• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

Apple costretta ad aprire acquisti in-app in Brasile per maggiore trasparenza

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Novembre 2024
Apple costretta ad aprire acquisti in-app in Brasile per maggiore trasparenza

Apple obbligata ad aprire gli acquisti in-app in Brasile

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’autorità antitrust brasiliana, Cade, ha emesso una pronuncia significativa che obbliga Apple a rimuovere le restrizioni sugli acquisti in-app entro un termine di venti giorni. Questa decisione è stata presa in seguito a una denuncia presentata da Mercado Libre, un noto e-commerce, nel 2022. Gli sviluppatori di app ora possono aspettarsi un quadro normativo più favorevole che consenta di collegarsi a siti esterni per gestire abbonamenti e acquisti digitali. Si tratta di un passo importante per il mercato brasiliano, che potrebbe influire sulla modalità di monetizzazione delle applicazioni mobili.

Indice dei Contenuti:
  • Apple costretta ad aprire acquisti in-app in Brasile per maggiore trasparenza
  • Apple obbligata ad aprire gli acquisti in-app in Brasile
  • Decisione dell’autorità antitrust
  • Dettagli sulle sanzioni e scadenze
  • Impatto sul mercato e sugli sviluppatori
  • Decisione dell’autorità antitrust
  • Apple obbligata ad aprire gli acquisti in-app in Brasile
  • Decisione dell’autorità antitrust
  • Dettagli sulle sanzioni e scadenze
  • Impatto sul mercato e sugli sviluppatori
  • Dettagli sulle sanzioni e scadenze
  • Impatto sul mercato e sugli sviluppatori

Decisione dell’autorità antitrust


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Cade ha stabilito che Apple deve consentire agli sviluppatori di applicazioni la possibilità di gestire autonomamente i pagamenti. La decisione evidenzia la crescente pressione sulle pratiche aziendali di Apple, mentre l’azienda sta affrontando simili iniziative normative in altre giurisdizioni, tra cui Europa, Giappone e Stati Uniti. La pronuncia rappresenta un segnale chiaro che, nonostante gli sforzi di Apple per mantenere il controllo sulla propria piattaforma, i regolatori stanno spingendo per maggiore concorrenza nel mercato delle app.

LEGGI ANCHE ▷  Honor 300 Ultra: svelati dettagli e caratteristiche del nuovo smartphone innovativo

Dettagli sulle sanzioni e scadenze

Se Apple non rispetterà l’ordinanza entro il periodo stabilito, l’azienda rischia sanzioni significative, ammontanti a 43.000 dollari al giorno. Questa misura è stata adottata per garantire che la compagnia si adegui prontamente alle nuove regole, segnando una fase di severe responsabilità alle pratiche di business consolidate nel mercato delle applicazioni. È evidente, quindi, che i regolatori brasiliani intendono avere un ruolo attivo nel mantenimento di un ambiente competitivo e giusto per gli sviluppatori di app.

Impatto sul mercato e sugli sviluppatori


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La decisione dell’antitrust potrebbe avere ripercussioni su scala più ampia per il mercato delle app in Brasile. Consentendo agli sviluppatori di gestire i propri sistemi di pagamento, si prevede un incremento della competitività e l’emergere di nuove opportunità di crescita per le aziende di software. È un contesto che potrebbe incoraggiare l’innovazione e offrire una maggiore scelta per i consumatori. Tuttavia, resta da vedere come risponderà Apple e quali cambiamenti la società effettuerà per allinearsi con le nuove normative.

Decisione dell’autorità antitrust

Apple obbligata ad aprire gli acquisti in-app in Brasile

L’autorità antitrust brasiliana, Cade, ha emesso una pronuncia significativa che obbliga Apple a rimuovere le restrizioni sugli acquisti in-app entro un termine di venti giorni. Questa decisione è stata presa in seguito a una denuncia presentata da Mercado Libre, un noto e-commerce, nel 2022. Gli sviluppatori di app ora possono aspettarsi un quadro normativo più favorevole che consenta di collegarsi a siti esterni per gestire abbonamenti e acquisti digitali. Si tratta di un passo importante per il mercato brasiliano, che potrebbe influire sulla modalità di monetizzazione delle applicazioni mobili.

