WineTag vince il contest LaserMaker

Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Concepito partendo dall’immagine di una macchia di vino, WineTag è un originale e pratico segna-bicchiere realizzato in laminato plastico tagliato al laser e personalizzato con il logo della mostra fiorentina che, per la prima volta, in occasione della sua terza edizione (in programma 10 al 20 settembre), potrà contare su un gadget ufficiale.
Un’idea che nasce, come racconta il designer trentacinquenne Simone Nannetti di Torino, “dall’osservare come spesso, in occasione di aperitivi tra amici o eventi di lavoro, non fossi l’unico a vagare alla ricerca del proprio bicchiere appoggiato chissà dove. E così ho pensato a un sistema facile per riconoscerlo: una macchia di vino su un tavolo. Una macchia provvidenziale, per una volta!”.
Questa vittoria cosa rappresenta per te?
“Un segno. Il mio percorso formativo è piuttosto versatile, sia per circostanze di vita sia per i miei molteplici interessi. Di recente sono diventato trainer autorizzato Rhinoceros e ho affinato le mie competenze in renderizzazione e 3D Max. Vincere questo concorso mi ha fatto pensare che la strada che ho intrapreso va nella giusta direzione”.
Prossime sfide a cui intendi dedicarti?
“La vera sfida ora è accreditarmi sempre di più come designer dalla duplice anima, coniugando la mia esperienza nella creazione di allestimenti e il mio interesse per l’oggettistica e il design. Un obiettivo che intendo portare avanti anche a Parigi, dove mi sono appena trasferito”.
Alberto Moretti, amministratore delegato di Trotec Italia e membro della giuria, conferma che il progetto vincitore si è imposto per “la sua semplicità, ma allo stesso tempo per la sua fantasia e versatilità. WineTag è in grado di adattarsi a diverse tipologie di evento e può essere facilmente riprodotto su larga scala, a bassi costi.
Siamo molto soddisfatti dell’alto livello tecnico dei progetti – prosegue Moretti – che, al di là di piccole correzioni, sono praticamente già pronti per essere messi in produzione. Questo conferma come la tecnologia laser non sia più una novità e che presto potrebbe diventare uno dei sistemi preferiti da artigiani e designer per micro produzioni di altissima qualità”.
Un successo confermato anche dalle parole di Laura De Benedetto, co-fondatrice di MakeTank: “Il livello di difficoltà dei contest di design da noi curati per i nostri partner sta aumentando e proporzionalmente aumenta la qualità dei progetti che riceviamo. In questo caso non è stato facile per i progettisti immaginare un gadget coerente con la linea stilistica di Source e che fosse allo stesso tempo un oggetto interessante, utile ed economico. Ha richiesto uno sforzo progettuale, tanta fantasia uniti alla conoscenza della tecnica del taglio laser. Complimenti al vincitore e a tutti i partecipanti!”.
Oltre al primo classificato, la giuria ha voluto premiare con tre menzioni speciali i progetti: Laser Tool-Kit di Giulio Romano Frey, per la categoria “innovazione”; Dress Hanger di Francesco Del Zompo, per la categoria “funzionalità”; e Clino Reggi Ipad di Alessandro Giacomelli e Marco Redaelli di MADESINstudio, per la categoria “commerciabilità.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.