Case vacanza, un mercato in evoluzione: cresce la domanda e l’interesse dei giovani imprenditori

L’Italia si conferma tra le mete più ambite al mondo per il turismo, e il settore delle case vacanza continua a espandersi, trainato da nuovi modelli di business e da una forte richiesta di soggiorni brevi.
USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il mercato delle case vacanza in Italia è in continua trasformazione. Complice la crescente tendenza al turismo esperienziale e ai soggiorni brevi, il settore sta vivendo una fase di espansione che apre nuove opportunità imprenditoriali, soprattutto per i giovani.
Secondo i dati dell’ISTAT e del portale AirDNA, nel 2024 l’Italia ha registrato oltre 600 mila alloggi disponibili sulle piattaforme di affitto breve, con una crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni più richieste restano le grandi città d’arte – Roma, Firenze, Venezia – ma si affermano anche località minori, spesso scelte per soggiorni più autentici e sostenibili.
Dietro le quinte di questo boom, però, c’è un’esigenza concreta: organizzare l’attività in modo professionale. Affittare una casa su piattaforme come Airbnb o Booking non è più un semplice hobby, ma un’attività imprenditoriale che richiede competenze specifiche. Dalla gestione dei check-in alla comunicazione con gli ospiti, dalla fiscalità alle strategie di pricing, ogni aspetto deve essere pianificato con cura.
Intervista a Chiara di bnbconchiara

Chiara, di bnbconchiara ha fondato, proprio a tale scopo, la Host Academy, per formare Host Manager professionalmente preparati, offrendo loro strumenti orientati ai risultati, accompagnandoli sino alla loro prima gestione immobiliare e aiutandoli a trasformare la loro passione in una vera e propria professione.
Quali sono state le difficoltà più grandi all’inizio, e come le hai superate?
“Ci sono stati 2 momenti difficili da quando ho iniziato: Il settore degli affitti brevi è in continua evoluzione e ciò ha creato il primo problema, dato che ero all’inizio della mia attività, cioè quello di adattarmi rapidamente, cosa che ormai facciamo cercando anche di prevedere le tendenze di mercato”-dice Chiara di bnbconchiara
“Il secondo momento difficile si è presentato mentre cercavo di capire come rendere l’accademia utile per tutte le persone che volevano approcciare il settore degli affitti brevi anche senza esperienza. Parliamo comunque del mercato immobiliare, per tantissimi, in italia soprattutto è un mercato inaccessibile, ma ho ascoltato le persone, ho visto cosa mancava e ho adattato l’accademia alle loro esigenze. La cosa più bella è poter dare alle persone gli strumenti per crearsi un lavoro online nel mercato immobiliare anche senza possedere alcuna casa. Col tempo, ho trovato il giusto equilibrio tra teoria e pratica, e questo ha fatto la differenza”. Host Academy è l’unica accademia ufficiale in italia che parla di affitti a breve termine; la differenza principale è che in Host Academy non si parla solo di teoria, ma ci concentriamo sul modo con il quale come applicare concretamente ciò che impari.
Ogni studente ha un supporto continuo, un affiancamento come “cucito su misura”. Inoltre, siamo in costante aggiornamento per adattarci alle nuove tendenze del settore, in modo che i nostri studenti siano sempre preparati a gestire al meglio i propri immobili, motivo per cui ogni mese vengono aggiunti nuovi contenuti e ogni studente riceve aggiornamenti costanti”.
Un mercato che attira nuove energie
Secondo l’Osservatorio Nazionale Immobiliare, oltre il 35% delle nuove partite IVA attive nel comparto turistico extra-alberghiero nel 2023 sono state aperte da under 35. Un segnale chiaro della vitalità di un mercato che attira nuove energie e che rappresenta una delle poche nicchie in crescita stabile nel panorama immobiliare italiano.
In conclusione, il mercato delle case vacanza in Italia non solo offre opportunità concrete di reddito, ma si conferma terreno fertile per l’innovazione e l’imprenditorialità giovanile. A patto, però, di non improvvisare: oggi, più che mai, professionalità e strategie mirate fanno la differenza tra un annuncio invisibile e un’attività di successo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.