LEGGI ANCHE ▷  Google ridisegna l'app News per semplificare il tuo feed di notizie

Decisione dell’autorità antitrust

Cade ha stabilito che Apple deve consentire agli sviluppatori di applicazioni la possibilità di gestire autonomamente i pagamenti. La decisione evidenzia la crescente pressione sulle pratiche aziendali di Apple, mentre l’azienda sta affrontando simili iniziative normative in altre giurisdizioni, tra cui Europa, Giappone e Stati Uniti. La pronuncia rappresenta un segnale chiaro che, nonostante gli sforzi di Apple per mantenere il controllo sulla propria piattaforma, i regolatori stanno spingendo per maggiore concorrenza nel mercato delle app.

Dettagli sulle sanzioni e scadenze

Se Apple non rispetterà l’ordinanza entro il periodo stabilito, l’azienda rischia sanzioni significative, ammontanti a 43.000 dollari al giorno. Questa misura è stata adottata per garantire che la compagnia si adegui prontamente alle nuove regole, segnando una fase di severe responsabilità alle pratiche di business consolidate nel mercato delle applicazioni. È evidente, quindi, che i regolatori brasiliani intendono avere un ruolo attivo nel mantenimento di un ambiente competitivo e giusto per gli sviluppatori di app.

Impatto sul mercato e sugli sviluppatori

La decisione dell’antitrust potrebbe avere ripercussioni su scala più ampia per il mercato delle app in Brasile. Consentendo agli sviluppatori di gestire i propri sistemi di pagamento, si prevede un incremento della competitività e l’emergere di nuove opportunità di crescita per le aziende di software. È un contesto che potrebbe incoraggiare l’innovazione e offrire una maggiore scelta per i consumatori. Tuttavia, resta da vedere come risponderà Apple e quali cambiamenti la società effettuerà per allinearsi con le nuove normative.

Dettagli sulle sanzioni e scadenze

La pronuncia dell’autorità antitrust brasiliana prevede penalità severe nel caso in cui Apple non ottemperi all’ordinanza entro il termine di venti giorni. In particolare, l’azienda è soggetta a un’ammenda di 43.000 dollari al giorno per ogni giorno di inadempienza. Questo meccanismo sanzionatorio ha lo scopo di garantire che Apple adotti rapidamente le misure necessarie per conformarsi alle nuove regole. L’intenzione è chiara: i regolatori brasiliani vogliono evitare ritardi e assicurarsi che venga creato un ambiente competitivo nel settore degli acquisti in-app, a beneficio degli sviluppatori e dei consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  iPhone 17 novità e rumors: Tutto ciò che sappiamo finora

Questa decisione non solo sottolinea la responsabilità crescente delle aziende tecnologiche nel rispettare le normative locali, ma anche l’urgenza con cui i regolatori intendono intervenire. La scadenza fissata è stata concepita per lavorare a favore della tempestività, riflettendo una strategia che cerca di mettere pressione sui giganti della tecnologia affinché si adattino alle esigenze del mercato e alle norme di concorrenza. La situazione attuale rappresenta un’altra tappa nel lungo processo di regolamentazione delle pratiche commerciali di Apple nei vari mercati globali.

Impatto sul mercato e sugli sviluppatori

La recentissima decisione dell’autorità antitrust brasiliana ha il potenziale di trasformare radicalmente il panorama delle app nel paese. La possibilità per gli sviluppatori di gestire direttamente i propri pagamenti sancisce un cambiamento nella dinamica del mercato, incidendo positivamente sulla competitività. Questo nuovo contesto invita le aziende a innovare, offrendo modelli di business più flessibili e adattabili. In un settore in continua evoluzione come quello delle app, le opportunità di crescita non mancheranno, creando spazio per applicazioni diverse e migliorate.

Inoltre, i consumatori beneficeranno di maggiore scelta e potenziali riduzioni dei prezzi, poiché gli sviluppatori potranno adottare strategie più aggressive per attrarre utenti. Tuttavia, l’adeguamento del sistema di pagamento richiederà investimenti e tempo da parte degli sviluppatori, che dovranno ripensare le loro pratiche commerciali in questo nuovo contesto normativo. Le prossime settimane saranno cruciali per osservare le reazioni di Apple e le eventuali strategie di conformità portate avanti dalla compagnia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.