• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Il 70% delle aziende Blockchain di Malta non ha ottenuto la licenza finanziaria: un fallimento annunciato?

  • Alessandro De Grandi
  • 28 Aprile 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Circa il 70% delle Startup cripto e blockchain che ha completato la prima fase del processo di applicazione non è riuscito a ottenere una licenza maltese dei servizi finanziari, secondo i dati pubblicati dalla Banca Centrale di Malta la scorsa settimana.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I regolamenti crittografici di Malta sono stati giudicati i più innovativi al mondo, quando sono stati annunciati nel 2018. Ma nonostante l’immagine cripto-amichevole della nazione e l’hype “Blockchain Island” , il processo di candidatura è costoso e i regolamenti sono troppo rigorosi e questo ha portato al fallimento dell’immagine di Blockchain Island.

“Il regolamento a Malta è nato da una mentalità di tecnocrazia, ricerca dell’affitto e obbedienza all’UE. Esattamente l’opposto di ciò che è necessario “, ha dichiarato Leon Siegmund, membro del consiglio di amministrazione della Blockchain Association di Malta e fondatore del Bitcoin Club Malta.

L’autorità maltese dei servizi finanziari (MFSA) ha ricevuto 340 domande preliminari di licenza crittografica l’anno scorso. Ma, ad oggi, non ha rilasciato una singola licenza.

LEGGI ANCHE ▷  Trump chiama Musk: voglio USA capitale mondiale per criptovalute e Bitcoin

Il flop delle criptovaluta a Malta

L’MFSA ha pubblicato i nomi di 57 società che hanno richiesto una licenza ma che, come richiesto, non hanno completato il processo entro novembre 2019.

Tra questi c’è il Palladium Exchange, di proprietà della società di assicurazione e gestione patrimoniale maltese Global Capital .

L’offerta iniziale di monete della società è stata fatturata come la prima offerta di monete convertibili iniziale al mondoe agli investitori è stato promesso che in seguito avrebbero potuto convertire i token in azioni della società.

L’ambizioso piano era di raccogliere € 150 milioni ($ 160 milioni) e di investire metà del ricavato per acquistare una partecipazione di controllo in una banca europea e un altro 35% per sviluppare uno scambio di criptovaluta.

Palladium non ha risposto alla richiesta di commento e non si sa cosa sia successo al programma.

In effetti, il destino di 257 delle 340 applicazioni iniziali è anche sconosciuto, perché solo 26 startup – principalmente scambi di criptovaluta – sono ancora contendenti nel processo di applicazione, secondo la MFSA.

E non includono Binance. Il più grande scambio al mondo per capitalizzazione di mercato era un tempo il gioiello della corona di Malta. Ma, a febbraio, l’MFSA ha annunciato in modo controverso che Binance non aveva più nessuna attività autorizzabile a Malta.

LEGGI ANCHE ▷  Il piano ambizioso di Trump per trasformare gli USA in capitale crypto: sarà possibile?

Blockchain Island: Under a Cloud

Ma c’è un’altra ragione per cui Blockchain Island non è riuscita a mantenere la sua promessa originale.

Malta ha attirato da tempo il controllo dell’Unione europea sul riciclaggio di denaro sporco, i suoi schemi di “contanti per passaporto” e, più recentemente, l’omicidio della giornalista Daphne Galizia Caruana, che ha collegato i ministri del governo ai Panama Papers.

Le autorità hanno trascinato i tempi per le indagini. Ma a novembre 2019, l’uomo che ha presumibilmente ordinato il suo omicidio, il miliardario maltese Yorgen Fenech, è stato arrestato. Nuove prove lo collegarono al governo e costrinsero un’ondata di dimissioni.

Il primo ministro disonorato di Malta, JosephMuscat, era tra questi. Ha reso la blockchain uno degli obiettivi futuristici del suo governo e la tecnologia è caduta in disgrazia insieme al suo principale appassionato.

Anche il ministro della nuova economia di Malta, Silvio Schembri, ha recentemente cambiato tono ed è sparito dalla scena pubblica.

Nel governo di Muscat, Schembri era segretario parlamentare per l’economia digitale e ha supervisionato la rivoluzionaria legislazione criptovaluta di Malta. Ha incoraggiato le imprese e i lavoratori a stabilirsi a Maltamentre – per tre anni consecutivi – l’isola del Mediterraneo ha goduto dell’economia in più rapida crescita in Europa.

LEGGI ANCHE ▷  BlackRock e l'ETF Bitcoin: solo 7 milioni di afflussi a settembre

Ma Schembri non parla di criptovalute in questi giorni e il suo sorriso di benvenuto sembra sparito. A marzo, quando la pandemia del 19 colpì la Malta, avvertì i lavoratori stranieri che, in caso di difficoltà finanziarie, dovevano immediatamente lasciare l’isola e non dovrebbero aspettarsi aiuti di Stato. La sostanziale comunità di espatriati di Malta si è rivolta a Facebook per lamentarsi e il ministro si è successivamente scusato per le sue osservazioni.

Leggi di più


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Alessandro De Grandi

Ha fondato la sua prima startup all'età di 18 anni, "Esaplanet, il cash & carry dei servizi IT". Con l'uscita di Esaplanet nel 2010, Alessandro finanzia altri progetti di avvio in Italia che conduce con successo. Appassionato esperto di tecnologia, il suo background tecnico come sviluppatore lo ha portato a diventare uno dei cinque ambasciatori digitali TIM in Italia nel 2018. Nel suo portafoglio ci sono collaborazioni di alto livello con società internazionali come Microsoft, Axa, Generali, Sky e Carrefour . Nel 2015 si rende conto di poter rivoluzionare l'uso del web integrandolo con i sistemi di realtà virtuale e aumentata - e quell'idea ha dato vita al progetto The Nemesis.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.