• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

WhatsApp attenzione alla truffa del falso concorso che ruba dati personali e clona account online

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Ottobre 2025
WhatsApp attenzione alla truffa del falso concorso che ruba dati personali e clona account online

come funziona la truffa del falso concorso

WhatsApp è diventato il nuovo terreno di caccia per una truffa che si presenta sotto le sembianze di un concorso fotografico. Il meccanismo fraudolento si attiva con un messaggio ricevuto in chat, spesso all’interno di gruppi, in cui un contatto invita a votare la foto di una bambina, spesso accompagnata da una descrizione empatica come «la figlia di una mia amica». Il messaggio include un’immagine apparentemente innocua e un link per esprimere il “like”. Tuttavia, il clic sul collegamento rappresenta l’innesco della truffa.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • WhatsApp attenzione alla truffa del falso concorso che ruba dati personali e clona account online
  • come funziona la truffa del falso concorso
  • i rischi del furto dati e della clonazione dei profili
  • come proteggersi e segnalare le truffe su WhatsApp

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Commenti sportivi in tempo reale nei risultati di Google per eventi e partite live

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Una volta che l’utente autorizza il “mi piace”, senza rendersi conto del rischio, permette ai truffatori di entrare in possesso di informazioni sensibili e dei contatti nella rubrica del proprio telefono. Questo accesso illecito consente ai criminali di replicare il profilo WhatsApp della vittima e iniziare a inviare messaggi ingannevoli ai suoi conoscenti, chiedendo denaro o favori. L’apparente semplicità del meccanismo nasconde dunque una strategia sofisticata di social engineering combinata con tecniche di phishing via SMS, comunemente denominata “smishing”.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

i rischi del furto dati e della clonazione dei profili

Il furto dei dati personali attraverso questa truffa comporta conseguenze rilevanti e spesso sottovalutate. Il profilo WhatsApp, una volta clonato, diventa uno strumento nelle mani dei truffatori per perpetrare ulteriori frodi, sfruttando la fiducia che i contatti ripongono nella vittima. La comunicazione ingannevole, apparentemente autentica, induce familiari, amici e colleghi a inviare denaro o condividere informazioni riservate, causando danni economici e reputazionali.

Oltre alla richiesta diretta di denaro, la divulgazione incontrollata di dati personali può innescare fenomeni di furto d’identità, compromettendo la sicurezza degli account online collegati al numero di telefono. Il rischio è amplificato dalla possibilità di utilizzare le informazioni sottratte per accedere ad altri servizi digitali, aumentando la platea di potenziali vittime. Gli effetti negativi si estendono anche all’ambito lavorativo e sociale, con possibili difficoltà nel recupero dell’account e nella ricostruzione della propria rete di contatti.

LEGGI ANCHE ▷  Piracy Shield per film serie tv musica come contrastare efficacemente la pirateria digitale oggi

come proteggersi e segnalare le truffe su WhatsApp

Per difendersi efficacemente dalla truffa del falso concorso su WhatsApp, è fondamentale adottare una serie di precauzioni rigorose. In primo luogo, non bisogna mai cliccare su link sospetti, anche se provengono da contatti conosciuti, soprattutto quando il messaggio appare insolito o fuori dal normale stile della persona. È consigliabile verificare direttamente con l’interlocutore tramite un altro canale di comunicazione per confermare l’autenticità della richiesta.

Ulteriore misura di sicurezza consiste nell’attivazione della verifica in due passaggi all’interno dell’applicazione, che introduce un secondo livello di controllo per l’accesso all’account. L’aggiornamento costante dell’app è altrettanto importante per beneficiare delle ultime patch di sicurezza rilasciate dagli sviluppatori di WhatsApp.

In presenza di messaggi sospetti o comportamenti anomali, è necessario bloccare immediatamente il numero e segnalare la truffa direttamente alla piattaforma tramite gli strumenti offerti dall’app. Inoltre, è possibile rivolgersi alle forze dell’ordine, come la polizia postale, per denunciare formalmente il fatto, favorendo così le indagini volte a individuare gli autori della frode.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.