• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Esonero contributi per lavoratori in smart working come ottenerlo e dove utilizzarlo facilmente

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Ottobre 2025
Esonero contributi per lavoratori in smart working come ottenerlo e dove utilizzarlo facilmente

Esonero contributi per chi lavora in smart working

L’esonero contributi per chi lavora in smart working rappresenta un’importante misura introdotta dalla Legge 12 settembre 2025, n. 131, pensata per incentivare il lavoro agile nelle zone montane italiane e sostenere la ripresa economica di questi territori. Questo provvedimento consente ai datori di lavoro di beneficiare di un’esenzione parziale o totale sui contributi previdenziali per il personale impiegato in modalità smart working, a condizione che i lavoratori trasferiscano la residenza in comuni montani con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

 

Indice dei Contenuti:
  • Esonero contributi per lavoratori in smart working come ottenerlo e dove utilizzarlo facilmente
  • Esonero contributi per chi lavora in smart working
  • Requisiti e destinatari dell’esonero contributivo
  • Modalità di applicazione e benefici economici

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

La misura esclude i contributi INAIL ma interessa principalmente quelli previdenziali a carico del datore di lavoro, mantenendo inalterati i diritti pensionistici del lavoratore. L’obiettivo è di promuovere una presenza stabile e duratura di giovani professionisti nei piccoli centri montani, conciliando il lavoro da remoto con la rivitalizzazione socio-economica del territorio. Lo smart working diventa quindi un vettore strategico per la riduzione dello spopolamento e per la valorizzazione di queste aree rurali attraverso l’innovazione lavorativa.

LEGGI ANCHE ▷  Età pensione 2027 previsione ISTAT tra aumento e possibile rallentamento del settore previdenziale italiano

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

La norma si configura come un incentivo modulato nel tempo, che favorisce un’occupazione continua e qualificata, agevolando le imprese nella pianificazione delle risorse umane e sostenendo la crescita demografica delle comunità montane tramite il radicamento di nuove famiglie e professionisti.

Requisiti e destinatari dell’esonero contributivo

Per accedere all’esonero contributivo previsto dalla Legge 131/2025, è necessario rispettare requisiti stringenti e specifici. Il beneficio è riservato esclusivamente ai datori di lavoro che assumono o impiegano, in modalità smart working stabile, personale under 41 anni alla data di entrata in vigore della legge (20 settembre 2025). Fondamentale è il trasferimento della residenza e del domicilio del lavoratore da un comune non montano a un comune montano con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, garantendo così un impatto diretto sul riequilibrio territoriale.

LEGGI ANCHE ▷  Inflazione e tariffe: l'impatto previsto per l'estate secondo gli economisti sloveni e internazionali.

Inoltre, il lavoro deve essere svolto in modo continuativo e conforme alla normativa vigente sul lavoro agile (Legge n. 81/2017), consolidando così una modalità lavorativa strutturale e non occasionale. La misura esclude figure non rientranti in queste condizioni, circoscrivendo l’agevolazione a giovani dipendenti con un legame territoriale concreto e verificabile, elementi essenziali per evitare abusi e massimizzare l’efficacia sull’economia locale.

Questi criteri precisi garantiscono che l’incentivo non solo favorisca l’occupazione stabile ma contribuisca anche a radicare nel tempo nuove presenze nei piccoli comuni montani, contrastando gli effetti negativi dello spopolamento e promuovendo una crescita socio-economica equilibrata di tali aree.

Modalità di applicazione e benefici economici

Il meccanismo di applicazione dell’esonero contributivo si concentra sull’azzeramento o la riduzione dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi INAIL e delle relative contribuzioni obbligatorie. La normativa prevede infatti una tempistica e una quota agevolata progressiva, che consente alle imprese di pianificare nel medio-lungo termine le proprie assunzioni in smart working nelle zone montane.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni: il grave buco di 6,6 miliardi e i contributi non versati spiegati

Nel dettaglio, per gli anni 2026 e 2027, è previsto un esonero totale fino a 8.000 euro annui per ciascun lavoratore beneficiario, calcolato su base mensile in rapporto ai giorni effettivi di lavoro agile. Dal 2028 al 2029, l’agevolazione si riduce al 50%, con un limite massimo di 4.000 euro all’anno, mentre per il 2030 l’esonero si riduce ulteriormente al 20%, fino a un massimo di 1.600 euro annui.

Questo sistema graduato si caratterizza per un sostegno consistente nelle prime fasi d’insediamento, seguito da una progressiva riduzione, permettendo alle imprese di adeguarsi gradualmente agli oneri contributivi ordinari. Parallelamente, viene garantito il mantenimento delle prestazioni pensionistiche per i lavoratori, preservando i loro diritti previdenziali e tutelando la sostenibilità del sistema.

Inoltre, la misura incentiva concretamente il trasferimento e il mantenimento della residenza nelle aree montane, sostenendo così un modello di lavoro agile che non solo favorisce la produttività, ma si traduce in un impatto economico positivo per i territori interessati, grazie alla presenza di giovani professionisti e famiglie nuove.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.