• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

Attacco informatico a Infocert: milioni di dati personali dei clienti compromessi da hacker esperti

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Dicembre 2024
Attacco informatico a Infocert: milioni di dati personali dei clienti compromessi da hacker esperti

Furto di dati personali da Infocert

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Infocert è stato recentemente vittima di un attacco informatico che ha avuto conseguenze gravi per la sicurezza dei dati personali dei suoi clienti. In questo incidente, sono stati compromessi circa 5,5 milioni di registrazioni, tra cui 1,1 milioni di numeri di telefono e 2,5 milioni di indirizzi email. La delicatezza di queste informazioni è accentuata dal fatto che una porzione di essi è già stata diffusa online, fungendo da prova della violazione e incentivando potenziali acquirenti a considerare l’acquisto di questi dati a un prezzo indicativo di 1.500 dollari. Questo episodio sottolinea la crescente vulnerabilità delle aziende che gestiscono dati sensibili e mette in evidenza la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica.

Indice dei Contenuti:
  • Attacco informatico a Infocert: milioni di dati personali dei clienti compromessi da hacker esperti
  • Furto di dati personali da Infocert
  • Cosa è successo
  • La risposta di Infocert
  • Come tutelarsi

Cosa è successo


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Pat Gelsinger annuncia il ritiro: impatti e prospettive future per Intel e il settore tecnologico

La sequenza degli eventi che ha portato al furto di dati da parte di hacker è stata scatenata da un’incursione ai danni di un fornitore esterno di Infocert, avvenuta il 27 dicembre. Questo attacco ha causato la pubblicazione non autorizzata di un vasto numero di dati personali provenienti dai sistemi dell’azienda. Le conseguenze sono significative: sono stati sottratti circa 5,5 milioni di registrazioni, di cui un milione e 100mila numeri di telefono e 2,5 milioni di indirizzi email. Oltre alla pubblicazione di questi dati, gli hacker li avrebbero messi in vendita su piattaforme online, strategia che mira a monetizzare l’infiltrazione informatica. L’agenzia che si occupa della gestione dell’identità digitale in Italia non solo deve affrontare il danno reputazionale, ma anche l’onere di garantire la sicurezza dei propri clienti in un contesto sempre più critico per la protezione dei dati personali.

La risposta di Infocert

Infocert ha immediatamente preso atto della situazione e ha comunicato che l’attacco informatico non ha compromesso la sicurezza dei propri sistemi interni. L’azienda ha rassicurato i suoi utenti evidenziando che le credenziali di accesso ai servizi e le password non sono state interessate dalla violazione. In una nota ufficiale, hanno dichiarato: “siamo fin da ora in grado di informare che nessuna credenziale di accesso ai servizi InfoCert e/o password di accesso agli stessi è stata compromessa in tale attacco.”

LEGGI ANCHE ▷  OnePlus Ace 5 e Ace 5 Pro ricevono la certificazione TENAA, novità in arrivo per gli smartphone!


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, Infocert ha avviato un’indagine interna per valutare l’entità della violazione e ha garantito che saranno presentate denunce e notifiche alle Autorità competenti. L’azienda si sta impegnando a fornire ulteriori aggiornamenti non appena le informazioni saranno disponibili, mantenendo così un canale comunicativo attivo e trasparente con i propri clienti.

Come tutelarsi

In situazioni di attacco informatico come quello subito da Infocert, è fondamentale che gli utenti adottino misure di sicurezza per proteggere i propri dati personali. Anche se l’azienda ha chiarito che nessuna credenziale di accesso sia stata compromessa, i clienti devono comunque essere proattivi nella gestione della propria sicurezza online. Una delle prime azioni da intraprendere è la modifica delle password associate ai servizi di identità digitale SPID.

Il cambiamento delle password è un’operazione relativamente veloce e richiede pochi minuti, ma risulta cruciale per mettere al sicuro gli account da possibili accessi non autorizzati. È consigliabile anche selezionare password complesse, caratterizzate da un mix di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli, per aumentare la sicurezza delle proprie credenziali.

LEGGI ANCHE ▷  Dove hai parcheggiato? Scopri come Siri può aiutarti con questa funzione nascosta dell'iPhone

Ulteriormente, è utile monitorare attivamente eventuali comunicazioni sospette tramite email o messaggi, in quanto potrebbero indicare tentativi di phishing che mirano a rubare ulteriori informazioni sensibili. Gli utenti possono anche considerare l’attivazione di misure di sicurezza aggiuntive, come l’autenticazione a due fattori, se disponibile, per aggiungere un ulteriore livello di protezione ai propri account. È essenziale rimanere aggiornati e informati riguardo le best practices per la sicurezza online, poiché la prevenzione è la chiave per evitare futuri inconvenienti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.