Email e multicanalità: ecco la ricerca di Email Marketing & Co.
Per il terzo anno consecutivo MagNews, key player italiano nell’email marketing, realizza con l’Istituto di Ricerca Nielsen, leader mondiale nella marketing research, la ricerca Email Marketing & co. che indaga il trend della percezione e dell’utilizzo dell’email da parte degli utenti italiani.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
WhatsApp fa interagire meno dal vivo, ma non fa diminuire il controllo delle email.
L’utente medio è connesso tre ore al giorno o più (heavy user), si connette da dieci anni, utilizza in media due indirizzi email, riceve in media trenta email al giorno. Controllo delle email, ricerca di info e navigazione sui social le attività più frequenti quando ci si connette; Gmail e Hotmail i domini più utilizzati (con una crescita per il primo e un calo per il secondo).
L’utente appare sempre più consapevole. L’utente ha imparato a valutare la rilevanza e la pertinenza delle comunicazioni: la maggior parte degli utenti sa valutare sin dall’oggetto se vale la pena aprire una email da mittente sconosciuto: sono più coloro che aprono perché pensino si tratti di lavoro (28%), che quelli che aprono perché pensino si tratti di questioni personali (20%).
Circa la metà intervistati pensa che potrebbe aprire una nuova casella email nei prossimi dodici mesi per veicolare la posta più importante.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Con la diffusione degli smartphone il controllo è più frequente, anche durante l’orario di lavoro.
Chi si connette da mobile è in prevalenza giovane: solo il 29% degli ultracinquantenni consulta le email da mobile, a fronte di un 66% tra i “millenials” di 16/25 anni. Nel 60% dei casi è uomo, a fronte di un 48% “rosa” nel campione considerato.L’utente mobile è un utente che utilizza sistemi di instant messaging, soprattutto WhatsApp (62%), seguito da Skype (48%) e Viber (22%).
L’utilizzo di questi sistemi generalmente non entra in competizione con l’utilizzo dell’email (solo il 12% del campione lo percepisce), ma con gli sms (soprattutto nella fascia di età 16/25) e con l’uso del telefono per chiamare (soprattutto per quanto riguarda il campione femminile). Il 18% del campione sostiene di utilizzare di meno la messaggistica dei social network, e un inquietante 6% dichiara di interagire meno dal vivo, da quando usa WhatsApp.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
All’interno della ricerca anche:
– Cosa ci si aspetta dal brand su Twitter?
– Cosa ci si aspetta l’utente dal brand su Facebook?
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
– Informarsi online e comprare offline o viceversa?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.