Bitcoin e le altre criptovalute si assomigliano?

Sul sito del Nasdaq si segnala il commento a firma John Kicklighter, di DailyFX, a proposito del fatto che ci sarebbe una bella differenza fra Bitcoin e le altre criptovalute. Anzi, si suggerisce di consultare la nuova guida al Trading di Bitcoin scritta dall’analista Nicholas Cawley sulla pagina delle Guide al Trading di DailyFX.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Nonostante un certo rallentamento in tutto il sistema finanziario dovuto al periodo di vacanza, c’è ancora una notevole quantità di volatilità nel mondo delle criptovalute. Questo livello di attività è una caratteristica di questo tipo di asset. Mancando di uno scambio centralizzato, non ci sono tempi morti per le vacanze.
Eppure, questa virtù è anche un vizio. In tali condizioni, dove l’attività nell’economia e le transazioni attraverso il sistema finanziario si riducono naturalmente, abbiamo ancora un forte turnover in Bitcoin e nei suoi simili. Questo è in parte la prova della forte influenza della speculazione che ha investito questo mercato emergente di Bitcoin e le altre criptovalute.
È l’attrazione prodotta da questo tipo di volatilità che ha contribuito a sostituire alcuni investimenti nelle valute tradizionali per portarli verso Bitcoin e le altre criptovalute, ma può anche rivelarsi la loro rovina.
Inutile però fare confronti tra queste e l’oro o il dollaro, sono mondi diversi. Una vera valutazione del mercato può basarsi solo su un confronto all’interno della stessa classe di asset. Questo è il punto: Bitcoin è il campione della classe di asset criptovaluta, come pensano tutti, o qualcosa di più forte si sta profilando all’orizzonte?
Bitcoin non è necessariamente il più virtuoso del gruppo di criptomonete che cerca di guidare l’evoluzione del sistema finanziario, ma è di gran lunga il più popolare. Ed è questa popolarità, nonostante i suoi difetti, che dovrebbe attirare l’attenzione sugli effetti potenzialmente destabilizzanti della speculazione che stanno dietro questo mercato.
In definitiva, il mercato delle criptovalute sta cercando di sostituire le valute legali come il dollaro, l’euro e lo yen per facilitare le transazioni future. Tuttavia, questo è fattibile quando occorrono giorni per regolare una transazione e per di più a un costo che è intorno ai 15 – 25 dollari?
E i danni ambientali, le cui dimensioni non sono trascurabili, delle operazioni di data mining e transazione per BTC possono costituire un ostacolo per una valida soluzione futura. Nondimeno, il trading rimane solido, e ci stiamo avvicinando al quinto hard fork di Bitcoin (una divisione che si suppone risolva le carenze sottostanti dell’originale),anche se i precedenti quattro hanno riscontrato un interesse limitato.
Bitcoin Cash è stata la scissione più recente, persino applicata sui più grandi scambi di criptovalute, che è il modo migliore per raggiungere la massa critica. Detto questo, questa versione, benché migliorata, non ha contribuito granché a ridurre i problemi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Ethereum è la seconda criptovaluta in termini di liquidità: è molto popolare e grandemente scambiata sulle migliori piattaforme. Ha resistito meglio di quanto forse abbia fatto Bitcoin, ma una certa tendenza a rimanerne influenzata è evidente. Lo stesso vale per Litecoin, l’altra criptovaluta più facilmente disponibile, una delle più agili, ma con uno dei modelli tecnici più pericolosi.
Ripple ha effettivamente raggiunto nuovi massimi quando i suoi fratelli maggiori erano in crisi. Ma è difficile dire se questo è una genuina tendenza per una vera alternativa alla speculazione più o meno giustificata scattata sulle altre criptovalute, o se semplicemente si cascherà nella stessa trappola non appena se ne aumenterà la liquidità.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.