ALIS. Trasporti e intermodalità. Convegno a Roma il 20 maggio. Villa Borghese

Con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile organizza il Convegno MOBILITA’ A IMPATTO ZERO: IL FUTURO E’ GREEN il prossimo lunedì 20 maggio a Roma nella splendida cornice di Piazza di Siena a Villa Borghese.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
SVILUPPO SOSTENIBILE
L’evento si pone l’obiettivo di evidenziare le politiche governative in materia di sviluppo sostenibile e di sicurezza ambientale, dando voce alle best practice nel settore dei trasporti e della mobilità. “L’aspetto green del nostro evento – dichiara il Presidente di ALIS Guido Grimaldi – si evince non solo dalla scelta di un luogo ricco di storia, arte e bellezza, parco pubblico e luogo simbolo della nostra Capitale, ma anche e soprattutto dalle tematiche che i nostri illustri relatori tratteranno, a partire dalle nuove tecnologie alternative utilizzate nel settore trasportistico al fine di incentivare la mobilità sostenibile, ridurre l’impatto ambientale ed adeguare le nostre aziende alle disposizioni previste dalla regolamentazione internazionale IMO 2020 di prossima applicazione”.
Sicurezza, sostenibilità ed innovazione in Italia ed in Europa
Associati ALIS, Istituzioni, Autorità civili e militari, imprenditori, lavoratori e giovani, sono attesi da tutta Italia presso Piazza di Siena a partire dalle ore 9.00, orario di apertura degli accrediti, per discutere del futuro della mobilità, tema al centro dell’agenda politica del nostro Paese e dell’Unione Europea.
La giornata avrà inizio con la sessione tematica “FOCUS Line: la mobilità sostenibile”, moderata dal direttore di Focus Jacopo Loredan, nella quale si confronteranno ospiti di altissimo livello nel campo della sostenibilità, della scienza e della valorizzazione del territorio: l’astronauta Umberto Guidoni, la presidente dell’associazione ambientalista Marevivo Rosalba Giugni, il direttore di Greenpeace Italia Giuseppe Onufrio e il direttore generale di ALIS Marcello Di Caterina.
Al termine della prima sessione è prevista una breve presentazione degli ITS-Istituti Tecnici Superiori associati ad ALIS con i dirigenti e gli studenti provenienti da Cagliari, Catania, Maddaloni (CE), Ortona (CH), Taranto e Viterbo.
ALIS. MOBILITA’ SOSTENIBILE
Alle 11.30 è in programma il panel centrale dell’evento pubblico di ALIS, che sarà moderato da BRUNO VESPA ed introdotto dalla relazione del presidente di ALIS GUIDO GRIMALDI.

“ALIS sta lavorando con i propri associati e tutti gli stakeholders per la riduzione delle emissioni di CO2. Registriamo una crescita molto rilevante dell’utilizzo da parte dei nostri associati dell’intermodalità mare-ferro pari ad un 60% nel solo 2019 a dimostrazione del forte impegno derivante dall’impiego di modalità alternative di trasporto rispetto al solo tutto-strada.
Le 1.400 aziende associate – prosegue proprio il presidente Guido Grimaldi – unitamente ai 152.000 lavoratori diretti ed indiretti che la nostra Associazione rappresenta, stanno contribuendo da tempo a produrre risultati concreti in termini di sostenibilità ambientale con una riduzione di emissioni di CO2 fino al 70% rispetto al tutto-strada, raggiungendo obiettivi ambiziosi: solo lo scorso anno grazie all’intermodalità sono stati sottratti dalle nostre strade circa 1.500.000 camion, pari a 40 milioni di tonnellate di merci in meno trasportate sull’intera rete stradale nazionale, con un abbattimento di oltre 1 milione e 200 mila tonnellate di emissioni di CO2 nell’aria, risultati che nell’anno in corso verranno ulteriormente incrementati. Dal 2020 saremo in grado di abbattere ulteriormente le emissioni grazie allo sviluppo di nuove tecnologie che verranno presentate durante l’evento”.
Seguiranno gli interventi dell’A.D. di Invitalia DOMENICO ARCURI, dell’A.D. del Gruppo Grimaldi e Vice Presidente International Chamber of Shipping EMANUELE GRIMALDI, del Presidente e A.D. di RINA SpA UGO SALERNO, del Country Manager di ENEL X Italia ALESSIO TORELLI, del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti EDOARDO RIXI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Conclude il Vice Premier Matteo Salvini
Le conclusioni saranno affidate al Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell’Interno MATTEO SALVINI, che si è ripetutamente mostrato attento e vicino agli imprenditori italiani che, come nel caso degli associati ad ALIS, investono risorse umane ed economiche in sicurezza, sostenibilità ed innovazione, puntando al rilancio del Sistema Paese e alla crescita dell’occupazione, soprattutto giovanile.
“Il nostro evento green – conclude il presidente di ALIS – vedrà tra l’altro la presenza di migliaia di studenti dei principali ITS del Paese, a testimonianza della grande attenzione che mostriamo nei confronti della formazione professionale e all’inserimento nel mondo del lavoro nei settori di trasporto e logistica, attraverso stage ed assunzioni presso le aziende del cluster ALIS. E’ anche e soprattutto ai giovani che ci rivolgeremo il 20 maggio, affrontando con i nostri autorevoli ospiti le politiche ambientali di oggi e di domani”.
ROMA – Piazza di Siena, Villa Borghese – Lunedì 20 maggio h. 9.30-13
ALIS: Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile
Greta Valentina Galimberti
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.