• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Amministratore del sito sessista Phica.eu indagato un uomo fiorentino di 45 anni

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Settembre 2025
Gestione del sito sessista Phica.eu indagata: ruolo di un uomo fiorentino di 45 anni analizzato

Gestione e amministrazione del sito Phica.eu

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le indagini sull’amministrazione di Phica.eu, il sito web al centro dello scandalo per contenuti sessisti e offensivi, hanno portato all’identificazione di un soggetto chiave: Vittorio Vitiello, 45enne originario di Pompei e residente a Scandicci che secondo l’analisi condotta dall’esperto di cyberintelligence Alex Orlowsky, confermata dallo stesso sul proprio profilo Facebook, e pubblicata dal ‘Domani’, Vitiello avrebbe svolto un ruolo attivo nella gestione della piattaforma e nelle pratiche di estorsione rivolte a chi chiedeva la rimozione dei contenuti pubblicati.

 

Indice dei Contenuti:
  • Amministratore del sito sessista Phica.eu indagato un uomo fiorentino di 45 anni
  • Gestione e amministrazione del sito Phica.eu
  • Denunce, segnalazioni e azioni legali avviate
  • Indagini della polizia postale e reazioni degli interessati


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Vitiello però respinge ogni accusa. Rifugiato dietro il suo abituale nick felino, ha pubblicato oggi, martedì 2 settembre, sulla home della piattaforma incriminata – ora chiusa – un lungo testo, corredato da screenshot di chat con presunti ‘clienti’. Nelle conversazioni mostra come offrisse un servizio di rimozione di contenuti da phica.eu, ma non solo.

LEGGI ANCHE ▷  Google e il monopolio: perché chiudere Chrome e Android non è la soluzione definitiva

Secondo la sua ricostruzione, la richiesta di un compenso sarebbe stata legittima, frutto di una collaborazione consensuale e a largo raggio, non limitata al singolo sito.

Vitiello è noto anche con gli pseudonimi BossMiao e Phicamaster, e risulta essere il titolare della società Lupotto srl, specializzata in campagne pubblicitarie sui social media.

Il 45enne è stato ascoltato dalle autorità fiorentine in seguito alla denuncia presentata dalla sindaca Sara Funaro, le cui immagini e quelle di altre figure politiche erano state indebitamente caricate sul sito accompagnate da commenti sessisti e volgari. La scoperta di Vitiello come amministratore rappresenta un elemento cruciale nell’accertamento delle responsabilità e nel delineare il quadro delle attività illegali legate a Phica.eu.

Denunce, segnalazioni e azioni legali avviate

Il clamore suscitato dalla diffusione di immagini sessiste e offensive su Phica.eu ha innescato una serie massiccia di denunce e segnalazioni da parte di donne vittime della pubblicazione non autorizzata dei propri scatti.

L’avvocata Annamaria Bernardini de Pace, affermata nel settore della tutela legale delle donne, ha promosso una class action che sta raccogliendo decine di segnalazioni provenienti da esponenti politiche, influencer e attrici. Il gruppo di 12 legali coinvolti nel procedimento ha già catalogato numerosi casi, principalmente introdotti attraverso associazioni femminili impegnate nella difesa dei diritti civili.

LEGGI ANCHE ▷  App Intesa Sanpaolo non funziona problemi e segnalazioni in tutta Italia oggi

Le denunce depositate mirano a ottenere non solo la rimozione immediata dei contenuti diffamatori, ma anche il risarcimento danni sia contro i gestori delle piattaforme sia contro coloro che hanno contribuito alla diffusione e alla pubblicazione dei commenti sessisti e diffamatori. Contemporaneamente, sono state avviate azioni penali e civili, confermando la volontà di contrastare efficacemente questa forma di violenza digitale e di affermare il diritto alla privacy e alla dignità delle vittime.

Indagini della polizia postale e reazioni degli interessati

Le indagini condotte dalla polizia postale hanno assunto un ruolo centrale nel tentativo di far luce sulla gestione e sulla dinamica operativa di Phica.eu. Dopo aver chiuso il sito, considerato un emblema della diffusione di contenuti sessisti e offensivi, gli investigatori stanno approfondendo i legami tra amministratori, collaboratori e soggetti coinvolti nel caricamento delle immagini e nei commenti lesivi. Parallelamente, le attività di monitoraggio digitale sono orientate a identificare gli utenti responsabili della pubblicazione di contenuti illegali e a verificare l’entità delle azioni estorsive attribuite al gestore del sito.

LEGGI ANCHE ▷  Italia e innovazione tecnologica nel Global Innosystem Index 2025: analisi e prospettive future

Nel frattempo, un altro soggetto italiano tirato in causa nel corso delle indagini, il manager Roberto Maggio, ha negato qualsiasi coinvolgimento nella gestione del portale. Maggio, attivo tra Dubai e Sofia, ha chiarito che la sua società, Hydra, con sede legale in Bulgaria, si occupa esclusivamente del supporto tecnico relativo ai sistemi di pagamento all’estero e non della conduzione o della responsabilità sui contenuti del sito. Ha inoltre affermato di non essere stato contattato formalmente dalle autorità, pur mostrando fiducia nelle capacità investigative della polizia postale di individuare i veri responsabili.

Il lavoro della Procura di Roma, sulla base delle informazioni raccolte dagli investigatori, potrebbe sfociare a breve nell’apertura di un fascicolo formale, con un focus diretto sul quadro criminale che si cela dietro la piattaforma. L’attività delle forze dell’ordine e della magistratura si presenta dunque articolata e complessa, con l’obiettivo di contrastare efficacemente le violazioni della privacy e la diffusione di contenuti sessisti, restituendo giustizia alle numerose vittime coinvolte.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.