Come salvare un sito online dalla crisi: il caso-Wikipedia

L’enciclopedia online per eccellenza, Wikipedia, è davvero in crisi? A fine ottobre è stato il Mit a lanciare l’sos per il sito che si propone di raccogliere un pò tutto il sapere umano. Ma dai dati sembrerebbe che Wikipedia proprio in Italia non conosca crisi. Più in generale, sarebbe un pò in tutta l’area mediterranea dell’Europa che Wikipedia resisterebbe.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Peccato che non si possa dire lo stesso anche un pò più a nord. Negli ultimi cinque anni, ad esempio, la versione inglese del sito ha perso il 30% dei collaboratori arrivando a contarne “solo” 31 mila.
Si è già scritto tutto di tutto? No. Il calo sarebbe dovuto alle difficoltà di Wikipedia di reclutare nuovi collaboratori e sullo scarso interesse di chi non ha mai scritto.
Il problema è che molti si sono accorti di poter “vendere” le proprie competenze nello scrivere voci sull’enciclopedia, offrendo i propri servizi ad aziende e case che ancora non apparivano nella lista di chi ha il semaforo verde per poter pubblicare. E proprio la difficoltà nello scrivere nuove voci sarebbe alla base del poco sviluppo di Wikipedia soprattutto presso i più giovani. Quanto tempo occorrerà per rimettere le cose a posto?
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.