la vocazione di Buzzoole come pioniere nella fusione tra creatività umana e tecnologia avanzata.
Il Top Creators Awards 2025 rappresenta dunque la celebrazione del talento e dell’innovazione made in Italy, un evento capace di unire mondi diversi – media, impresa e comunità – in un’unica narrazione di successo.
FAQ
1. Che cos’è il Top Creators Awards?
È l’evento annuale organizzato da Forbes Italia e Buzzoole che premia i migliori creatori di contenuti italiani per originalità, impatto e valore strategico.
2. Quando e dove si svolgerà l’edizione 2025?
La cerimonia si terrà venerdì 17 ottobre 2025 presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano, dalle 19:00 alle 23:00.
3. Quali sono le principali categorie in gara?
Tra le principali: Entertainment, Tech, Food & Beverage, Lifestyle, Fashion, Beauty, Travel, Sport ed Education, oltre a tre premi speciali dedicati a TikTok Shop, UGC e TikTok Live.
4. Chi sono Forbes Italia e Buzzoole?
Forbes Italia (www.forbes.it) è la versione nazionale del celebre magazine globale dedicato a imprenditori e innovatori; Buzzoole (www.buzzoole.com) è la tech company italiana leader nel settore dell’influencer marketing e pioniera nell’uso dei dati e dell’Intelligenza Artificiale.