Auto elettriche: Apple e il progetto segreto Titan

Non solo iPhone, iPad e smartwatch nel futuro di Apple. L’azienda di Cupertino starebbe infatti lavorando in segreto ad un’automobile elettrica. È questo, secondo quanto scrive il Wall Street Journal, che si nasconde dietro al progetto “Titan”, al quale il Ceo Tim Cook ha destinato un centinaio di persone guidate da Steve Zadesky, già ingegnere della Ford e nel team che ha realizzato l’iPhone, e Johann Jungwirth, assunto dopo essere stato a capo della ricerca e sviluppo di Mercedes-Benz.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il sospetto che Apple stesse lavorando a un’automobile è stato alimentato in questi mesi da tante piccole indiscrezioni e immagini di ipotetici esemplari di Apple Car, tra cui il video di un misterioso suv appartenente ad Apple che si guida da solo per le strade di Concord, in California, con un bizzarro sistema di videocamere sul tettuccio. Anche Tim Cook, lo scorso anno, aveva confermato l’esistenza di progetti di cui nessuno sa niente al di fuori dell’azienda.
Tuttavia, Apple ha escluso, per ora, il lancio sul mercato di una propria automobile e si starebbe concentrando principalmente sulla produzione di componenti pensate per una vettura intelligente.
Ma se oggi a Cupertino preferiscono sperimentare, è probabile che l’obiettivo a lungo termine sia una vera espansione nel settore automobilistico. Questo perché l’idea di produrre un’auto è già all’ordine del giorno di un grande concorrente di Apple come Google, mentre Tesla Motors negli ultimi tempi ha assunto circa 150 dipendenti Apple lasciando intendere che la battaglia per il mercato delle auto intelligenti si sta facendo sempre più dura.
A Cupertino sanno di aver bisogno di spazi nuovi in cui inserirsi per poter crescere: attualmente la maggior parte dei ricavi dell’azienda arrivano dall’iPhone, ma il settore degli smartphone non continuerà a crescere sempre allo stesso ritmo e molti grandi nomi dell’hi-tech sonno alla ricerca di alternative.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.