Controllare le norme contrattuali per non rischiare connessioni ADSL lente che possono rallentare i giochi on-line ed i videogames

Se dovessimo identificare quale sia stata la vera rivoluzione attuata nel campo dei videogiochi negli ultimi dieci anni, questa sarebbe sicuramente la possibilità di giocare on-line.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Basti pensare a giochi dal successo planetario come Warcraft o Tera Rising, che hanno letteralmente fatto perdere la testa ai loro fan, con sessioni di gioco interminabili che tengono incollati al monitor per giornate intere.
L’importanza di una connessione stabile diventa un fattore primario per l’utente, ponendolo di fronte alla scelta della linea più adatta al suo tipo di esigenze.
Talvolta però, si può incappare in alcuni meccanismi che limitano le risorse di rete a disposizione, applicati dagli stessi fornitori del servizio di rete (Internet Service Provider).
Questi devono provvedere a fornire informazioni dettagliate in merito alla riduzione della banda, che spesso viene causata dall’utilizzo massiccio di programmi di scambio, come il File Sharing o il Peer to Peer.
Talvolta questi meccanismi entrano in funzione a causa di una latenza di trasmissione dei dati elevata (Ping) o di un traffico dati in uscita (upload) non proprio ideale.
Al fine di garantire un’esperienza di gioco soddisfacente, l’utente dovrebbe provvedere a prestare una notevole attenzione ai termini di contratto generali, onde evitare spiacevoli sorprese mentre si gioca. Per essere sicuri di non incappare in rallentamento della banda, bisogna assicurarsi che il provider ADSL possa garantire un ampio flusso dato, sia esso in entrata che in uscita.
Esistono già alcune aziende che propongono un servizio piuttosto efficiente, e forniscono un’ampio traffico dati oltre a diminuire sensibilmente il tempo di risposta tra il client e il server, ovvero il Ping menzionato pocanzi.
Un’appagante esperienza di gioco passa necessariamente per questi fattori, perciò al momento dell’acquisto di una nuova connessione sarebbe bene prestare la dovuta attenzione. Recentemente le nuove console next-generation come la PS4 o la XBox One, hanno messo a disposizione i titoli per le versioni precedenti direttamente in streaming, senza dover acquistare una copia fisica del gioco.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il moderno mercato dei videogiochi non può più prescindere da internet, che soltanto grazie alla modalità multiplayer on-line, ha regalato agli utenti ore ed ore di divertimento extra. In conclusione, le offerte sul mercato sono innumerevoli, ma attenzione a non farsi ingannare dal prezzo o dal brand della società: in rete si possono trovare tutte le informazioni necessarie per poter effettuare la scelta migliore.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.