• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

WhatsApp e Messenger: come riconoscere e prevenire truffe online in modo efficace e sicuro

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Ottobre 2025

Nuovi sistemi di sicurezza per WhatsApp e Messenger

Meta ha implementato innovative misure di sicurezza su WhatsApp e Messenger per contrastare efficacemente le truffe digitali, un fenomeno in crescita che colpisce milioni di utenti. Grazie a sistemi avanzati di avviso e monitoraggio, entrambe le piattaforme sono ora in grado di individuare comportamenti sospetti durante le conversazioni, migliorando la protezione contro il furto di dati sensibili come coordinate bancarie e codici di verifica. Queste modifiche rappresentano un passo cruciale nel rafforzamento della cybersecurity e nella tutela della privacy degli utenti.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • WhatsApp e Messenger: come riconoscere e prevenire truffe online in modo efficace e sicuro
  • Nuovi sistemi di sicurezza per WhatsApp e Messenger
  • Come riconoscere e segnalare le truffe sulle piattaforme
  • Consigli pratici per proteggere i propri dati personali

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Su WhatsApp, sarà visualizzato un avviso specifico quando si tenta la condivisione dello schermo con un contatto non riconosciuto dall’utente. Tale funzione è fondamentale per prevenire l’accesso non autorizzato a informazioni riservate, pratica frequentemente sfruttata dai truffatori digitali. Questo alert mira a dissuadere l’utente dal procedere con la condivisione senza riflettere, bloccando potenziali azioni fraudolente.

LEGGI ANCHE ▷  App di dating con controllo età obbligatorio nel Regno Unito per maggiore sicurezza online

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Per quanto concerne Messenger, è stato introdotto un meccanismo di rilevamento automatico che segnala possibili tentativi di truffa nelle conversazioni. Quando un messaggio risulta sospetto, appare un avviso che invita l’utente a inviare gli ultimi scambi a un sistema di intelligenza artificiale incaricato di analizzare rapidamente l’attività. In caso di conferma della natura fraudolenta, vengono suggerite le operazioni di blocco del contatto e di segnalazione alle autorità competenti.

Questi aggiornamenti fanno parte di un piano più ampio di Meta, diffuso in occasione del mese dedicato alla cybersecurity, che ha già portato alla chiusura di milioni di account identificati come centri di scam attivi su Facebook e Instagram. L’adozione di queste nuove funzionalità testimonia l’impegno continuo della società nel garantire ambienti digitali più sicuri e consapevoli.

Come riconoscere e segnalare le truffe sulle piattaforme

Riconoscere tempestivamente una truffa su WhatsApp e Messenger è essenziale per proteggere i propri dati personali e la propria identità digitale. Spesso i messaggi fraudolenti presentano segnali evidenti, come richieste urgenti di informazioni sensibili, link sospetti o proposte troppo vantaggiose per essere vere. È fondamentale mantenere un atteggiamento critico e diffidare da comunicazioni provenienti da numeri o contatti sconosciuti.

LEGGI ANCHE ▷  Forbes Italia e Buzzoole celebrano i protagonisti della Creator Economy con i Top Creators Awards 2025

Entrambe le piattaforme integrano strumenti che facilitano la segnalazione e il blocco immediato di utenti sospetti. Su Messenger, al comparire dell’avviso «_Questo potrebbe essere sospetto_», l’utente può inviare i messaggi all’algoritmo di intelligenza artificiale che valuta la minaccia in tempi rapidi, offrendo consigli mirati su come procedere. In parallelo, WhatsApp permette di identificare contatti anomali e di bloccarli direttamente dall’interfaccia, riducendo la probabilità di ulteriori tentativi di inganno.

Segnalare un account truffaldino non solo tutela il singolo utente, ma contribuisce all’efficacia dei sistemi di sicurezza, poiché consente a Meta di individuare e rimuovere account pericolosi dalla rete globale. Questo meccanismo di feedback rappresenta un pilastro nel contrasto alle attività illecite all’interno delle piattaforme di messaggistica.

Consigli pratici per proteggere i propri dati personali

Proteggere i propri dati personali nelle applicazioni di messaggistica è un imperativo imprescindibile per ogni utente consapevole. È indispensabile adottare una serie di precauzioni mirate a limitare le vulnerabilità e prevenire accessi non autorizzati. In primo luogo, è consigliabile attivare le funzioni di sicurezza offerte dalle piattaforme, come le passkey multifattoriali, che incrementano significativamente la resistenza degli account agli attacchi informatici. Inoltre, eseguire regolari Controlli della sicurezza permette di ricevere raccomandazioni aggiornate e applicabili in modo personalizzato.

LEGGI ANCHE ▷  Facebook introduce nuove strategie efficaci per diminuire lo spam e migliorare l’esperienza degli utenti

È inoltre fondamentale evitare di condividere dati sensibili, come password, codici di verifica o informazioni bancarie, anche se richiesti apparentemente da contatti noti, senza una verifica indipendente. Non cliccare su link sospetti e diffidare da messaggi che sollecitano azioni immediate o promettono guadagni facili rappresentano ulteriori linee di difesa. Anziché procedere per impulso, è opportuno confrontarsi con fonti ufficiali o con tecnici di fiducia in caso di dubbi.

Infine, mantenere aggiornate le applicazioni e i sistemi operativi è una pratica imprescindibile per chiudere le falle di sicurezza che i malintenzionati potrebbero sfruttare. L’adozione di queste strategie, unite all’uso delle nuove funzionalità implementate da Meta, consente di costruire una barriera efficace contro i tentativi di truffa e di salvaguardare con rigore la propria privacy digitale.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.