• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

La Tailandia completa il suo quadro normativo sulle ICO

  • Riccardo Costantini
  • 5 Luglio 2018
thailand regulatory
thailand regulatory
Dopo mesi di incertezza, la Securities and Exchange Commission (SEC) della Thailandia ha finalmente rilasciato il proprio quadro normativo relativo all’acquisto e alla vendita di token digitali. Il nuovo sistema sarà operativo dal 16 luglio 2018.

Piuttosto che cercare di limitare il fenomeno ICO, la SEC thailandese sembra aver optato per un approccio pragmatico lavorando per garantire che le vendite di token siano il più legittime e prive di truffa possibile.
La più grande innovazione è l’introduzione dei “portali ICO”. Tutte le ICO devono vendere i loro token attraverso questi portali, che fungono anche da garanzia per gli investitori.

I portali devono essere aziende con sede in Tailandia con un capitale sociale minimo di 5 milioni di baht (poco più di $ 150.000 a cambi correnti). Devono inoltre essere approvati dalla SEC come “adeguati per le operazioni aziendali” e in grado di valutare correttamente una serie completa di criteri relativi alle loro ICO, inclusi i piani aziendali, le basi di codici, la distribuzione dei token e le procedure KYC (Know Your Customer).

LEGGI ANCHE ▷  TokenAngels sostiene CryptoArt e NFT promuovendo etica e sostenibilità nel collezionismo digitale

Il segretario generale della SEC Rapee Sucharitakul ha dichiarato di essere “lieto di discutere immediatamente i dettagli” con qualsiasi azienda che volesse farsi avanti come portale ICO e che la SEC si sarebbe assicurata che fossero “preparati per il quadro normativo”.
Una volta approvati i primi portali ICO, la SEC rivolgerà la propria attenzione alle ICO stesse. Queste dovranno anche avere sede in Thailandia e avere completa trasparenza sui loro piani aziendali e sulla distribuzione dei token. Le ICO dovranno quindi rivelare il loro codice, prospetto e rendiconti finanziari prima di ricevere qualsiasi tipo di finanziamento.

La SEC ha anche posto delle restrizioni su chi può investire. Gli “ultra high net worth individuals”, società di venture capital e fondi di private equity possono investire quanto vogliono, mentre gli investitori al dettaglio saranno limitati a 300.000 baht (circa $ 9.000) a persona, per progetto.

Rapee Sucharitakul, segretario generale della SEC, ha voluto però sottolineare che nonostante le nuove procedure “una vendita approvata di token digitali non garantisce il successo, il prezzo o il rendimento dei progetti di raccolta fondi” e che “gli investitori dovrebbero informarsi a fondo e accettare i rischi correlati prima di effettuare qualsiasi investimento.”

Fonte: Alistair Johnston, icoexaminer.com
← Post Precedente
Post Successivo →
Riccardo Costantini

Laureato in Economia, appassionato di finanza e investimenti, amante indiscusso del mondo blockchain e criptovalute. Nel 2017 ho lavorato a Londra come analista finanziario per una ICO, dove ho fatto un lavoro di ricerca per la stesura del whitepaper. In Italia ho collaborato con diverse ICO, fornendo consulenze e contatti. Sono inoltre Co Founder di Rhino Social Media, agenzia che offre promozioni social appositamente per ICO.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.